Concetti Chiave
- Kazuro Ishiguro, nato a Nagasaki, si trasferì nel Regno Unito e divenne cittadino britannico nel 1982, noto per temi legati ai cambiamenti post-bellici.
- "Non lasciarmi" è un romanzo distopico pubblicato nel 2005, che esplora temi profondi sulla società e il senso della vita attraverso una narrazione in flashback.
- I protagonisti, Kathy, Tommy e Ruth, vivono in un collegio isolato dove scoprono gradualmente la loro vera natura di cloni creati per donare organi.
- Il romanzo rivela l'esistenza del collegio come parte di un esperimento per mostrare l'umanità dei cloni, nonostante la società continui a sfruttarli per le donazioni.
- Nonostante le speranze di un destino diverso, i personaggi affrontano la loro realtà inesorabile, culminando con la morte di Tommy e il ritiro di Kathy.
In questo appunto viene analizzato il libro “Non lasciarmi” di Kazuro Ishiguro, con particolare attenzione alla trama e al messaggio nascosto dietro questo romanzo.
Indice
Kazuro Ishiguro: la vita dello scrittore giapponese
Kazuro Ishiguro è nato l’8 novembre 1954 a Nagasaki (in Giappone), per trasferirsi sei anni dopo nel Regno Unito. Nel 1982 è diventato ufficialmente cittadino britannico.
Ha preso la laurea in letteratura e filosofia ed ha seguito numerosi corsi di scrittura creativa.
Ad oggi è un famoso scrittore inglese, riconosciuto in tutto il mondo. Non usa più gli ideogrammi giapponesi per firmare le sue opere, ma ha “tradotto” il suo nome con l’alfabeto fonetico katakana, divenendo Ishiguro Kazuro.
Il tema predominante dei suoi scritti è la rievocazione del primo e secondo dopoguerra, un periodo di grandi cambiamenti e di allontanamento dai valori tradizionali.
Uno dei primi romanzi è stato “Un artista del mondo fluttuante”, che tratta del primo dopoguerra giapponese.
Nel 2005 pubblica con successo “Non lasciarmi” (Never Let Me Go). Questo romanzo qualche anno dopo è diventato un film (omonimo), sotto la regia di Mark Romanek.
Ha vinto diversi premi, di cui il più importante è stato il premio Nobel per la letteratura nel 2017.
Per ulteriori approfondimenti sulla vita di Kazuro Ishiguro vedi qui
Non lasciarmi: il libro di successo di Kazuro Ishiguro
“Non lasciarmi” è il romanzo che Kazuro Ishiguro ha pubblicato con grande successo in tutto il mondo nel 2005.La storia raccontata appartiene alla narrativa fantastica ed è ambientata in un presente alternativodistopico, che non vorremmo mai vivere, invitando a riflettere sulla società, sulle politiche contemporanee e sul vero senso della vita.
Nonostante l’assurdità del sistema in cui vivono, i personaggi non mettono in discussione né si ribellano a tale sistema.
Il titolo è stato preso dalla canzone “Never Let Me Go” di Judy Bridgewater. Questo brano è il favorito di Kathy, la protagonista del libro che racconta la storia attraverso numerosi flashback. Vengono, infatti, rievocati i momenti più significativi con Ruth e Tommy, gli altri due personaggi del racconto, in ordine sparso (non cronologico): gli eventi sono narrati nell’ordine in cui tornano alla mente della protagonista, seguendo il flusso dei suoi pensieri.
Trama e riassunto del romanzo “Non lasciarmi”
“Non lasciarmi” vede protagonista e voce narrante Kath che, all’età di trentuno anni, racconta la storia di lei e dei suoi due amici, Tommy e Ruth, attraverso numerosi flashbak.Kathy, Tommy e Ruth si sono conosciuti da bambini, in un collegio inglese completamente isolato dal mondo esterno, a Hailsham. In questo posto, solo apparentemente idilliaco, vengono educati da tutori che stimolano la loro creatività e selezionano i migliori lavori per conservarli nella "galleria" della misteriosa “Madame”. I ragazzi sanno di esser speciali: non hanno famiglia, non possono crearne una propria e sono destinati a diventare “donatori” o “badanti” (senza sapere di cosa si occupassero tali figure).
I tre ragazzi, così come il lettore, ignorano la vera ragione dell’esistenza del collegio, la quale si rivelerà poco a poco nel corso del racconto.
I ragazzi stringono un’amicizia forte e duratura (tra Tommy e Ruth nasce l’amore e si fidanzano).
Finito il collegio, vanno a vivere in campagna nei cottages, oziando tutto il giorno ed essendo mantenuti dallo Stato.
Essi sono infatti destinati a diventare donatori, proprio come rivela loro la guardiana Miss Lucy: Kathy, Tommy e Ruth sono cloni creati in laboratorio per donare i propri organi agli esseri umani malati.
Nonostante questa notizia tragica i tre amici continuano a vivere con la speranza di un futuro diverso e roseo, con un lavoro normale e il vero amore accanto a loro. Dopo aver parlato con due ex allievi, si erano convinti infatti che la nascita di un vero amore tra due donatori permettesse di rimandare la donazione.
L’atmosfera si incrina un po’ quando Kathy decide di divenire una badante, occupandosi degli altri donatori prima di giungere lei stessa al momento della donazione. Per far ciò, deve allontanarsi dai cottages e non frequentare i suoi amici per dieci anni.
Nel momento dell’incontro, anni dopo, Tommy e Ruth sono oramai diventati donatori. Tommy, dopo due donazioni fatte, sembra stare bene. Ruth, al contrario, dopo una donazione andata male, si sente sul punto di morte e si scusa per aver sempre allontanato Kathy da Tommy, pur sapendo dell’amore che c’era tra i due. Ruth consegna anche l'indirizzo di "Madame", così che i suoi amici chiedano un rinvio delle loro donazioni.
Alla morte di Ruth, Kathy diventa la badante di Tommy e i due ragazzi riescono a coronare il loro amore. Insieme si recano da “Madame” per riuscire a rinviare le donazioni. L’incontro è però deludente: il destino non può essere cambiato e i rinvii non sono mai stati previsti.

L’esistenza del college è ora rivelata: faceva parte di un esperimento per dimostrare che anche i cloni hanno un’anima e una sensibilità artistica.
Nonostante il successo di tale esperimento, la società esterna non rinuncia alle donazioni. Così, i ragazzi si rassegnano al loro destino: Tommy muore poco dopo a seguito di un’altra donazione, mentre Kathy dopo i dodici anni da badante, si dimette e va alla ricerca di una vita tranquilla a Norfolk, ripensando a tutta la storia vissuta.
Domande da interrogazione
- Chi è Kazuro Ishiguro e qual è il tema predominante dei suoi scritti?
- Qual è la trama principale del romanzo “Non lasciarmi”?
- Qual è il significato del titolo “Non lasciarmi” e come si collega alla storia?
- Come viene rivelata la vera natura del collegio di Hailsham nel romanzo?
- Qual è il messaggio nascosto dietro il romanzo “Non lasciarmi”?
Kazuro Ishiguro è uno scrittore giapponese nato a Nagasaki e trasferitosi nel Regno Unito, dove è diventato cittadino britannico. Il tema predominante dei suoi scritti è la rievocazione del primo e secondo dopoguerra, un periodo di grandi cambiamenti e di allontanamento dai valori tradizionali.
“Non lasciarmi” racconta la storia di Kathy, Tommy e Ruth, tre amici cresciuti in un collegio isolato, destinati a diventare donatori di organi. La storia esplora la loro vita e le loro speranze in un mondo distopico, rivelando gradualmente la vera natura del loro destino.
Il titolo “Non lasciarmi” è tratto dalla canzone preferita di Kathy, la protagonista. Rappresenta il desiderio di amore e connessione in un mondo in cui i personaggi sono destinati a un futuro predeterminato e tragico.
La vera natura del collegio di Hailsham viene rivelata gradualmente: era parte di un esperimento per dimostrare che anche i cloni hanno un’anima e una sensibilità artistica. Tuttavia, nonostante il successo dell'esperimento, la società continua a utilizzare i cloni per le donazioni di organi.
Il romanzo invita a riflettere sulla società, sulle politiche contemporanee e sul vero senso della vita, esplorando temi di amore, amicizia e il destino ineluttabile dei personaggi in un mondo distopico.