Scheda sintetica sui numeri relativi e le operazioni Appunti sugli insiemi
Estratto del documento
WWW.MATEMATICAMENTE.IT
APPUNTI SUI NUMERI RELATIVI
I numeri interi relativi sono i numeri interi preceduti dal simbolo + (numeri positivi) o dal
simbolo – (numeri negativi) e dal numero 0 che non ha segno e non è ne positivo né negativo.
Sono quindi numeri relativi: … -3, -2, -1, 0, +1, +2, +3, …
L’insieme di tutti i numeri relativi si indica con il simbolo .
I numeri relativi si possono rappresentare su una retta orientata nel seguente modo:
Valore assoluto di un numero relativo è il numero stesso senza segno, si indica racchiudendo
il numero tra due righe verticali: |+7|=7; |-22|=22; |0|=0
Due numeri relativi concordi hanno lo stesso segno (-3 e -4 sono concordi; +3 e +2 sono
concordi), mentre due numeri relativi discordi hanno segno diverso (-2 e +5 sono discordi).
Due numeri relativi discordi aventi lo stesso valore assoluto si dicono opposti (+7 e -7).
Ordinamento: tra i numeri relativi esiste la seguente relazione d’ordine:
zero è maggiore di ogni numero negativo e minore di ogni numero positivo: 0>-10; 0<+10;
ogni numero positivo è maggiore di ogni numero negativo: +10>-100;
tra due numeri positivi è maggiore quello che ha valore assoluto maggiore: +100>+79;
tra due numeri negativi è maggiore quello che ha il valore assoluto minore: -100<-79.
La somma di due numeri relativi concordi è un numero relativo che ha per segno lo stesso
segno degli addendi e per valore assoluto la somma dei valori assoluti:
(+7)+(+2)=+9
somma dei valori assoluti e segno concorde con quelli dati
(-4)+(-3)=-7
La somma di due numeri relativi discordi è un numero relativo che ha lo stesso segno
dell’addendo maggiore in valore assoluto e per valore assoluto la differenza dei valori assoluti:
(+9)+(-14)=-5
differenza dei valori assoluti e segno del maggiore in valore assoluto
(-7)+(+11)=+4
La somma di due numeri relativi opposti è uguale a zero: (+5)+(-5)=0
La differenza di due numeri relativi si ottiene sommando il primo con l’opposto del secondo
(+3)-(+8)=(+3)+(-8)=-5
(-2)-(-5)=(-2)+(+5)=+3
Il prodotto di due numeri relativi è un numero relativo che ha come valore assoluto il
prodotto dei valori assoluti e segno positivo se i due numeri sono concordi, segno negativo se i
due numeri sono discordi:
(+6)×(+3)=+18
prodotto di numeri concordi: segno + e prodotto dei valori assoluti
(-3) ×(-7)=+21
(-4)×(+8)=-32
prodotto di numeri discordi: segno – e prodotto dei valori assoluti
(+6) ×(-2)=-12
Il quoziente di due numeri relativi è un numero che ha per valore assoluto il quoziente dei
valori assoluti e segno positivo se i due numeri sono concordi, segno negativo se i due numeri
sono discordi:
(+40):(-8)=-5
segno – perché sono discordi
(-36):(-4)=+9
segno + perché sono concordi
La potenza di un numero relativo avente la base positiva è sempre
Ebook e libri digitali per le superiori e l'università
Recensioni
Tutor AI
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
Risolvere un problema di matematica
Riassumere un testo
Tradurre una frase
E molto altro ancora...
Cosa vuoi imparare oggi?
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Supporta Skuola.net e accedi a 100.000+ contenuti Premium
Skuola.net è un progetto unico: una community di studenti che si aiutano reciprocamente
nello
studio. Per mantenerci indipendenti e continuare a fornirti risorse di alta qualità,
abbiamo
bisogno del tuo
aiuto.