Autoref3874d
Genius
1 min. di lettura
Vota

Indice

  1. Le misure di lunghezza
  2. Le equivalenze
  3. Il linguaggio della matematica

Le misure di lunghezza

L'unità di misura base della lunghezza è, come si è visto, il metro (simbolo m).

Schema dei multipli e dei sottomultipli del metro
Misure di lunghezza (2) articolo

Le equivalenze

Osservando la tabella precedente, si capisce come per trasformare una misura da una unità a un'altra, multipla della prima, si divide per 10, 100 ... secondo quanto evidenziato in tabella.
Viceversa per trasformare una unità in un'altra sottomultipla della prima si moltiplica per 10, 100 ...
Tali operazioni si dicono equivalenze.

Esempi

25,7 dm =25,7 : 1 000 = 0,0257 hm;
18 000 cm =18 000 : 10 000 =1,8 hm;
0,031 km =0,031 ∙ 1000000= 31 000 mm
30 cm= 30:100=0,3 m

Per calcolare le misure di lunghezza, vengono normalmente utilizzati alcuni strumenti di misura; i più importanti sono: la squadra, la riga graduata, il calibro, etc.

Il linguaggio della matematica

Bisogna prestare attenzione alla posizione dei simboli delle unità di misura. Le convenzioni internazionali stabiliscono che bisogna porre il simbolo sempre dopo il numero ad esso riferito:
ad esempio
10 m e non m 10
Fa eccezione l'unità monetaria.
È giusto scrivere
€10 000,
con il simbolo € prima della cifra. Quando invece lizza la parola Euro si scrive dopo la cifra: ad esempio
10 000 Euro.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community