S4161
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il capitolo si apre con una descrizione dettagliata della città di Lecco, scendendo gradualmente fino a focalizzarsi su Don Abbondio.
  • Don Abbondio, un curato debole, viene minacciato da due bravi inviati da Don Rodrigo per impedire un matrimonio imminente.
  • La narrazione include una digressione sulla legge dei bravi e il dominio spagnolo, che evidenzia l'oppressione dei più deboli.
  • Manzoni sottolinea la difficoltà del seicento, che rende impossibile ai più deboli reagire ai soprusi dei potenti.
  • Dopo l'incontro con i bravi, Don Abbondio rivela alla sua governante Perpetua la situazione, ma ignora il suo consiglio di cercare aiuto.

Indice

  1. Inquadratura di Lecco e Don Abbondio
  2. Incontro con i bravi
  3. Reazioni e consigli di Perpetua

Inquadratura di Lecco e Don Abbondio

Il primo capitolo dei Promessi Sposi si apre con una sorta di inquadratura dall'alto della città di Lecco che scende piano piano mentre il narratore descrive l’ambiente, il fiume Adda e il paese. La descrizione termina quando sulla strada vi è un uomo, Don Abbondio. Il curato passeggia

, come è suo solito fare, verso casa, ma inaspettatamente incontra due bravi, minacciosi scagnozzi.

Da qui il narratore apre una parentesi sulle leggi dei bravi, secondo le quali viene stabilito il loro potere sul territorio. L’autore della vicenda si sofferma sulla questione del dominio spagnolo sull’intero territorio, secondo il quale i potenti sottomettono i più deboli, che non sono difesi in alcun modo dalla Giustizia. Il personaggio di Don Abbondio è una figura debole che pur di scappare dai soprusi ha scelto la vita da sacerdote e dunque uomo intoccabile.

Incontro con i bravi

Don Abbondio, intimorito, cammina verso i due uomini, che gli dicono di essere stati mandati dal crudele Don Rodrigo per comunicargli di non celebrare la futura richiesta di matrimonio che riceverà da un certo Renzo e da una certa Lucia.

Manzoni fa spazio ad un ulteriore digressione storica nella quale afferma le dure condizioni del seicento che rendono le persone più deboli e incapaci di reagire ai supplizi. Don Abbondio, infatti, sceglie la vita da sacerdote proprio per scappare dai potenti e vivere una vita tranquilla.

Reazioni e consigli di Perpetua

Giunto a casa, dove lo attende la sua governante Perpetua, non regge la pressione e rivela alla donna insistente e preoccupata quanto accaduto e di quanto ciò lo turbi profondamente. La donna, saggia e paziente, gli consiglia di consultare e parlarne con qualcuno ma Don Abbondio non le da' ascolto e si ritira nelle sue stanze.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'ambientazione iniziale del primo capitolo dei Promessi Sposi?
  2. Il primo capitolo si apre con una descrizione dall'alto della città di Lecco, scendendo gradualmente fino a focalizzarsi su Don Abbondio che passeggia lungo la strada.

  3. Chi sono i bravi e quale messaggio portano a Don Abbondio?
  4. I bravi sono scagnozzi minacciosi inviati da Don Rodrigo per avvertire Don Abbondio di non celebrare il matrimonio tra Renzo e Lucia.

  5. Come reagisce Don Abbondio dopo l'incontro con i bravi e quale consiglio riceve da Perpetua?
  6. Don Abbondio, turbato dall'incontro, confida l'accaduto a Perpetua, la quale gli consiglia di parlarne con qualcuno, ma lui ignora il consiglio e si ritira nelle sue stanze.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community