Concetti Chiave
- Il libro esplora l'uso didattico delle macchine matematiche, strumenti meccanici che risolvono problemi geometrici basati su leggi matematiche astratte.
- Presenta due categorie di macchine: strumenti per tracciare curve e prospetto-grafi per disegni prospettici, rappresentando pensieri geometrici analitici e sintetici.
- Organizzato in tre sezioni, il testo copre l'aspetto storico delle macchine, applicazioni didattiche e esperimenti in diversi paesi.
- Include un CD-ROM ricco di contenuti multimediali come foto, filmati e animazioni, sebbene la navigazione sia simile a un libro.
- Il laboratorio di Modena rappresenta un esempio di integrazione di strumenti storici nella didattica moderna della geometria.
di Maria G. Bartolini Bussi e Michela Maschietto
Libro con CD-ROM
(Springer Verlag, 2006, pp. 157, € 22.
Indice
Laboratorio di ricerca a Modena
95)
Presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Modena si è costituito un laboratorio di ricerca per la didattica della geometria con l'utilizzo di strumenti meccanici concreti e funzionanti nelle mani degli studenti, che riproducono fedelmente le 'macchine matematiche' progettate dai grandi dell'antichità: Euclide, Cartesio, Cavalieri, e altri.
Definizione di macchina matematica
Una macchina matematica è uno strumento meccanico che risolve un problema geometrico: la macchina obbliga un punto a muoversi nello spazio o a subire trasformazioni secondo una legge matematica astratta.
Categorie di macchine matematiche
In questo libro sono presentate due categorie di macchine: strumenti meccanici per tracciare curve o realizzare trasformazioni e prospetto-grafi che permettono di realizzare disegni prospettici o modelli di sezioni coniche. Le due categorie rappresentano due stili complementari di pensiero geometrico: quello analitico e quello sintetico.
Struttura del libro
Il libro è diviso in tre sezioni. La prima presenta le macchine dal punto di vista storico; la seconda ne descrive le possibili applicazioni didattiche; la terza presenta una rassegna di esperimenti didattici fatti in diverse nazioni.
Contenuti del CD-ROM allegato
Al libro è allegato un ricco CD-ROM che contiene foto, filmati, animazioni Cabri e Java, schede di approfondimento, testi estesi e quanto non ha trovato posto su carta. A fronte della ricchezza dei materiali, la navigazione del CD risulta un po' tortuosa, strutturata più come un libro che come un testo multimediale interattivo. Consiglio quindi di esplorarlo anche nei meandri più nascosti.