vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
WWW.MATEMATICAMENTE.IT APPUNTI SULLE POTENZE 1
APPUNTI SULLE OPERAZIONI CON I NUMERI
Un’operazione fra due numeri è uno specifico procedimento che fa corrispondere a due
numeri, presi in un certo ordine, un terzo numero, detto risultato dell’operazione.
Addizione
L’addizione è l’operazione che fa corrispondere a due numeri, detti addendi, un terzo
numero, detto somma, che si ottiene contando di seguito al primo numero tante unità
quante ne indica il secondo.
Per esempio: 3+4=3+1+1+1+1=7.
L’elemento neutro dell’addizione, cioè quell’elemento che addizionato a un numero dà
come risultato questo numero, è lo zero. Infatti, per esempio, 5+0=0 ma anche 0+5=5.
Proprietà commutativa: la somma di due addendi non cambia se si cambia l’ordine.
Per esempio: 3+5=5+3.
Proprietà associativa: la somma di due addendi non cambia se a due o più di essi
sostituiamo la loro somma.
Per esempio: 3+4+5=7+5 ma anche 3+4+5=3+9. Con le parentesi (3+4)+5=3+(4+5).
Proprietà dissociativa: la somma di due addendi non cambia se sostituiamo uno di
essi con due addendi la cui somma dà il numero sostituito.
Per esempio: 3+10=3+6+4 ho sostituito 10 con 6+4.
Sottrazione
La sottrazione è l’operazione che fa corrispondere a due numeri, il primo detto
minuendo e il secondo sottraendo, un terzo numero, detto differenza, che
addizionato al secondo dà come risultato il primo. La differenza può anche non esistere
nei numeri naturali. Per esempio: 7-5=2 perché 2+5=7.
Proprietà invariantiva: la differenza di due numeri non cambia se a ciascuno di essi
si addiziona o si sottrae, quando è possibile, uno stesso numero.
Per esempio: 10-5=(10-2)-(5-2) cioè 10-5=8-3, sottraendo 2 a minuendo e sottraendo.
Moltiplicazione
La moltiplicazione è l’operazione che fa corrispondere a due numeri, detti fattori, un
terzo numero, detto prodotto, ottenuto addizionando tanti addendi uguali al secondo
quanti ne indica il primo.
Per esempio: 4x5=5+5+5+5=20.
L’elemento neutro della moltiplicazione è 1, infatti un qualsiasi numero moltiplicato
per 1 resta invariato. Infatti 5x1=5 ma anche 1x5=5.
Per moltiplicare un numero intero per 10, 100, 1000 basta aggiungere uno, due, tre zeri
al numero da moltiplicare.
Per esempio: 134x100=13400 12x1000=12000
Per moltiplicare un numero decimale per 10, 100, 1000 basta spostare la virgola verso
destra di uno, due, tre posti.
Per esempio: 3,12x10=31,2 1,2x100=120 0,1234x1000=123,4
Per moltiplicare un numero intero o decimale per 0,1; 0,01; 0,001 basta spostare la
virgola verso sinistra di uno, due, tre posti.
Per esempio: 120x0,1=12,0=12 123,45x0,01=1,2345
Proprietà commutativa: il prodotto di due fattori non cambia se si cambia il loro
ordine. Per esempio: 3x4=4x3.
Proprietà associativa:il prodotto di più fattori non cambia se a due o più di essi si
sostituisce il loro prodotto.