Concetti Chiave
- La folla è un elemento centrale, con personaggi come il perfido vecchio, il vicario, Ferrer e Renzo emergenti al suo interno.
- L'autore esplora l'ambiguità della massa, evidenziando la lotta tra tendenze violente e pacifiche.
- Le parole e le voci giocano un ruolo cruciale nell'influenzare le azioni della folla.
- Renzo è costretto a fuggire, diventando un difensore della giustizia, ma viene scambiato per una spia.
- Manzoni descrive Renzo con forza e immediatezza, sottolineando la sua robustezza e origine montanara.
La Folla e i Personaggi
La folla è ancora al centro del capitolo, ma accanto ad essa o al suo interno si stagliano altri personaggi: il perfido vecchio, il vicario, Ferrer, Renzo.
Ambiguità della Massa
Prosegue la rappresentazione del comportamento della folla e ,parallelamente, la riflessione dell’autore su di esso. Emerge in particolare la natura ambigua della massa, in cui si combattono e di volta in volta predominano la tendenza violenta e quella pacifica.
Sono ancora in pieno risalto le parole, le voci che possono eccitare le passioni della folla e condurla in una direzione piuttosto che in un’altra.Renzo e la Giustizia
Renzo, vittima di un’ingiustizia che lo costringe a fuggire lontano da casa e da Lucia, diventa, in questo capitolo, difensore della giustizia. Tuttavia, proprio perché pronto ad adoperarsi per evitare un barbaro assassinio, viene scambiato per una spia del vicario. La sua figura è resa da Manzoni con forza descritta e immediatezza; l’autore ricorda, con un sorriso bonario, la provenienza di Renzo dalle montagne e accenna al suo fisico forte e robusto. Inconsapevole di ciò che sta realmente accadendo a Milano, Renzo