flor14
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Kamosè, figlio di contadini, intraprende un viaggio verso Tebe per denunciare al faraone Ramses il torto subito dalla sua famiglia.
  • Durante il viaggio, Kamosè apprende le arti dell'artigianato e della scrittura, acquisendo nuove competenze grazie a maestri incontrati lungo il cammino.
  • L'incontro e l'amore per la sacerdotessa Nofret diventano cruciali nel percorso di crescita e consapevolezza di Kamosè.
  • Il libro esplora temi universali come il rapporto tra genitori e figli e l'importanza della responsabilità familiare.
  • Kamosè rappresenta un esempio di determinazione e fiducia in se stesso nella lotta per giustizia e per difendere la propria famiglia.

Il faraone

In quell'area vivevano due contadini con il loro figlio Kamosè. Conducevano una vita serena, coltivando i loro campi e pregando gli dei, ma la loro tranquillità venne di colpo interrotta da un generale dell’esercito di Ramses, che confiscò loro le terre, rendendo schiavi i genitori del ragazzo.
Al nostro protagonista altro non rimane che tentare di andare a Tebe per denunciare il torto subito a Ramses il grande, Ramses il giusto, colui che governa l’alto ed il basso Egitto.

Durante il viaggio per giungere a Tebe, il ragazzo incontra degli esperti maestri che lo aiutano a diventare un abile artigiano, lavora per guadagnarsi da vivere ed al tempo stesso non perde mai la speranza di arrivare al cospetto del Sommo Faraone.
Kamosè, lungo questo suo percorso di vita, si avvicina anche all’arte dello scriba, imparando così a leggere ed a scrivere; ed è proprio durante i suoi studi che conosce e si innamora della giovane sacerdotessa Nofret.
Sarà proprio grazie a Nofret che il giovane protagonista riuscirà non solo a scoprire l’inganno di cui sono stati vittima i suoi genitori, ma anche a giungere al cospetto del Faraone e scoprire che il famigerato generale
Cari lettori, lascio a voi il gusto di assaporare pagina dopo pagina le avventure del giovane Kamosè e vi troverete a vivere con lui l’epoca dell’antico Egitto, così lontana, ma di grande fascino e mistero.
Questo libro mi ha coinvolto soprattutto perché affronta un tema importante per noi adolescenti come il rapporto tra genitori e figli, Kamosè ci comunica un forte senso di responsabilità verso la sua famiglia che difende e protegge, pur dovendo affrontare da solo le insidie della vita.
Inoltre questo ragazzo, attraverso le sue avventure, ci dimostra una grande forza di volontà e fiducia in se stesso per raggiungere il suo obiettivo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'evento che cambia la vita di Kamosè e della sua famiglia?
  2. La vita di Kamosè e della sua famiglia cambia quando un generale dell'esercito di Ramses confisca le loro terre e rende schiavi i suoi genitori.

  3. Come Kamosè si prepara per affrontare il Faraone Ramses?
  4. Durante il suo viaggio verso Tebe, Kamosè diventa un abile artigiano e si avvicina all'arte dello scriba, imparando a leggere e scrivere, grazie anche all'aiuto di esperti maestri.

  5. Qual è il ruolo di Nofret nella storia di Kamosè?
  6. Nofret, una giovane sacerdotessa di cui Kamosè si innamora, lo aiuta a scoprire l'inganno subito dai suoi genitori e a giungere al cospetto del Faraone.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community