BlueSarah
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • "Vergogna" di JM Coetzee è un romanzo pubblicato nel 1999, noto per la sua scrittura scorrevole e intrigante.
  • La storia segue David Lourie, un professore di mezza età, che cade vittima del suo orgoglio e delle tentazioni sessuali.
  • Il romanzo esplora il conflitto tra il mondo rurale delle popolazioni indigene e la società urbana sudafricana.
  • Il tema centrale è la vergogna, vissuta da David per aver abusato di una studentessa e riflessa nella società sudafricana.
  • La violenza e il crimine sono temi ricorrenti, con personaggi come Lucy che subiscono abusi e scelgono il silenzio.

Vergogna - JM Coetzee

"Vergogna" è uno dei romanzi più noti scritti da JM Coetzee ed è stato pubblicato nel 1999.
La lettura del libro è molto scorrevole e intrigante.
Per quanto riguarda la trama, il romanzo racconta la storia di un professore di mezza età, David Lourie, il quale, incapace di resistere alle tentazioni della carne - quasi a dispetto della sua maturità dello stato culturale e sociale - soccombe catastroficamente a causa del suo orgoglio.


Il romanzo racconta anche lo scontro tra due mondi, diversi ma incredibilmente vicini e le loro divergenze culturali che naturalmente ne derivano: il mondo rurale delle popolazioni indigene e la cittadina urbana, la cosiddetta "società civile".
La sensazione di "disagio", quasi imbarazzato, che permea l'intera vicenda può avere diversi livelli di lettura. La vergogna è, prima di tutto, il sentimento provato dal professore David per aver abusato di una giovane allieva, incapace di resisterle.
Allo stesso tempo, si tratta anche di una macchia indelebile sui vestiti della giovane nazione del Sud Africa, dove il crimine e la violenza sono una realtà di tutti i giorni e non può essere eliminato. Ma è anche la sensazione di ogni donna violentata e abusata - come accade a Lucy, la figlia di David - che non è in grado di ribellarsi contro il destino, scegliendo di nascondere la violenza subita da non mettere in discussione lo status quo della realtà indigena in cui lei vite.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community