Test sulle potenze per studenti della secondaria di primo grado: definizioni, proprietà, semplici esercizi per studenti della scuola media che vogliono ripassare lo studio delle potenze con i numeri. Scheda riassuntiva sulle potenze e loro proprietà
Test sulle potenze per studenti della secondaria di primo grado: definizioni, proprietà, semplici esercizi per studenti della scuola media che vogliono ripassare lo studio delle potenze con i numeri.
Estratto del documento
WWW.MATEMATICAMENTE.IT
APPUNTI SULLE POTENZE
La potenza di un numero è data dal prodotto di tanti fattori uguali al numero, detto
base, quanti ne indica l’esponente. Si scrive 53, dove 5 è la base e 3 l’esponente. Si ha
53=5x5x5=125.
Una potenza con esponente 1 è sempre uguale alla base.
Per esempio 51=5
91=9
01=0.
Una potenza con base 1 è sempre uguale a 1, qualunque sia l’esponente.
Per esempio 15=1
17=1
10=1.
Una potenza con base 0 è uguale a 0 qualunque sia l’esponente purché non sia
anch’esso 0.
Per esempio 03=0
05=0
00 non si può calcolare.
Una potenza con esponente 0 è uguale a 1, tranne il caso in cui anche la base è 0.
Per esempio 50=1
70=1
00 non si può calcolare.
Proprietà
Il prodotto di due potenze aventi la stessa base è uguale a una potenza che ha per base
la stessa base e per esponente la somma degli esponenti.
Per esempio 32x35=32+5=37.
Il quoziente di due potenze aventi la stessa base è uguale a una potenza che ha per
base la stessa base e per esponenti la differenza degli esponenti.
Per esempio 35:32=35-2=33.
La potenza di una potenza è uguale a una potenza che ha per base la stessa base e per
esponente il prodotto degli esponenti.
Per esempio (43)5=43x5=415.
Il prodotto di due potenze aventi lo stesso esponente è uguale a una potenza che ha per
base il prodotto delle basi e per esponente lo stesso esponente.
Per esempio 34x54=(3x5)4=154.
Il quoziente di due potenze aventi lo stesso esponente è uguale a una potenza che ha
per base il quoziente delle basi e per esponente lo stesso esponente.
Per esempio 142:72=(14:7)2=22.
Un prodotto elevato a una potenza si può calcolare elevando alla potenza comune i
singoli fattori e poi moltiplicando le potenze ottenute.
Per esempio (3x4)2=32x42=9x16=144.
Un quoziente elevato a una potenza si può calcolare elevando alla potenza comune
dividendo e divisore e poi dividendo le potenze ottenute.
Per esempio (8:4)2=82:42=64:16=4.
Notazione scientifica
Un numero con molte cifre può essere scritto in maniera abbreviata come prodotto di
un numero costituito da una sola cifra intera e una, due o tre cifre decimali a seconda
della precisione scelta, moltiplicato per una potenza di 10 il cui esponente è uguale al
numero di cifre che ha il numero meno una.
Per esempio 23456000000000=2,3x1013.
Un numero decimale particolarmente piccolo può essere scritto come prodotto di un
numero costituito da una sola cifra intera e una, due o tre cifre decimali a seconda della
precisione scelta, moltiplicato per una potenza negativa di 10 il cui esponente è un
numero negativo uguale al numero di zeri dopo la virgola più uno.
Per esempio 0,0000001324=1,3x107.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
Risolvere un problema di matematica
Riassumere un testo
Tradurre una frase
E molto altro ancora...
Cosa vuoi imparare oggi?
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Supporta Skuola.net e accedi a 100.000+ contenuti Premium
Skuola.net è un progetto unico: una community di studenti che si aiutano reciprocamente
nello
studio. Per mantenerci indipendenti e continuare a fornirti risorse di alta qualità,
abbiamo
bisogno del tuo
aiuto.