Concetti Chiave
- Fra Cristoforo è una figura chiave ne "I Promessi Sposi", aiutando Renzo e Lucia nella fuga e affrontando Don Rodrigo.
- Lodovico, prima di diventare Fra Cristoforo, era un borghese con ambizioni nobiliari, ma si scontrò con la rigida gerarchia sociale dell'epoca.
- Il duello con un nobile segnò la vita di Lodovico, portandolo a uccidere e successivamente a convertirsi, assumendo il nome di Fra Cristoforo.
- Il nome Fra Cristoforo deriva da un servitore leale che Lodovico stimava e che perse durante il fatidico duello.
- Fra Cristoforo dedica la sua vita al servizio nel lazzaretto durante la peste, finendo per essere una delle vittime dell'epidemia.
Il Ruolo di Fra Cristoforo
Nonostante la sua figura compaia in pochi momenti, Fra Cristoforo è una figura importante del romanzo "I Promessi Sposi", infatti incontra Don Rodrigo e favorisce la fuga di Renzo e Lucia, preoccupandosene sopratutto nella prima parte del romanzo.
Lodovico e la Nobiltà
Lodovico, il nome di battesimo di Fra Cristoforo, è figlio di un mercante abbastanza ricco e agiato.
Lodovico ha ereditato la stessa ambizione dal genitore, così che, la condizione economica, lo avvicinava alla nobiltà, per la quale era stato educato. Ma la sua vocazione poté rimanere solo un sogno, infatti la borghesia non era riconosciuta dai "signori" dotati dei più vari titoli nobiliari. Aveva più volte tentato di farsi accettare dagli altolocati della sua città, ma senza riuscirci; quando scoprì che per diventare nobile doveva stare "al di sotto" vi rinunciò provando un forte risentimento.Il Duello e la Conversione
Un giorno, incontrò un nobile "signor tale". Quest'ultimo, secondo le leggi della cavalleria avrebbe dovuto cedere il passo a Ludovico, ma non lo fa, e così si scatena un duello nel quale il nobile rimane ucciso per mano di Ludovico. Da allora Lodovico decide di entrare in convento per espiare il suo peccato e decide di assumere il nome di Fra Cristoforo - questo infatti era il nome del servitore, molto amato da Lodovico, che aveva perso la vita durante il duello con il "signor tale". Lodovico, entrato nell'ordine dei Cappuccini per espiare la sua colpa, si prodiga al lazzaretto durante la peste. Alla fine anche lui rimane ucciso da questa terribile epidemia.