sofidemin
Ominide
4 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Pereira, un giornalista solitario e vedovo, dirige la pagina culturale del giornale Lisboa durante il regime salarazista del 1938 a Lisbona.
  • L'incontro con Montiero Rossi, assunto per scrivere necrologi, spinge Pereira a confrontarsi con la realtà politica e a prendere una posizione di denuncia contro il regime.
  • I temi principali del racconto includono la morte, la solitudine e la reazione come mezzo per cambiare il futuro.
  • La struttura del libro è chiara e semplice, con una ripetizione continua del titolo "sostiene Pereira" per sottolineare la fermezza della narrazione.
  • Pereira evolve da uomo insicuro e solitario a individuo consapevole che affronta le sue paure e agisce, segnando un cambiamento significativo nel suo carattere.

Indice

  1. Pereira e il suo lavoro
  2. Incontro con Montiero Rossi
  3. Conseguenze politiche
  4. Temi di morte e solitudine
  5. Struttura del racconto
  6. Relazione tra Pereira e Rossi
  7. Evoluzione di Pereira

Pereira e il suo lavoro

Pereira è un quieto giornalista che dirige la pagina culturale del Lisboa, un quotidiano della sua città, Lisbona. È qui che si svolgono le vicende, nell'estate del 1938, in pieno regime salarazista.

Incontro con Montiero Rossi

Nonostante il lavoro del protagonista lui sembra essere estraneo alla situazione storica che lo circonda, è infatti un uomo molto solitario che ha perso la moglie, la sua vita peró è destinata a cambiare con l'incontro di un'uomo di nome Montiero Rossi, che assume per scrivere necrologi per il suo giornale.

Conseguenze politiche

Gli articoli che esso propone sono impubblicabili, nonostante questo Pereira non lo licenzia perche vuole aiutarlo economicamente, ma in cambio viene coinvolto in questioni politiche che portano successivamente all'uccisione di Montiero, proprio nella casa di Pereira, che prende, così, coscienza della situazione in cui si trova e scrivendo un articolo di denuncia all'omicidio e del regime, decide di abbandonare il Portogallo.

Temi di morte e solitudine

-morte: si può essere morti, pur essendo ancora in vita. Rimanendo legati a una persona morta come fosse ancora viva, senza aggiornarsi sul presente.

-solitudine: la solitudine porta a un momento in cui bisogna misurarsi con se stessi.

-reazione: solo reagendo si cambia il futuro.

Struttura del racconto

Struttura:

Molto chiara e semplice questa storia è divisa in capitoli che sono uno la successione del precedente.

La stesura del testo è facile, molto particolare e interessante è la continua ripetizione del titolo all'interno del brano, ovvero "sostiene Pereira" anche più volte nella stessa frase, questo fa sì che questa storia sia d’impatto, chiara e sottolinei la fermezza di quel che viene raccontato.

Relazione tra Pereira e Rossi

La relazione tra i due personaggi principali di questo libro, ovvero Pereira e Rossi è molto particolare.

Nonostante i mondi in cui vivono paiono opposti in quanto quello del primo, infatti, è quasi completamente vuoto, tranne la parte riempita dal ricordo di sua moglie ormai morta, e il fatto di essere estraneo a tutti i fatti politici che accadono in Portogallo.

Differentemente il signor Rossi è coinvolto in prima persona nella situazione circostante.

I due personaggi conoscendosi si fanno del bene, ma allo stesso tempo del male, in quanto Rossi nonostante abbia in qualche modo sfruttato l'innocenza di Pereira per salvarsi dalla sua situazione, è stato ripagato di questo con la sua uccisione e in cambio il signore innocente rimasto escluso dal mondo riuscirà ad aprire gli occhi a ciò che lo circonda.

Evoluzione di Pereira

Pereira è un personaggio interessante e inquietante nello stesso momento, ma all’interno del racconto cambia molto.

All’inizio del libro è una persona molto insicura, che vive nella solitudine.

Interessanti sono anche le sue giornate monotone che iniziano al Cafè Orquidea, e continuano in redazione.

Sono descritti sempre nello stesso modo i sui momenti di incertezze e imbarazzi con la frase “Pereira cominciò a sentire un filo di sudore che gli colava lungo la schiena, ma si mantenne calmo”. Questa frase viene ripetuta in tutto il libro fino alla fine, nonostante lui cambi inizia a provare sentimenti come la paura, che lo spinge ad agire e cambiare.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il contesto storico in cui si svolge la storia di "Sostiene Pereira"?
  2. La storia si svolge nell'estate del 1938 a Lisbona, durante il regime salazarista in Portogallo.

  3. Come cambia la vita di Pereira dopo l'incontro con Montiero Rossi?
  4. L'incontro con Montiero Rossi porta Pereira a confrontarsi con questioni politiche e a prendere coscienza della situazione storica, culminando nella decisione di abbandonare il Portogallo.

  5. Quali sono i temi principali trattati nel libro?
  6. I temi principali includono la morte, la solitudine e la reazione, evidenziando come solo reagendo si possa cambiare il futuro.

  7. Come viene descritta la relazione tra Pereira e Rossi?
  8. La relazione tra Pereira e Rossi è complessa; nonostante le loro differenze, si influenzano reciprocamente, portando Pereira a una maggiore consapevolezza del mondo circostante.

  9. In che modo il carattere di Pereira evolve nel corso della storia?
  10. Pereira inizia come un personaggio insicuro e solitario, ma attraverso le esperienze vissute, inizia a provare sentimenti come la paura, che lo spingono ad agire e cambiare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community