simone.scacchetti
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La nostra mente crea metamorfosi attraverso il gioco, dove oggetti assumono identità diverse e si trasformano continuamente.
  • Le fiabe classiche come "La Bella e la Bestia" e "Alice nel Paese delle Meraviglie" esplorano il tema delle metamorfosi attraverso avventure fantastiche e simboliche.
  • "La Bella e la Bestia" narra di una giovane che si sacrifica per il padre, scoprendo l'amore dietro la terribile apparenza di una Bestia.
  • "Alice nel Paese delle Meraviglie" segue Alice in un mondo magico dove cibi e bevande alterano le sue dimensioni, simbolizzando trasformazioni personali.
  • "Cinder", ambientato in un futuro distopico, reinterpreta "Cenerentola" con elementi futuristici, cyborg e una lotta contro una regina malvagia e una pericolosa epidemia.

Indice

  1. Metamorfosi nel gioco infantile
  2. La storia futuristica di Cinder

Metamorfosi nel gioco infantile

Allontanandosi dall’itinerario mitologico ovidiano, si scopre che è la nostra mente a creare le metamorfosi più eterogenee. Per esempio, quelle che avvengono nel cerchio magico del gioco infantile: uno stesso oggetto, una volta immesso nella “trama” del gioco non può mai mantenersi legato a una sola identità simbolica, ma dovrà continuamente subire infinite trasformazioni: «giochiamo che io ero il re, tu la regina e la scopa lo scettro», ma la scopa è pronta a trasformarsi in razzo o in giavellotto al mutare del gioco. Per godere delle metamorfosi può non essere necessario dormire sonni agitati e risvegliarsi nella corazza di un immondo scarafaggio, come nel caso del povero Samsa: può bastare semplicemente cominciare a giocare.
Parte del gioco e dell’immaginario fiabesco sono le metamorfosi di “La Bella e la Bestia”, di Gabrielle-Suzanne Barbot de Villeneuve; “Alice nel Paese delle Meraviglie”, di Lewis Carrol; “Il Principe Ranocchio”, dei Fratelli Grimm; “Cenerentola”, di Charles Perrault, e la rivisitazione in chiave moderna, futuristica e senz’altro più affascinante della celebre fiaba con “Cinder”, di Marissa Meyer (“Cinder” fa parte di una tetralogia non ancora completamente pubblicata, insieme con “Scarlet”, “Cress” e “Winter”).
Nella Bella e la Bestia, la giovane protagonista offre se stessa come prigioniera in cambio della libertà del padre: suo aguzzino sarà una terribile Bestia, che però nasconde un segreto. È infatti un bellissimo principe che, a causa della sua cattiva condotta in passato, è stato condannato a vivere come una Bestia finché il potere dell’amore della nostra protagonista non li porterà al lieto fine.
In Alice nel Paese delle Meraviglie, la piccola e curiosa Alice, per seguire il Bianconiglio, si trova catapultata in un mondo in cui un semplice dolcetto può farla crescere o rimpicciolire. Stessa cosa circa le bevande e gli altri generi commestibili.

La storia futuristica di Cinder

La storia di Cinder si sviluppa nel futuro, 126 anni dopo la quarta guerra mondiale e un lungo periodo di pace. La Luna, attualmente, è abitata da una popolazione in grado di influenzare la mente delle persone ed è governata da una regina perfida - un ben riuscito villain - con mire sulla Terra; l’Asia è retta da un Imperatore che deve fronteggiare la terrificante epidemia di letumosi, la Febbre Blu, che uccide senza pietà. Ci troviamo a New Bejing, Nuova Pechino. Cinder è una ragazza che, dopo un incidente di cui non ha memoria, viene salvata grazie a innesti cibernetici. Orfana, viene adottata da un padre inventore, il quale ha una moglie, madre di due figlie, che diventa la poco amorevole matrigna di Cinder, personaggio molto ben costruito e ottimo meccanico che sostiene economicamente la famiglia (e, in quanto mezza cyborg, è anche cittadina di “serie B”). “Questioni di riparazione” portano Cinder e il principe Kai, figlio dell’Imperatore, a conoscersi e ad avvicinarsi (nonostante lui non sappia che lei sia una cyborg).

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo della mente nelle metamorfosi descritte nel testo?
  2. La mente è descritta come il creatore delle metamorfosi più eterogenee, specialmente nel contesto del gioco infantile, dove gli oggetti cambiano simbolicamente e continuamente identità.

  3. Quali sono alcuni esempi di metamorfosi nelle fiabe menzionate nel testo?
  4. Esempi di metamorfosi includono "La Bella e la Bestia", dove la Bestia è un principe sotto incantesimo, e "Alice nel Paese delle Meraviglie", dove Alice cambia dimensioni mangiando dolcetti.

  5. Come viene descritta la storia di "Cinder" nel testo?
  6. "Cinder" è ambientata nel futuro, dopo la quarta guerra mondiale, e segue una ragazza cyborg in una società che la considera cittadina di "serie B". La storia si svolge a Nuova Pechino e include elementi di fantascienza e intrighi politici.

  7. Quali sono le sfide affrontate dai protagonisti in "Cinder"?
  8. I protagonisti affrontano una terribile epidemia chiamata letumosi e le ambizioni di una regina lunare malvagia, mentre Cinder deve navigare la sua identità di cyborg e il suo rapporto con il principe Kai.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community