Daniele
Genius
2 min. di lettura
Vota 4,3 / 5

Concetti Chiave

  • La critica letteraria apprezza Manzoni sin dalla sua giovinezza, con riconoscimenti da parte di Monti e Foscolo, e un grande successo de "I Promessi Sposi" in diverse lingue.
  • Francesco De Sanctis diffonde l'opera di Manzoni in Italia, mentre critici come Carducci, Croce e Gramsci esprimono opinioni contrastanti sul suo lavoro.
  • Gli studiosi successivi, come Momigliano e Russo, cercano di evidenziare l'unità poetica e il messaggio umano delle opere di Manzoni.
  • Michele Barbi e altri studiosi producono edizioni critiche per confrontare le diverse redazioni del romanzo manzoniano, contribuendo all'analisi critica.
  • Natalia Ginzburg, ne "La famiglia Manzoni", esplora l'ambiente sociale e familiare di Manzoni attraverso una ricostruzione basata sugli epistolari.

Indice

  1. La fortuna critica del Manzoni
  2. Critiche e difese del Manzoni
  3. Interpreti e studi recenti
  4. L'ambiente manzoniano secondo Ginzburg

La fortuna critica del Manzoni

La fortuna del Manzoni nelle pagine di critica letteraria comincia già all'epoca della sua giovinezza, quando Vincenzo Monti e Ugo Foscolo apprezzano il poeta in erba. I Promessi Sposi riscuotono un grande successo e nell'arco di un anno sono stampate tredici edizioni, alcune delle quali in tedesco, francese, inglese.

Critiche e difese del Manzoni

Il critico che contribuisce a far conoscere veramente l'opera del Manzoni in Italia è Francesco De Sanctis che dedica all'autore un intero corso nel 1877.

Detrattore del Manzoni è il poeta Giosue Carducci, che lo taccia di conformismo borghese, mentre il filosofo e critico Benedetto Croce afferma che il romanzo manzoniano non contiene poesia, ma è opera oratoria, Antonio Gramsci (1891-1937) accusa Manzoni di paternalismo nel suo atteggiamento verso gli umili, nel saggio Letteratura e vita nazionale (1950), conglobato nei Quaderni dal carcere (1972).

Interpreti e studi recenti

I prosecutori della ricerca di De Sanctis e di Croce sono, a tutt'oggi, gli interpreti più acuti dell'opera manzoniana. descrizione della fortuna letteraria di ManzoniAttilio Momigliano, Luigi Russo e molti altri, cercano di evidenziare, accanto ai vari temi e al significato dei personaggi, l'unità poetica e il messaggio fondamentalmente umano dell'opera manzoniana. Michele Barbi progetta nel 1939 un'edizione nazionale delle opere del Manzoni e, negli anni Cinquanta, attua un'edizione critica delle tre redazioni del romanzo, per consentire ai critici utili esami comparativi. Gli studiosi più recenti (G. Petrocchi, L. Firpo, L. Caretti, G. Vigorelli, D. De Robertis, V. Spinazzola, D. Isella, E. Raimondi, M. Vitale, M. Corti, U. Eco) si sforzano di illustrare anche i rapporti fra Manzoni e la cultura italiana ed europea del suo tempo, valutando in quale misura essi siano filtrati attraverso l'opera letteraria.

L'ambiente manzoniano secondo Ginzburg

Natalia Ginzburg, ne La famiglia Manzoni (1983), ha ricostruito, attraverso gli epistolari, il complesso e variegato "ambiente" manzoniano, costituito dai familiari, dagli amici e dai collaboratori.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stata la reazione iniziale alla pubblicazione de "I Promessi Sposi"?
  2. "I Promessi Sposi" ha riscosso un grande successo, con tredici edizioni stampate in un anno, alcune delle quali in tedesco, francese e inglese.

  3. Chi sono stati i principali critici e difensori dell'opera di Manzoni?
  4. Francesco De Sanctis ha contribuito a far conoscere l'opera di Manzoni in Italia, mentre Giosue Carducci, Benedetto Croce e Antonio Gramsci hanno espresso critiche, accusandolo rispettivamente di conformismo borghese, mancanza di poesia e paternalismo.

  5. Quali sono stati i contributi degli studiosi recenti all'interpretazione dell'opera manzoniana?
  6. Gli studiosi recenti, come G. Petrocchi e U. Eco, hanno cercato di illustrare i rapporti tra Manzoni e la cultura italiana ed europea del suo tempo, valutando come questi siano stati filtrati attraverso la sua opera letteraria.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community