Concetti Chiave
- Padre Cristoforo, un frate cappuccino con un passato turbolento, lascia il convento di Pescarenico all'alba con un presentimento di sciagura.
- Lodovico, il nome di battesimo di Padre Cristoforo, era un ricco giovane di nobili maniere che si trasformò in frate dopo una tragica circostanza.
- Lodovico si allontanò dall'aristocrazia cittadina a causa di inimicizie e rivalità, vivendo una vita di ostentazione e conflitti.
- Un fatale scontro con un nobile portò alla morte di due uomini e spinse Lodovico a una profonda crisi spirituale, culminando nella sua scelta di prendere i voti.
- Spinto dalla carità e dal timore di aver consigliato male Lucia, Padre Cristoforo si reca con urgenza a casa sua, ricevendo un caloroso benvenuto.
Indice
Il viaggio di Padre Cristoforo
All'alba padre Cristoforo lascia il convento di Pescarenico e, sollecito, si avvia verso la casa di Lucia, "col triste presentimento in cuore, d'andar a sentire qualche sciagura". Padre Cristoforo non era un cappuccino come gli altri; non si era fatto frate per via ordinaria, ma in seguito ad una tragica circostanza.
Egli si chiamava Lodovico ed era figlio di un mercante che lo aveva fatto educare signorilmente come i nobili cavalieri del tempo, lasciandolo, alla sua morte, giovane e assai ricco.
La vita di Lodovico
Lodovico era sempre vissuto con abitudini da signore, ma quando volle "mischiarsi coi principali della sua città ", si accorse che doveva "ingozzarne una, ogni momento" a causa della sua nascita e, indispettito si allontanò da essi. Tuttavia si mise in gara con loro in "sfoggi e magnificenza, comportandosi così a contanti inimicizie, invidie, e ridicolo". La sua indole "onesta insieme e violenta" gli faceva provare un "orrore sincero per l'angherie e per i soprusi"; in tal modo era divenuto quasi "un protettor degli oppressi e un vendicatore dei torti", accrescendo così il numero dei suoi nemici. Spesso, poi, nauseato dei raggiri che egli stesso doveva usare "per spuntarla" in un impegno, gli era venuta la "fantasia di farsi frate". Questa fantasia divenne forma risoluzione quando, per causa sua, due uomini furono uccisi.
Il duello fatale
Un giorno, mentre accompagnato da Cristoforo, un suo famiglio, e da due bravi camminava per una strada, vide un nobile arrogante che per una strada, procedeva rasente il muro. Lodovico aveva diritto alla precedenza perché il muro era alla sua destra, ma l'altro pretendeva il passo in quanto nobile. Si venne alle mani e i bravi si slanciarono alla difesa dei loro padroni: Cristoforo, appunto, precipitandosi in aiuto del suo padrone cadde trafitto dal nobile e Lodovico, allora, "come fuor di sé, passò la sua spada nel ventre del feritore".
La conversione di Lodovico
Tutti fuggirono, mentre Lodovico, ferito, venne ricoverato in un vicino convento di cappuccini. Qui, una grave crisi spirituale lo condusse alla decisione di farsi frate. Fece donazione di tutto il suo alla famiglia di Cristoforo, e, assumendone il nome dopo la vestizione prima di partire per il luogo del suo noviziato, volle chiedere scusa al fratello dell'ucciso. Questi accetto le scuse a patto che padre Cristoforo si allontanasse da loro.
L'incontro con Lucia
Accorreva con tanta sollecitudine alla chiamata di Lucia per la "carità che era in lui come ingenita" ed anche perché, avendola consigliata di tacere l'incontro con don Rodrigo, temeva che ciò avesse prodotto "qualche triste effetto". Con questi pensieri arrivò alla porta di Lucia e le due donne lo salutarono dicendo a una voce: "Oh, padre Cristoforo! sia benedetto!".
Domande da interrogazione
- Qual è l'origine del viaggio di Padre Cristoforo?
- Chi era Lodovico prima di diventare Padre Cristoforo?
- Cosa ha portato Lodovico a diventare frate?
- Perché Padre Cristoforo si reca da Lucia?
Padre Cristoforo parte dal convento di Pescarenico all'alba, con il presentimento di dover affrontare una sciagura, per recarsi a casa di Lucia.
Lodovico era il figlio di un mercante, educato come un nobile cavaliere, che viveva con abitudini signorili e si era allontanato dai nobili a causa delle loro angherie.
Lodovico decise di farsi frate dopo una crisi spirituale seguita a un duello fatale in cui uccise un nobile, e dopo aver donato tutto alla famiglia di Cristoforo.
Padre Cristoforo si reca da Lucia per la carità innata in lui e per il timore che il suo consiglio di tacere l'incontro con don Rodrigo avesse avuto conseguenze negative.