Concetti Chiave
- Zeno è un uomo che si definisce malato immaginario, vive passivamente ma prende sempre decisioni corrette.
- Durante un incontro con la famiglia Malfenti, Zeno finisce per fidanzarsi con Augusta, sebbene fosse interessato ad Ada.
- Zeno intrattiene una relazione extraconiugale con Carla, ma ritorna alla normalità coniugale quando Carla lo lascia.
- Gli affari di Zeno e del cognato Guido Speier falliscono a causa di operazioni finanziarie rischiose, portando alla morte accidentale di Guido.
- Zeno conclude il racconto con una riflessione sulla vita, considerandosi guarito perché comprende che la vita attuale è intrinsecamente inquinata.
Il romanzo si divide in lunghi episodi che ne rappresentano i sei nuclei tematici.
Zeno è un malato immaginario, un uomo che si lascia vivere, ma in realtà imbocca sempre la via più giusta, fumatore accanito accetta di entrare in una casa di cura per disintossicarsi, ma anche lì riesce e continua a fumare riprendendo con tutta la sua forza. Ricco e quasi disoccupato decide di sposarsi e frequenta la famiglia Malfenti, dove trova disponibili tre ragazze da marito e respinto dalla più giovane appunta allora il suo interesse sulla più bella, Ada.
Un altro capitolo è dedicato alla relazione extra coniugale di Zeno; complice un amico, Zeno diventa protettore di Carla, una ragazza che studia canto e ha bisogno di un "mecenate" per pagarsi gli studi e per riuscire a sopravvivere. Questa deliziosa Carla, giovane e piena di candore diventa presto la sua amante, senza che in lui venga meno l'affetto per la moglie.
La relazione si prolunga tra alti e bassi angosciosi, perché Zeno arriva a dubitare anche di essere un seduttore, finché Carla avendo ormai molto denaro decide di lasciarlo e si fidanza con un uomo in grado di sposarla. Zeno torna così con un sospiro di sollievo alla pace coniugale, senza che Augusta abbia mai sospettato nulla. Gli affari attendono ora Zeno, ha infatti accettato di far parte di una società commerciale fondata dal cognato senza tuttavia impegnarvi il proprio patrimonio che era sempre amministrato da quel ragioniere Olivi scelto dal padre.
Ma presto gli affari con il cognato volgeranno al peggio, perchè il cognato Guido Speier si è dato a rischiose operazioni di borsa che lo ridurranno sul lastrico. Zeno decide di venire incontro al cognato con una parte del suo patrimonio e vuole coinvolgere anche la cognata Ada, moglie di Speier; intanto Speier anche per convincere la moglie, finge un suicidio, ma disgraziatamente per una serie di disguidi il medico arriva tardi e trova Speier morto.
Zeno, impegnato a salvarne il patrimonio, non riesce a giungere in tempo al suo funerale unendosi anche a quello sbagliato. Per questo motivo Ada lo accusa, di esser stato geloso di suo marito e di averlo odiato.
Finisce qui il racconto imposto dal medico a Zeno il quale però lo completa credendo che il medico non l'abbia guarito. Con la riflessione finale, Zeno si considera guarito, perché pensa che la "vita attuale è inquinata alle radici" e che capirlo rappresenta la salute, non la malattia.
Domande da interrogazione
- Quali sono i temi principali del romanzo "La coscienza di Zeno"?
- Come si sviluppa la relazione di Zeno con Augusta?
- Qual è il ruolo di Carla nella vita di Zeno?
- Come si conclude la storia di Zeno e quale riflessione finale offre?
Il romanzo si concentra su temi come la malattia immaginaria, le relazioni familiari e amorose, l'infedeltà, e la riflessione sulla vita e la salute mentale.
Zeno si fidanza con Augusta per errore durante una seduta spiritica, ma lei si rivela una moglie bravissima e impareggiabile, nonostante la sua iniziale riluttanza.
Carla è l'amante di Zeno, una giovane cantante che lui sostiene finanziariamente. La loro relazione è caratterizzata da alti e bassi, ma termina quando Carla decide di fidanzarsi con un altro uomo.
La storia si conclude con Zeno che riflette sulla sua vita, ritenendosi guarito perché comprende che la vita attuale è "inquinata alle radici" e che questa consapevolezza rappresenta la vera salute.