vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Un punto di vista "non convenzionale" sulle equazioni di grado n. Considerazione sulle equazioni algebriche di grado n
Il presente articolo vuole presentare un punto di vista diverso dal
convenzionale in merito alle equazioni algebriche di grado n.
DESCRIZIONE
Sia data la seguente equazione algebrica di grado n generica:
n n-1
ς ⋅x ς ⋅x ς
(1) x – – … – – = 0
0 n-2 n-1
e sia f(x)∈ℜ una funzione reale definita nel seguente modo:
∀x∈N ∩
f(x) = 1 x<n
(2.1) f(x) = ∑ ς ⋅f(x-j) ∀x∈N ∩
f(x) = x≥n
j=1..n j-1
⋅f(x-1) ς ⋅f(x-2) ς ⋅f(x-n)
ς + + … +
(2.2) f(x) = 0 1 n-1
È possibile affermare che la principale soluzione dell’equazione (1) è data
dalla seguente relazione:
(3) x = lim [f(x) / f(x-1)]
x→+∞
DIMOSTRAZIONE
Vogliamo raggiungere la relazione (1) ipotizzando vera la relazione (3).
Hp: relazione (3)
Th: relazione (1)
NOTA:
Per l’Hp possiamo facilmente verificare la validità delle seguenti due relazioni:
∀k∈N
(4) lim [f(x-k) / f(x-k-1)] = lim [f(x) / f(x-1)]
(x→+∞) (x→+∞)
k ∀k∈N
= lim [f(x) / f(x-k)]
(5) x (x→+∞)
Per la (2.2), la relazione (3) risulta:
⋅f(x-1) ς ⋅f(x-2) ς ⋅f(x-n)]
x = lim { [ς + + … + / f(x-1) }
(x→+∞) 0 1 n-1 1
scomponendo la frazione, applicando la proprietà di scomposizione del limite
di una somma lim(a+b) = lim(a) + lim(b) e applicando le relazioni (4) e (5)
otteniamo: n-1
ς ς
ς + /x + … + /x
x = 0 1 n-1
n-1
Il m.c.m. è x e portando tutti i termini al primo membro otteniamo:
n n-1
ς ⋅x ς ⋅x ς
x – – … – – = 0
0 n-2 n-1
che è proprio l’equazione (1).
C.V.D.
ESEMPI NUMERICI
Esempio 1: 2 – x – 1 = 0
equazione: x
basi: f(0) = 1, f(1) = 1
funzione: f(x) = 1⋅f(x-1) + 1⋅f(x-2)
x f(x) f(x) / f(x-1)
0 1
1 1 1
2 2 2
3 3 1.5
4 5 1.666666667
5 8 1.6
6 13 1.625
7 21 1.615384615
8 34 1.619047619
9 55 1.617647059
10 89 1.618181818
11 144 1.617977528
12 233 1.618055556
13 377 1.618025751
14 610 1.618037135
15 987 1.618032787
16 1597 1.618034448
17 2584 1.618033813
18 4181 1.618034056
19 6765 1.618033963
20 10946 1.618033999
21 17711 1.618033985
22 28657 1.61803399
23 46368 1.618033988
24 75025 1.618033989
25 121393 1.618033989
26 196418 1.618033989
27 317811 1.618033989
28 514229 1.618033989
29 832040 1.618033989
30 1346269 1.618033989
≈
x 1.618034 2
Esempio 2: 2 + 3x + 2 = 0
equazione: x
basi: f(0) = 1, f(1) = 1
funzione: f(x) = -3⋅f(x-1) - 2⋅f(x-2)
x f(x) f(x) / f(x-1)
0 1
1 1 1
2 -5 -5
3 13 -2.6
4 -29 -2.230769231
5 61 -2.103448276
6 -125 -2.049180328
7 253 -2.024
8 -509 -2.011857708
9 1021 -2.00589391
10 -2045 -2.002938296
11 4093 -2.001466993
12 -8189 -2.000732959
13 16381 -2.000366345
14 -32765 -2.000183139
15 65533 -2.000091561
16 -131069 -2.000045778
17 262141 -2.000022889
18 -524285 -2.000011444
19 1048573 -2.000005722
20 -2097149 -2.000002861
21 4194301 -2.000001431
22 -8388605 -2.000000715
23 16777213 -2.000000358
24 -33554429 -2.000000179
25 67108861 -2.000000089
26 -134217725 -2.000000045
27 268435453 -2.000000022
28 -536870909 -2.000000011
29 1073741821 -2.000000006
30 -2147483645 -2.000000003
≈
x -2
Esempio 3: 3 2
equazione: x – x – x – 1 = 0
basi: f(0) = 1, f(1) = 1, f(2) = 1
funzione: f(x) = 1⋅f(x-1) + 1⋅f(x-2) + 1⋅f(x-3)
x f(x) f(x) / f(x-1)
0 1
1 1 1
2 1 1
3 3 3
4 5 1.666666667
5 9 1.8
6 17 1.888888889 3