vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

Test con autovalutazione sul teorema di Pitagora e le sue applicazioni ai triangoli, ai poligoni e a situazioni della vita reale per studenti della scuola secondaria di primo grado. Il test può essere svolto on line, scaricato e stampato o scaricato nel formato riscrivibile e modificabile.
Scarica il test nel formato PDF
Potrebbe interessarti
Videolezione: Il teorema di Pitagora
In un triangolo rettangolo i cateti misurano
a e b, l’ipotenusa c. Quali formule sono equilatero si ottiene moltiplicando il lato
corrette? per
2 2 2
A.a +b =c A. 2
2 2 2
B.a +c =b 3
B.
2 2 2
C.a =b -c
2 2 2 3
D.b =c -a C. 2
2. Il teorema di Pitagora mette in relazione i 2
lati D. 2
A.di tutti i triangoli
B.dei triangoli equilateri Relativamente all’esagono regolare in
7.
C.dei triangoli rettangoli è il raggio dell’esagono,
figura, dove r a
D.dei triangoli isosceli l’apotema, l il lato, quali formule sono
corrette?
3. Quali gruppi di parole completano
nell’ordine il seguente enunciato del
teorema di Pitagora:
“In un triangolo … il … costruito
sull’ipotenusa è equivalente alla … dei
quadrati costruiti sui …”? r
A.rettangolo, rettangolo, somma, cateti a
B.equilatero, quadrato, differenza, cateti
C.rettangolo, quadrato, somma, ipotenusa l
D.rettangolo, quadrato, somma, cateti 2 2 2
A.r =a +l
4. Quali delle seguenti terne di numeri 2
l
2
possono essere misure dei lati di triangoli
B. r a
2
rettangoli?
A.3; 4; 5
2 2
l 2 r a
C.
B.4; 5; 6 2
l
C.5; 12; 13
2 2
D. a r
D.7; 12; 21 2
5. Se ABCD è un trapezio rettangolo, quali 8. Quali dei seguenti triangoli sono
dei triangoli in figura sono sicuramente sicuramente rettangoli?
triangoli rettangoli? C
A B A B
H
O
D C
H A.AOC
B.ACB
A.ADC C.ACH
B.ABC D.OBC
C.DBC
D.BHC
www.matematicamente.it Teorema di Pitagora 2
9. 16.
In un triangolo rettangolo i due cateti Il quadrato ABCD della figura ha lato
misurano 21cm e 28cm, l’ipotenusa misura 12cm, quanto misura l’area del quadrato
A.35 cm interno in grigio sapendo che AM misura
B.49cm 4cm?
C.37cm B
A 4
L
8
D.29cm 4
M
In un triangolo rettangolo l’ipotenusa
10. misura 30cm e un cateto misura 18cm,
l’altro cateto misura
A.18cm
B.24cm O
C.20cm
D.22cm C
D N
L’area di un triangolo rettangolo i cui
11. 2
A.40cm
cateti misurano 12cm e 5m misura 2
B.50cm
2
A.60cm 2
C.60cm
2
B.17cm 2
D.80cm
2
C.32,25cm
2
D.30cm 17. Una scala costituita da 8 gradini alti 16cm
e profondi 25cm deve essere coperta da
In un triangolo rettangolo l’ipotenusa
12. una tavola di legno da utilizzare come
misura 61cm ed è più lunga di 1 cm del scivolo. Quale deve essere la lunghezza
cateto maggiore. Il perimetro del triangolo della tavola?
è
A.132cm
B.76cm
C.228cm
D.186cm
13. Per quanto bisogna moltiplicare il lato di
un quadrato per ottenere la sua diagonale? A.circa 312cm
A.Per 2 B.circa 238cm
2
B.per C.circa 136cm
D.circa 108cm
3
C.per 18.
4
D. per Mauro ha il banco attaccato al muro
dell’aula. Appoggia un righello di 10cm
14. Un rettangolo ha la diagonale che misura verticalmente. Poco dopo il righello
10cm e un lato che misura 8cm. Il scivola di 2cm, come in figura. Di quanti
perimetro del rettangolo misura centimetri il piede del righello si è
A.12cm allontanato dal muro?
B.28cm
C.36cm
D.42cm 2 m
In un triangolo rettangolo l’area misura
15. 10 m
2
480cm , il cateto minore misura 24cm,
calcola la misura dell’altro cateto.
A.42 cm
B.38 cm
C.40 cm A. 4cm
D.48 cm B. 6cm
C. 5cm
D. 3,3cm circa
www.matematicamente.it Teorema di Pitagora 3
19. 23.
Associa le misure dei lati con il tipo di Il perimetro di un quadrato la cui
triangolo diagonale misura 12cm è
A.12cm, 12cm, 6cm a.equilatero A.Non si può calcolare
B.12cm, 12cm, 12cm b.isoscele B.Circa 34cm
C.12cm, 16cm, 20cm c. scaleno C.Circa 46cm
D.6cm, 7cm, 8cm d. rettangolo D.Circa 54cm
2
Un triangolo isoscele ha l’area di 60m
20. 24.
. In un triangolo rettangolo con gli angoli
Sapendo che la base è lunga 10m, quanti acuti di 30° e 60°
metri misura il suo perimetro? ____ A.Il cateto maggiore è il doppio del cateto minore
B.L’ipotenusa è il doppio del cateto maggiore
21. Un triangolo rettangolo ha gli angoli acuti C.L’ipotenusa è il doppio del cateto minore
di 30° e 60°, se il cateto minore c misura D.Il cateto maggiore è il doppio dell’ipotenusa
10cm, il cateto maggiore a misura 25. Il trapezio in figura ha la base minore AB
c
A. a 3 8,66
cm di 12cm e i lati obliqui AD e BC
2 rispettivamente di 16cm e 14cm.
B. a c 3 17,32
cm Determina il perimetro del trapezio.
c
C. a 2 4,71
cm A B
3
c
D. a 5,78
cm 45° 60°
3 D C
K H
22. Un trapezio rettangolo ha la base maggiore A.72,31cm circa
di 24cm, l’altezza
di 40cm, la base minore B.86,24cm circa
di 30cm. Il perimetro misura C.58,16cm circa
24cm D.66,36cm circa
E.68,54cm circa
F.78,48cm circa
30cm 40cm
A.24cm+30cm+40cm+34cm
B.24cm+30cm+40cm+30cm
C.24cm+30cm+40cm+16cm
D.24cm+30cm+40cm+42cm