Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 1
Derivate di funzioni in una variabile: esercizio con commento audio Pag. 1
1 su 1
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

In questo esercizio, per ciascuna delle tre funzioni date si chiede di trovare l'equazione della retta tangente denotata con y uguale x nel punto x con 0F0 a fianco indicato



Si calcola in particolare il valore di g nel punto richiesto. Appunto di esercizio per la prima funzione f di x uguale x alla 4.ª più quattro e meno tre x. Si chiede la retta tangente passante per il punto zero quattro che sta sul grafico della funzione.

In particolare il valore di g nel punto due, dove x è appunto riferito all'equazione y x della retta tangente da determinare. Operazione per tangente passante per un punto dato.

È ben noto dalla teoria che il coefficiente angolare è esattamente la derivata prima della funzione nel punto in cui si vuole la tangenza. Quindi basta calcolare il primo di x, che in questo caso è dato da quattro x alla terza meno 12:03 x derivata x la 4.ª meno dodici derivata di quattro per tre x ci serve f primo in zero in quanto il punto in cui la retta tangente va trovata è il punto di coordinate zero quattro 15 primo calcolata nella x del punto zero, la quale risulta meno dodici.

Di conseguenza la retta tangente per definizione ha equazione y uguale x data da quattro meno dodici coefficiente angolare x meno zero in quanto deve passare per il punto zero quattro e deve avere coefficiente angolare dell'11. A conti fatti la tangente all'equazione y uguale quattro dodici x per cui gt2 risulta uguale a meno venti.

Dettagli
Publisher
1 pagine