Concetti Chiave
- Kazuro Ishiguro è un rinomato scrittore giapponese-britannico, noto per la sua narrativa riflessiva e premiato con il Nobel per la letteratura nel 2017.
- "Klara e il sole" è un romanzo di fantascienza che esplora il senso della vita e l'identità umana attraverso gli occhi di un androide.
- La storia è ambientata in un futuro distopico dove gli androidi, come Klara, sono acquistati per fare compagnia ai bambini.
- Il romanzo solleva questioni etiche sul potenziamento umano e la possibilità di replicare l'identità umana attraverso la tecnologia.
- La relazione tra Klara e Josie evidenzia il tema dell'amore e dell'unicità umana, mettendo in discussione il confine tra umano e artificiale.
In questo appunto viene analizzato il libro “Klara e il sole” di Kazuro Ishiguro, con particolare attenzione alla trama e al messaggio nascosto dietro questo romanzo.
Indice
Kazuro Ishiguro: la vita dello scrittore giapponese
Kazuro Ishiguro nasce l’8 novembre 1954 a Nagasaki (in Giappone) e si trasferisce, sei anni dopo, nel Regno Unito. Nel 1982 è diventato ufficialmente cittadino britannico.Studia e si laurea in letteratura e filosofia, per poi seguire numerosi corsi di scrittura creativa.
Ad oggi è un famoso scrittore inglese, riconosciuto in tutto il mondo. Non usa più gli ideogrammi giapponesi per firmare le sue opere, ma ha “tradotto” il suo nome con l’alfabeto fonetico katakana, divenendo Ishiguro Kazuro.
Il tema predominante dei suoi scritti è la rievocazione del periodo del dopoguerra, un periodo di grandi cambiamenti e di allontanamento dai valori tradizionali.
Vince diversi premi, di cui il più importante è il premio Nobel per la letteratura nel 2017, datogli per la potenza emotiva e il forte carattere riflessivo dei suoi romanzi.
A seguito di questa vittoria, nel 2021, Kazuro Ishiguro pubblica l’ottavo romanzo, “Klara e il sole”, di carattere fantascientifico.
Per ulteriori approfondimenti su Kazuro Ishiguro vedi qui
“Klara e il sole”: presentazione del libro di Kazuro Ishiguro
“Klara e il sole” è il romanzo che Kazuro Ishiguro ha pubblicato a seguito della sua vittoria del Premio Nobel per letteratura, nel 2021.La storia raccontata appartiene alla narrativa fantastica ed è ambientata in un presente alternativo distopico, invitando a riflettere sul senso della vita, su ciò che significa essere umani, mediante la raffigurazione di ciò che è umano e ciò che non è umano.
La voce narrante è quella della protagonista, Klara, l’androide AA - Amico Artificiale che i genitori regalano ai figli per tenere loro compagnia. La sua identità è a metà tra l’essere un elettrodomestico e un’amica.
La visione del mondo (umano) è filtrata dagli occhi di un androide e il lettore, quindi, vive un’esperienza non umana.
Viene rappresentata l’era post-industriale, in cui lo sviluppo tecnologico rende gli umani non più necessari e in cui i genitori cercano di spingere i figli al massimo del loro potenziale.
Il confine tra umani e macchine è spesso confuso: l’essere umano viene visto come risorsa da utilizzare e gli androidi come macchine fabbricate per imparare ad essere umani (dovendo interagire con essi).
L’interrogativo è dunque: cosa rende un essere umano, un umano?
Trama e riassunto del romanzo “Klara e il sole”
Klara è l’androide protagonista del romanzo fantascientifico “Klara e il sole”. Il suo compito è quello di tenere compagnia al bambino da cui viene comprato. Viene scelta da Josie, una quattordicenne affettuosa ma cagionevole, costretta a passare lunghi periodi a letto.
Klara diviene la sua AA, ovvero la sua Amica Artificiale, con cui passare il tempo nella casa di campagna. Sono presenti anche i genitori della ragazza e la domestica Melania.
Quando Josie si ammala viene spesso a farle visita Rick, il suo amico “non potenziato” (non sottoposto ad operazione chirurgica per lo sviluppo delle capacità intellettive). I due ragazzi sono innamorati e sognano un futuro insieme.
Klara ha un rapporto stupendo col sole: l’androide è alimentata ad energia solare e lo adora come un’entità divina. Ogni volta che Josie si aggrava, AA parla col sole mentre tramonta e lo prega di salvarle la vita versando su lei il suo “nutrimento speciale”. In cambio offre la distruzione di una macchina che lei reputa nemica del sole: i fumi inquinano e nascondono persino i raggi delle stelle. Difatti, riesce a distruggere la macchina che aveva visto esposta nella vetrina in città (ferendosi e compromettendo così le sue funzioni di androide) ma scopre l’esistenza di molte altre macchine ancora.
Klara si era recata in città per accompagnare Josie da un artista per la realizzazione di un suo ritratto, sotto volere della madre. Tuttavia, l’artista si rivelò essere un ingegnere che stava producendo un androide identico a Josie: sua madre aveva perso una figlia a causa di un fallimentare tentativo di “potenziamento” e aveva paura di perdere pure Josie col peggiorare della sua malattia.
In caso di morte della seconda bambina, l’androide ricreato dall’ingegnere avrebbe preso il suo posto una volta aggiunta la scheda madre di Klara. Difatti, Klara aveva infatti imparato a imitare Josie grazie al suo sovrannaturale potere di osservazione.
L’ingegnere aveva convinto i genitori sostenendo che la scienza ha dimostrato che ogni parte dell’essere umano può essere replicato e che l’androide sarebbe stato semplicemente una continuazione di Josie e non una sua sostituzione.
Una volta peggiorate le condizioni di salute della ragazza, Klara prega nuovamente il sole e offre a lui l’amore eterno tra Josie e Rick, come prova che la ragazza meriti di vivere. Riesce così a salvare Josie, che ritorna in forze e diviene sempre più autonoma.
Quando la ragazza parte per il college, Klara domanda a Rick come mai non lui e Josie non stiano insieme e teme che il sole possa offendersi e non proteggere più la ragazza. Il ragazzo spiega la normalità dell’evento e che, essendo cresciuti insieme, una parte dell’uno rimarrà comunque dentro l’altro e viceversa.
L’assenza di Josie rende inutile la presenza di Klara, che viene così abbandonata in una discarica. Viene a farle visita la manager del negozio che l’aveva venduta, così Klara ne approfitta per esprimerle i suoi dubbi sull’intenzione dell’ingegnere: l’ingegnere avrebbe potuto replicare le azioni della ragazza ma non avrebbe mai potuto sostituirla del tutto, poiché ciò che rende Josie unica è l’amore che la circonda e non una qualità intrinseca.
Domande da interrogazione
- Chi è Kazuro Ishiguro e qual è il tema predominante dei suoi scritti?
- Qual è la trama principale del romanzo "Klara e il sole"?
- Qual è il messaggio nascosto nel romanzo "Klara e il sole"?
- Come viene rappresentata l'era post-industriale nel romanzo?
- Qual è il ruolo del sole nella storia di Klara?
Kazuro Ishiguro è uno scrittore giapponese nato a Nagasaki e trasferitosi nel Regno Unito, dove è diventato cittadino britannico. Il tema predominante dei suoi scritti è la rievocazione del periodo del dopoguerra, caratterizzato da grandi cambiamenti e dall'allontanamento dai valori tradizionali.
"Klara e il sole" narra la storia di Klara, un androide AA (Amico Artificiale) che viene acquistato per tenere compagnia a Josie, una ragazza malata. Klara sviluppa un legame speciale con il sole, che considera un'entità divina, e cerca di salvare Josie pregando il sole di aiutarla.
Il romanzo esplora il confine tra umani e macchine, interrogandosi su cosa renda un essere umano veramente umano. Attraverso la storia di Klara e Josie, si riflette sul significato della vita e sull'importanza dell'amore e delle relazioni umane.
L'era post-industriale è rappresentata come un periodo in cui lo sviluppo tecnologico ha reso gli umani non più necessari, con i genitori che spingono i figli al massimo del loro potenziale. Gli androidi, come Klara, sono fabbricati per imparare ad essere umani interagendo con essi.
Il sole ha un ruolo centrale nella storia di Klara, poiché l'androide è alimentata ad energia solare e lo venera come un'entità divina. Klara prega il sole di salvare Josie, offrendo in cambio la distruzione di una macchina che considera nemica del sole.