Concetti Chiave
- Il racconto è ambientato nell'inverno del 1944, durante i conflitti tra tedeschi e alleati in Italia, e narra un incontro con un soldato partigiano.
- Il soldato racconta la storia tragica della figlia Assunta, morta suicida per sfuggire alla violenza, cercando ora la morte per ricongiungersi a lei.
- Il racconto è caratterizzato da uno stile che mescola descrizioni realistiche e particolari fantastici, tipico dell'opera di Elsa Morante.
- La narrazione mette in luce la povertà delle classi popolari italiane, non solo a causa della guerra, ma anche per una condizione di indigenza storica.
- Elsa Morante ha iniziato la sua carriera letteraria scrivendo su giornali per bambini e riviste pedagogiche, ampliando poi la sua collaborazione con altre testate.
Sintesi delle trama: Il soldato siciliano di Elsa Morante
Nell’inverno del 1944 la narratrice affronta un viaggio pericoloso in un’Italia attraversata dai combattimenti tra occupanti tedeschi e alleati anglo-americani.Fa sosta nella povera casa di un carrettiere. Nella notte compare un soldato che vive alla macchia e combatte con i partigiani. Le racconta la tragica vicenda della figlia Assunta, morta suicida per sfuggire alla violenza del figlio del suo padrone. Il soldato ora cerca la morte, per potersi ricongiungere con la ragazza.
Venuta l’alba, la narratrice riprende il viaggio e dubita che l’incontro sia stato reale, o piuttosto frutto dell’immaginazione.
Il racconto è tratto da Lo scialle andaluso, pubblicato da Einaudi nel 1963, una raccolta di testi nati prima e durante la Seconda guerra mondiale e percorsi da un tono magico, fiabesco e misterioso, che contraddistingue l’opera di Elsa Morante.
Il soldato siciliano contiene alcuni temi tipici della scrittrice (lo sfondo della guerra, la vita umile delle classi popolari) e segue modalità di scrittura e scelte stilistiche che la caratterizzano (come la mescolanza di descrizioni realistiche e di particolari fantastici).
Il racconto è soprattutto la storia di un incontro che coinvolge due anime, per il resto assai lontane e diverse tra loro. È il soldato a parlare, ma è la donna che raccoglie la sua testimonianza e la trasmette con un senso di profonda pietà.
La situazione di miseria descritta nelle pagine di Elsa Morante non dipende però solo dalla guerra e dalla vicinanza del fronte. L’Italia infatti restò un paese sostanzialmente povero fino a pochi decenni fa, soprattutto nelle campagne e ancor più nell’Italia meridionale e insulare, come testimonia il racconto scritto da Elsa Morante, che mostra come, ancora negli anni cinquanta, anche nella capitale permanessero situazioni di grave indigenza.
Elsa Morante è un autrice di fiabe, racconti, romanzi, poesie. Iniziò prestissimo la sua carriera letteraria, scrivendo su giornali per bambini (“Corriere dei piccoli”) e riviste pedagogiche (“I diritti della scuola”), estendendo poi la collaborazione, negli anni successivi, a numerose altre testate.
Domande da interrogazione
- Qual è il tema principale del racconto "Il soldato siciliano" di Elsa Morante?
- Come viene descritta la situazione economica dell'Italia nel racconto?
- Quali sono le caratteristiche stilistiche di Elsa Morante evidenziate nel racconto?
Il tema principale del racconto è l'incontro tra due anime diverse, sullo sfondo della guerra e della povertà, con un tono magico e misterioso tipico dell'autrice.
La situazione economica è descritta come di grave indigenza, non solo a causa della guerra, ma anche per la povertà storica delle campagne italiane, specialmente nel sud e nelle isole.
Elsa Morante utilizza una mescolanza di descrizioni realistiche e particolari fantastici, con un tono fiabesco e misterioso che caratterizza la sua opera.