itsandrea
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Manzoni nacque a Milano nel 1785 e visse una vita tranquilla dedicata allo studio, con eventi significativi principalmente legati alla sua vita familiare.
  • Influenzato dal periodo dell'Illuminismo, Manzoni abbracciò l'idea che la ragione fosse alla base di tutti i movimenti artistici e culturali dell'epoca.
  • Nel 1805 si trasferì a Parigi, entrando in contatto con la cultura francese, e nel 1810 si convertì al cattolicesimo, che influenzò la sua produzione letteraria.
  • La poetica di Manzoni si basava sulla verità storica, consentendo solo elementi fantastici minori per rappresentare concetti o eventi e il segreto morale dei personaggi.
  • Le sue opere miravano a illustrare la bontà e la giustizia umana, con principi centrali di verità come oggetto, utilità come scopo e interesse come mezzo.

Indice

  1. Vita e Origini di Manzoni
  2. Influenze Culturali e Conversione
  3. Poetica e Principi di Manzoni

Vita e Origini di Manzoni

Manzoni nasce a Milano nel 1785 da una relazione extra coniugale di Giulia Beccaria (figlia di Cesare Beccaria) con Giovanni Verri (fratello minore di Pietro e Alessandro Verri) e muore nel 1873. La sua vita non è attraversato da grandi avvenimenti, trascorrere una vita dedicata allo studio. Gli unici eventi eclatanti sono quelli della sua vita familiare.

Esso è uno degli autori più importanti del '800. Esso nasce nell'illuminismo. Il ’secolo dei lumi', la ragione è il principio che regola tutti i movimenti artistici e culturali di questo periodo. Il bene supremo è il vero. La realtà viene studiata attraverso solamente dei metodi razionali, abbiamo innumerevoli scoperte scientifiche e si vuole condurre l'uomo verso la perfezione. Leopardi si contrappone a questa corrente.

Influenze Culturali e Conversione

Nel 1805 si trasferisce a Parigi con il padre (Pietro Manzoni) dove viene a contatto con la cultura Francese.

Nel 1810 si converte al cattolicesimo.

Poetica e Principi di Manzoni

Manzoni scrive molti canoni e molte odi soprattutto storiche tra cui la più famosa è Il 5 Maggio, la sua opera teatrale più importante è Adecchi.

La poetica è la concezione della poesia della letteratura dell'autore. La poetica per Manzoni è strettamente legata alla verità storica, al poeta non viene chiesto di inventare nulla. L'unico elemento fantastico che viene concesso è quello di inventare dei personaggi secondari che servono a rappresentare meglio dei concetti e/o eventi e rappresentare il segreto dell'animo (il segreto morale dei personaggi). Le opere hanno lo scopo di rappresentare la bontà e la giustizia dell'essere umano per portare la gente sulla retta via.

Riassumendo i princìpi principali per Manzoni sono il vero per l'oggetto, l'utile per lo scopo (la scrittura deve avere un'utilità storica e un'utilità morale) e l'interessante per il mezzo.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le origini e la vita di Alessandro Manzoni?
  2. Manzoni nasce a Milano nel 1785 da una relazione extra coniugale di Giulia Beccaria e Giovanni Verri. La sua vita è dedicata allo studio e non è segnata da grandi avvenimenti, se non quelli familiari. È uno degli autori più importanti del '800, nato nell'epoca dell'illuminismo.

  3. Quali influenze culturali ha avuto Manzoni e quale fu un evento significativo nella sua vita?
  4. Manzoni si trasferisce a Parigi nel 1805, dove entra in contatto con la cultura francese. Un evento significativo nella sua vita è la conversione al cattolicesimo nel 1810.

  5. Qual è la poetica di Manzoni e quali sono i suoi principi fondamentali?
  6. La poetica di Manzoni è legata alla verità storica, senza invenzioni, tranne per personaggi secondari. Le sue opere mirano a rappresentare bontà e giustizia, con principi di vero per l'oggetto, utile per lo scopo e interessante per il mezzo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community