Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Statistica: SCHEDA Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Una scheda di sintetica di appunti di satistica: prime definizioni, media, moda, mediana,frequenza assoluta, frequenza relativa, frequenza percentuale, frequenze cumulate, grafici... Tutto quello che c'è da conoscere di statistica per la secondaria di primo grado.
Estratto del documento

WWW.MATEMATICAMENTE.IT APPUNTI DI STATISTICA 1

APPUNTI DI STATISTICA

 La statistica è la scienza che si occupa della raccolta e della elaborazione di dati.

 La popolazione è l’insieme degli individui o degli elementi sui quali si vuole indagare

(insieme delle persone che vivono in Italia, le aziende agrarie del Lazio, le lampadine

prodotte da una certa azienda, le precipitazioni atomosferiche giornaliere in una certa

località, le autovetture in circolazione in Italia, le estrazioni di numeri nel gioco del Lotto).

 L’unità statistica è ciascun elemento della popolazione statistica.

 Il carattere di una indagine statistica è il tipo di dati sul quale l’indagine si effettua:

altezza, numeri di figli, titolo di studio, stato civile, fatturato.

 Un carattere qualitativo esprime una qualità, cioè valori non numerici come il mezzo di

trasporto usato, il titolo di studio, il colore degli occhi. Può essere ordinabile (titolo di

studio) o non ordinabile (colore degli occhi).

 Un carattere quantitativo esprime una quantità, cioè un valore numerico: numero di

figli, età, altezza, peso, fatturato di un’azienda.

 I dati quantitativi si distinguono in discreti, se il valore numerico può essere espresso solo

da un numero intero (numero di scarpa, numero di figli, anni di età) o continui, se il valore

numerico può variare anche di piccole quantità (peso, altezza, superficie di un

appartamento).

 Se i dati sono continui è opportuno organizzarli in classi cioè intervalli di valori tra i quali

oscilla un gruppo (peso compreso tra 50 e 51 Kg, si può indicare come 50<p≤51, raccoglie

tutti i valori compresi tra 50 e 51, in questo caso 50 è escluso, 51 è incluso).

Caratteri Qualitativi

Quantitativi

Continui Discreti

In classi

 La rilevazione dei dati statistici consiste nel raccogliere le informazioni relative a dei

caratteri oggetto di indagine e nel raggruppare i dati ottenuti.

 Il censimento è una indagine statistica che riguarda tutti gli elementi della popolazione

 Il rilevamento per campione riguarda un sottoinsieme della popolazione scelto in

maniera opportuna in modo che sia rappresentativo dell’intera popolazione.

 La frequenza assoluta è il numero di volte con cui si rileva lo stesso valore; la frequenza

relativa si ottiene facendo il rapporto tra la frequenza assoluta e il numero totale delle

rilevazioni, può variare da 0 a 1; la frequenza percentuale si ottiene moltiplicando per

100 la frequenza relativa e aggiungendo il simbolo di percentuale %; le frequenze

cumulate si ottengono sommando la frequenza percentuale di ciascun valore a quelle dei

precedenti.

 La moda di un isieme di dati è il valore, o classe di valori, che si presenta con maggiore

frequenza.

 La media aritmetica si ottiene sommando tutti i dati e dividendo il risultato per il

numero di dati. La media aritmetica ponderata si ottiene moltiplicando i dati per il

numero di volte in cui compaiono, si sommano tutti i prodotti ottenuti e si divide il risultato

per il numero totale di dati.

 La mediana si ottiene ordinando i dati in modo crescente (o decrescente) e prendendo il

valore che occupa il posto centrale, nel caso in cui i dati siano in numero pari avremmo due

posizioni al centro e per trovare la mediana sommiamo i due valori centrali e dividiamo per

due il risultato. a cura di Giovanna Puppo e Antonio Bernardo

Dettagli
Publisher
2 pagine