matildegiola99
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Ambientato nella Germania nazista del 1939, il romanzo "Storia di una ladra di libri" di Markus Zusak è narrato dalla Morte.
  • Liesel, la protagonista, diventa una ladra di libri, salvandoli dai roghi nazisti e rubandoli dalla moglie del sindaco per preservare le parole in un'epoca di distruzione.
  • La nuova famiglia di Liesel comprende una madre severa ma amorevole e un padre gentile che le insegna a leggere, oltre a un amico speciale, Rudy, che alimenta la sua passione per i libri.
  • L'incontro con Max, un ebreo nascosto nella cantina della sua famiglia, crea un forte legame basato sull'amore per i libri e stimola la creatività di Liesel.
  • La guerra porta dolore e perdita, ma Liesel sopravvive, vivendo fino a un'età avanzata, con la sua storia consegnatale dalla Morte, che riflette sulla sua esperienza con gli esseri umani.

Storia di una ladra di libri

L’autore di questo libro è Markus Zusak. Questo romanzo, ambientato nella Germania nazzista del 1939, è raccontato dalla Morte.
Il romanzo si apre tragicamente: il fratellino della protagonista Liesel muore tra le braccia della loro madre, mentre la piccola e poverissima famiglia è in viaggio verso il luogo in cui Liesel sarà affidata a un nuovo nucleo familiare. Il giorno dei funerali del fratello, la ragazzina raccoglie un oggetto seminascosto dalla neve, un manuale del necroforo.
Liesel non ci pensa due volte, le pare un segno, la prova di un ricordo per il futuro: lo ruba e lo porta con sé. Così comincia la storia di una piccola ladra, comincia a salvare libri dai fuochi dei nazisti, li sottrae dalla moglie del sindaco e interviene ogni volta che ce n’è uno in pericolo.
I primi giorni nella nuova casa per la bambina sono difficili. La nuova madre di Liesel all’inizio si dimostra severa e volgare, ma alla fine si capisce che vuole molto bene alla ragazza. Il padre invece è un tipo gentile che le insegna a leggere. Vicino a casa la bambina conosce Rudy, che diventa il suo migliore amico e il suo primo amore, secondo solo alla passione per i libri. Quest’ultimo si rivela essere il filo conduttore dell’intero libro: un legame particolare, che si instaura dai primi capitoli della narrazione e che accompagna la storia fino al suo ultimo respiro. I libri per Liesel sono un talismano contro gli orrori del suo presente, contenitori di parole da salvare in una Germania a cui “piaceva bruciare cose”.
Lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale sconvolge la cittadina e la quiete familiare, ma porta con sé l’incontro con un nuovo amico, Max, un ex-pugile di origine ebrea che la famiglia di Liesel decide di nascondere nella propria cantina. Anche con Max la ragazza stringe un forte legame, ancora una volta basato sull’amore per i libri; l’uomo diventa, inoltre, uno stimolo alla creatività di Liesel, la quale si impegna in descrizioni del cielo, del tempo e della vita fuori da quelle quattro mura, desiderosa di non allontanare Max dal mondo che lo attende fuori. Lo sviluppo del conflitto mondiale porterà ancora molto dolore nella vita di Liesel, ancora molte prove da superare: Max dovrà lasciare la casa, la bambina assisterà alle “sfilate” degli ebrei verso la morte (dove successivamente vedrà il suo amico Max), a pene fisiche inflitte a chi cercherà di aiutarli e a punizioni per chi non avrà la forza di obbedire alle regole naziste.
Alla fine del libro Liesel è l’unica sopravvissuta della sua zona. Una bomba aveva colpito il suo quartiere, la ragazza rimase viva perché sedeva in cantina a rileggere la storia della sua vita. Era il 1943. Finita la guerra Liesel incontrò Max poi si trasferì lontano dalla sua casa. La ladra di libri visse fino a età tardissima. Quando la Morte andò a prenderla le diede un libro, la sua storia. Il romanzo si conclude con una frase della Morte: “sono perseguitata dagli esseri umani”.

Domande da interrogazione

  1. Chi è l'autore del libro "Storia di una ladra di libri"?
  2. L'autore del libro è Markus Zusak.

  3. In quale periodo storico è ambientato il romanzo?
  4. Il romanzo è ambientato nella Germania nazista del 1939.

  5. Qual è il ruolo dei libri nella vita di Liesel?
  6. I libri sono un talismano contro gli orrori del presente e un legame speciale che accompagna Liesel per tutta la storia.

  7. Chi è Max e quale legame ha con Liesel?
  8. Max è un ex-pugile di origine ebrea che la famiglia di Liesel nasconde nella cantina, e con cui Liesel stringe un forte legame basato sull'amore per i libri.

  9. Come si conclude la storia di Liesel?
  10. Liesel è l'unica sopravvissuta del suo quartiere dopo un bombardamento, incontra Max dopo la guerra e vive fino a età avanzata. La Morte le consegna un libro, la sua storia, prima di portarla via.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community