Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
READ A$(I)
IF D = I THEN 50
NEXT I
50 DATA "Mm","Km","hm","dam","m","dm","cm","mm"
N$ = A$(I)
INPUT E$, E
DIM B$(8)
FOR I = 1 TO 8
READ B$(I)
IF E = I THEN 140
NEXT I
DATA "Mm","Km","hm","dam","m","dm","cm","mm"
140 C = E - D
IF C < 0 THEN 380
IF C = 1 THEN 230
IF C = 2 THEN 250
IF C = 3 THEN 270
IF C = 4 THEN 290
IF C = 5 THEN 310
IF C = 6 THEN 330
IF C = 7 THEN 350
230 S = 10
GOTO 360
250 S = 100
GOTO 360
270 S = 1000
280 GOTO 360
290 S = 10000!
300 GOTO 360
310 S = 100000
320 GOTO 360
330 S = 1000000
340 GOTO 360
350 S = 10000000
360 PRINT N$; A; "="; E$; A * S
370 END
380 IF C = -1 THEN 460
390 IF C = -2 THEN 480
400 IF C = -3 THEN 500
410 IF C = -4 THEN 520
420 IF C = -5 THEN 540
430 IF C = -6 THEN 560
440 IF C = -7 THEN 580
450 REM
460 S = .1
470 GOTO 360
480 S = .01
490 GOTO 360
500 S = .001
510 GOTO 360
520 S = .0001
530 GOTO 360
540 S = .00001
550 GOTO 360
560 S = .000001
570 GOTO 360
580 S = .0000001
590 GOTO 360
600 END
CLS : PRINT "SISTEMA METRICO DECIMALE:EQUIVALENZE SULLE MISURE DI SUPERFICIE."
PRINT "Al primo (?) digita di seguito il numero d'ordine a due a due dell'unità
di misura di superficie a partire da (Mm^2) e la misura."
PRINT "Al secondo (?) digita la nuova unità di misura e il numero d'ordine a due
a due della stessa."
INPUT D, A
DIM A$(16)
FOR I = 2 TO 14 STEP 2
READ A$(I)
IF D = I THEN 50
NEXT I
50 DATA "Mm^2","Km^2","hm^2","dam^2","m^2","dm^2","cm^2","mm^2"
N$ = A$(I)
INPUT E$, E
DIM B$(14)
FOR I = 2 TO 14 STEP 2
READ B$(I)
IF E = I THEN 140
NEXT I
DATA "Mm^2","Km^2","hm^2","dam^2","m^2","dm^2","cm^2","mm^2"
140 C = E - D
IF C < 0 THEN 380
IF C = 2 THEN 230
IF C = 4 THEN 250
IF C = 6 THEN 270
IF C = 8 THEN 290
IF C = 10 THEN 310
IF C = 12 THEN 330
IF C = 14 THEN 350
230 S = 100
GOTO 360
250 S = 10000
GOTO 360
270 S = 1000000
280 GOTO 360
290 S = 100000000
300 GOTO 360
310 S = 10000000000#
320 GOTO 360
330 S = 1000000000000#
340 GOTO 360
350 S = 100000000000000#
360 PRINT N$; A; "="; E$; A * S
370 END
380 IF C = -2 THEN 460
390 IF C = -4 THEN 480
400 IF C = -6 THEN 500
410 IF C = -8 THEN 520
420 IF C = -10 THEN 540
430 IF C = -12 THEN 560
440 IF C = -14 THEN 580
450 REM
460 S = .01
470 GOTO 360
480 S = .0001
490 GOTO 360
500 S = .000001
510 GOTO 360
520 S = .00000001#
530 GOTO 360
540 S = .0000000001#
550 GOTO 360
560 S = .000000000001#
570 GOTO 360
580 S = .00000000000001#
590 GOTO 360
600 END
CLS : PRINT "SISTEMA METRICO DECIMALE:EQUIVALENZE SULLE MISURE DI VOLUME"
PRINT "Al primo (?) digita di seguito il numero d'ordine a tre a tre dell'unità
di misura di volume a partire da (Mm^3) e la misura."
PRINT "Al secondo (?) digita la nuova unità di misura e il numero d'ordine a tre
a tre della stessa."
INPUT D, A
DIM A$(24)
FOR I = 3 TO 24 STEP 3
READ A$(I)
IF D = I THEN 50
NEXT I
50 DATA "Mm^3","Km^3","hm^3","dam^3","m^3","dm^3","cm^3","mm^3"
N$ = A$(I)
INPUT E$, E
DIM B$(24)
FOR I = 3 TO 24 STEP 3
READ B$(I)
IF E = I THEN 140
NEXT I
DATA "Mm^3","Km^3","hm^3","dam^3","m^3","dm^3","cm^3","mm^3"
140 C = E - D
IF C < 0 THEN 380
IF C = 3 THEN 230
IF C = 6 THEN 250
IF C = 9 THEN 270
IF C = 12 THEN 290
IF C = 15 THEN 310
IF C = 18 THEN 330
IF C = 21 THEN 350
230 S = 1000
GOTO 360
250 S = 1000000
GOTO 360
270 S = 1000000000
280 GOTO 360
290 S = 100000000000#
300 GOTO 360
310 S = 1000000000000000#
320 GOTO 360
330 S = 1D+18
340 GOTO 360
350 S = 1D+21
360 PRINT N$; A; "="; E$; A * S
370 END
380 IF C = -3 THEN 460
390 IF C = -6 THEN 480
400 IF C = -9 THEN 500
410 IF C = -12 THEN 520
420 IF C = -15 THEN 540
430 IF C = -18 THEN 560
440 IF C = -21 THEN 580
450 REM
460 S = .001
470 GOTO 360
480 S = .000001
490 GOTO 360
500 S = .000000001#
510 GOTO 360
520 S = .000000000001#
530 GOTO 360
540 S = .000000000000001#
550 GOTO 360
560 S = 1D-18
570 GOTO 360
580 S = 9.999999999999999D-22
590 GOTO 360
600 END
CLS : PRINT "SISTEMA METRICO DECIMALE:EQUIVALENZE SULLE MISURE DI CAPACITA'"
PRINT "Al primo (?) digita di seguito il numero d'ordine dell'unità di misura di
capacità a partire da (hl) e la misura."
PRINT "Al secondo (?) digita la nuova unità di misura e il numero d'ordine della
stessa."
INPUT D, A
DIM A$(6)
FOR I = 1 TO 6
READ A$(I)
IF D = I THEN 50
NEXT I
50 DATA "hl","dal","l","dl","cl","ml"
N$ = A$(I)
INPUT E$, E
DIM B$(6)
FOR I = 1 TO 6
READ B$(I)
IF E = I THEN 140
NEXT I
DATA "hl","dal","l","dl","cl","ml"
140 C = E - D
IF C < 0 THEN 380
IF C = 1 THEN 230
IF C = 2 THEN 250
IF C = 3 THEN 270
IF C = 4 THEN 290
IF C = 5 THEN 310
230 S = 10
GOTO 360
250 S = 100
GOTO 360
270 S = 1000
280 GOTO 360
290 S = 10000!
300 GOTO 360
310 S = 100000
360 PRINT N$; A; "="; E$; A * S
370 END
380 IF C = -1 THEN 460
390 IF C = -2 THEN 480
400 IF C = -3 THEN 500
410 IF C = -4 THEN 520
420 IF C = -5 THEN 540
450 REM
460 S = .1
470 GOTO 360
480 S = .01
490 GOTO 360
500 S = .001
510 GOTO 360
520 S = .0001
530 GOTO 360
540 S = .00001
550 GOTO 360
600 END
CLS : PRINT "SITEMA METRICO DEIMALE:EQUIVALENZE SULLE MISURE DI PESO"
PRINT "Al primo (?) digita di seguito il numero d'ordine dell'unità di misura di
peso a partire da (t) e la misura."
PRINT "Al secondo (?) digita la nuova unità di misura e il numero d'ordine della
stessa."
INPUT D, A
DIM A$(10)
FOR I = 1 TO 10
READ A$(I)
IF D = I THEN 50
NEXT I
50 DATA "t","q","Mg","Kg","hg","dag","g","dg","cg","mg"
N$ = A$(I)
INPUT E$, E
DIM B$(10)
FOR I = 1 TO 10
READ B$(I)
IF E = I THEN 140
NEXT I
DATA "t","q","Mg","Kg","hg","dag","g","dg","cg","mg"
140 C = E - D
IF C < 0 THEN 380
IF C = 1 THEN 230
IF C = 2 THEN 250
IF C = 3 THEN 270
IF C = 4 THEN 290
IF C = 5 THEN 310
IF C = 6 THEN 330
IF C = 7 THEN 350
IF C = 8 THEN 352
IF C = 9 THEN 354
230 S = 10
GOTO 360
250 S = 100
GOTO 360
270 S = 1000
280 GOTO 360
290 S = 10000
300 GOTO 360
310 S = 100000
320 GOTO 360
330 S = 1000000
340 GOTO 360
350 S = 10000000
GOTO 360
352 S = 100000000
GOTO 360
354 S = 1000000000
360 PRINT N$; A; "="; E$; A * S
370 END
380 IF C = -1 THEN 460
390 IF C = -2 THEN 480
400 IF C = -3 THEN 500
410 IF C = -4 THEN 520
420 IF C = -5 THEN 540
430 IF C = -6 THEN 560
440 IF C = -7 THEN 580
442 IF C = -8 THEN 582
444 IF C = -9 THEN 584
450 REM
460 S = .1
470 GOTO 360
480 S = .01
490 GOTO 360
500 S = .001
510 GOTO 360
520 S = .0001
530 GOTO 360
540 S = .00001
550 GOTO 360
560 S = .000001
570 GOTO 360
580 S = .0000001
GOTO 360
582 S = .00000001#
GOTO 360
584 S = .000000001#
590 GOTO 360
600 END
Esempio con input e output sulle equivalenze delle misure di peso.
SITEMA METRICO DEIMALE:EQUIVALENZE SULLE MISURE DI PESO
Al primo (?) digita di seguito il numero d'ordine dell'unità di misura di peso a
partire da (t) e la misura.
Al secondo (?) digita la nuova unità di misura e il numero d'ordine della stessa
.
? 2,25
? dg,8
q 25 =dg 2.5E+07 π
6. Presentazione del programma “Poligoni regolari e : numeri per il calcolo area, apotema”
O
Â
1 H
L N
fig. 1
Allo scopo di rendere più immediata l’interpretazione del programma sotto riportato nel linguaggio QBasic si
chiariranno di seguito le singole istruzioni, dopo aver introdotto il cerchio di raggio unitario (fig. 1), nel quale è
disegnato il triangolo isoscele di base LN, che è genericamente il lato, L, di un poligono regolare inscritto. Infatti, se
opportunamente presi, tre di questi triangoli isosceli formeranno il triangolo equilatero, quattro il quadrato, cinque il
pentagono, ecc..L’istruzione INPUT chiede di dare il numero N di lati del poligono regolare; l’istruzione P=4*ATN(1)
π ; l’istruzione L=2*SIN(A) permette di calcolare, con
calcola e introduce nella memoria del computer il numero
l’angolo LHO=A e con il cateto LH=SIN(A) , la lunghezza L della base del triangolo isoscele LNO che è, come già
detto, il lato del poligono regolare; l’istruzione S=N*SIN(2*A)/2, da N*L*OH/2=N*2*SIN(A)*COS(A)/2 calcola N
volte l’area del triangolo isoscele della fig. 1, il cui valore S è esattamente l’area del poligono regolare di N lati;
l’istruzione F=S/L^2 dà il valore del numero per il calcolo dell’area del poligono regolare, essendo S=L^2*F;
l’istruzione U=COS(A) calcola l’apotema del poligono regolare, che coincide con il cateto OH del triangolo rettangolo
LHO; l’istruzione V=U/L dà il valore del numero per il calcolo dell’apotema, essendo U= L*V; l’istruzione PRINT
“N=”;N,”F=”;F,”V=”;V è relativa all’output dei valori N (numero lati poligono), F (numero calcolo area poligono) e V
(numero calcolo apotema poligono) di cui sopra; l’istruzione PRINT “PG=CIRCA F/V^2 ecc. dà un valore
π . Infatti, sapendo che l’area e