Svolgimento:
Eliminando i denominatori, moltiplicando ambo imembri per il
[math]m.c.m(3;2)=6[/math]
, si ha
[math]4(1-x)+3 4-4x+3 Trasportiamo i termini con l'incognita
[math]x[/math]
nel primo membro ed i termini noti nel secondo [math]-4x-3x+6x -x Pertanto
[math]x>11[/math]