giulio567
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • "Le sei reincarnazioni di Ximen Nao" racconta la storia della Cina nella seconda metà del XX secolo attraverso il viaggio del protagonista Ximen Nao.
  • Ximen Nao si reincarna in diversi animali, offrendo una prospettiva unica su eventi storici e sociali del regime comunista cinese.
  • Il romanzo è caratterizzato da descrizioni dettagliate delle azioni degli animali, riflettendo l'originalità dello stile di Mo Yan.
  • Mo Yan utilizza il libro per presentare una satira mordace sul regime comunista, ambientata in un villaggio rurale cinese.
  • L'ironia sottile e le autoreferenze dell'autore rendono la lettura avvincente e introducono un nuovo stile ai lettori occidentali.

Le sei reincarnazioni di Ximen Nao

"Le sei reincarnazioni di Ximen Nao" è uno dei romanzi più famosi dello scrittore cinese Mo Yan, nobel per la letteratura nel 2012.
Quest'opera intende narrare la storia della Cina nella seconda metà del XX secolo, dal regime comunista di Mao Zedong ai giorni nostri.
Il protagonista è il proprietario terriero Ximen Nato che, dopo essere stato ucciso dai rivoltosi del regime, si reincarna, secondo le credenze della religione buddista, in diversi animali: asino, toro, maiale, cane, scimmia e bambino.
La narrazione viene condotta dal punto di vista dei vari animali e di conseguenza non manca di descrizioni, a volte anche molto dettagliate, delle azioni e dei comportamenti più "bassi" delle bestie: dall'accoppiamento alla defecazione.
Lo stesso autore sostiene, nell'opera, l'inesistenza di temi alti e bassi nella letteratura, ma ciò che conta realmente è come si scrive.
Così Mo Yan ottiene uno stile molto originale ( soprattutto agli ochhi di un occidentale), !a non per questo banale.
Il libro, infatti, rappresenta una satira mordace nei confronti del regime.

La storia, ambientata in un villaggio rurale cinese, ruota intorno ai discendenti di Ximen Nao, che vivono secondo le leggi della rivoluzione culturale imposta dal regime.
L'ironia dello scrittore è onnipresente, ma soprattutto è molto sottile e si manifesta anche nelle autoreferenze che egli utilizza di continuo.
La lettura, anche se longeva, non può che appassionare il lettore, che si trova a conoscere uno stile e un punto di vista del tutto nuovi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community