Operazioni in Z
Le operazioni definite nell'insieme Z, sono 4:-
somma
differenza
prodotto
quoziente
La somma
La somma di due numeri interi relativi e concordi, dà come risultato un numero intero relativo e concorde ad essi, ed avente per valore assoluto la somma dei valori assoluti,esempio:[math](-3)+(-5)=-8[/math]
[math](+1)+(+4)=+5[/math]
[math](+3)+(-5)=-2[/math]
La differenza
La differenza tra due numeri interi relativi si ottiene addizionando al primo l'opposto del secondo, vediamo alcuni esempi:differenza tra numeri concordi negativi
[math](-3)-(-5)=-3+5=+2[/math]
[math](+1)-(+4)=+1+(-4)=-3[/math]
[math](-3)-(+5)=-3+(-5)=-8[/math]
[math](+1)-(-4)=+1+(+4)=+5[/math]
Il prodotto
Il prodotto di due numeri interi relativi è un numero che ha per valore assoluto il prodotto dei valori assoluti ed è positivo se i numeri sono concordi(entrambi positivi o entrambi negativi), è invece negativo se i numeri sono discordi, esempi:prodotto tra concordi positivi
[math](+3)*(+5)=+15[/math]
[math](-1)*(-4)=+4[/math]
[math](+3)*(-5)=-15[/math]
Il quoziente
Il quoziente di due numeri interi relativi è un numero che ha per valore assoluto il quoziente dei valori assoluti ed è positivo se i numeri sono concordi, negativo se sono discordi. Ricordiamo infine che la divisione, in Z, è possibile solo se il dividendo è multiplo intero del divisore.Vediamo alcuni esempi:
quoziente tra numeri concordi:
[math](+14):(+2)=+(14:2)=+7[/math]
[math](+14):(-2)=-(14:2)=-7[/math]