Concetti Chiave
- Il romanzo si ambienta in una fattoria inglese, dove gli animali vivono in cattive condizioni sotto la gestione del signor Jones.
- Incitati da un vecchio maiale, gli animali si ribellano, cacciano il padrone e istituiscono leggi contro i comportamenti umani.
- Il conflitto tra i maiali Palladineve e Napoleone culmina con l'espulsione di Palladineve e la presa di potere di Napoleone.
- Napoleone diventa un dittatore, modificando le leggi per giustificare il suo comportamento e vivere come un umano.
- La storia si conclude con la trasformazione dei maiali in uomini, suggerendo il rischio di una nuova rivolta.
Il libro "La fattoria degli animali" di George Orwell, si svolge nella fattoria inglese del signor Jones. Questo tiene i suoi animali in pessime condizioni facendoli lavorare molto per poco cibo. Una notte il più vecchio e saggio dei maiali e di tutti gli altri animali incita tutte le bestie a rivoltarsi contro Jones. Alla morte del vecchio maiale gli animali decidono di seguire la sua idea riuscendo a cacciare il padrone e ad impossessarsi della fattoria.
Anche se sono i maiali i più intelligenti, sono tutti gli animali insieme a decidere come si vivrà e scrivono una serie di leggi che, in sostanza, vietano di comportarsi come l'uomo. Va tutto bene finché Palladineve e Napoleone (i maiali leaders della fattoria) litigano perché Palladineve vuole costruire un mulino e l'altro no. Napoleone, accortosi che tutti gli animali sono dalla parte del suo rivale, lo caccia con la forza e giustifica il suo gesto ai compagni accusando ingiustamente Palladineve di aver sempre parteggiato contro di loro. Dopo poco, obbliga comunque gli animali a costruire il mulino.Lentamente Napoleone diventa il dittatore della fattoria. Lui e gli altri maiali vivono in modo più agiato degli altri animali e cominciano ad adottare tutti i comportamenti tipici dell'uomo, anche i più brutali. Sapendo però che col suo comportamento andrebbe contro le sue stesse leggi, Napoleone le modifica di nascosto. Appena gli altri animali si accorgono di un'ingiustizia compiuta dal nuovo capo interviene il suo braccio destro, il maiale Piffero che inventa scuse assurde per convincere i compagni a non preoccuparsi.
Il libro termina con la trasformazione fisica e mentale dei maiali in uomini che camminano su due zampe, si vestono, si ubriacano e uccidono come se nulla fosse.
Lascia anche intendere che in questo modo i maiali si metteranno in pericolo, perché una nuova rivolta può sempre accadere
Domande da interrogazione
- Qual è il tema principale del libro "La fattoria degli animali"?
- Come si sviluppa il conflitto tra Palladineve e Napoleone?
- In che modo i maiali cambiano nel corso della storia?
Il tema principale del libro è la critica al totalitarismo e alla corruzione del potere, illustrata attraverso la rivolta degli animali contro il padrone umano e la successiva dittatura dei maiali.
Il conflitto tra Palladineve e Napoleone si sviluppa quando Palladineve propone di costruire un mulino, ma Napoleone si oppone. Alla fine, Napoleone caccia Palladineve con la forza e accusa ingiustamente il rivale di tradimento.
I maiali, inizialmente leader della rivolta, diventano sempre più simili agli uomini, adottando i loro comportamenti brutali e modificando le leggi per giustificare le loro azioni, fino a trasformarsi fisicamente e mentalmente in uomini.