coltina
Genius
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nicolas ventures into a risky business to establish a commercial station in Trebizond, facing Ottoman threats and requiring financial support from Cosimo De' Medici.
  • The plot thickens with the arrival of Pagano Doria and his young wife Catherine, Nicolas's stepdaughter, whose marriage validity is in question.
  • The journey is fraught with challenges, including sabotage, ship fires, and a royal companion, as Nicolas and his team navigate towards Trebizond.
  • Amidst commercial rivalry, Nicolas escapes an ambush thanks to Sara Khatun, ultimately defeating his Genoese adversary and preparing for an Ottoman siege.
  • Upon returning to Venice, Nicolas faces new adversities, culminating in personal loss with the death of his wife, orchestrated by his rival Simon de Kilmerrin.

Titolo originale: The spring of the ram

Autore: Dorothy Dunnet

Casa editrice: Tea

Genere: romanzo storico

Indice

  1. L'inizio dell'impresa
  2. Complicazioni a Firenze
  3. Viaggio pericoloso
  4. Conflitto con Doria
  5. Ritorno a casa

L'inizio dell'impresa

Nicolas ha ormai avviato la sua fruttuosa attività di corriere fra l’Italia e le Fiandre, quando si imbarca in una nuova scommessa proponendosi di aprire, per conto di Firenze, una stazione commerciale a Trebisonda, sul Mar Nero, ultimo avamposto cristiano che resiste all’avanzata degli Ottomani.

Complicazioni a Firenze

L’impresa è molto rischiosa, soprattutto per gli ingenti prestiti che il giovane è costretto a chiedere a Cosimo De’ Medici, ma la questione si complica quando a Firenze compare Pagano Doria, futuro console di Genova a Trebisonda, con la sua giovanissima moglie: Catherine de Charetty, figliastra di Nicolas. La ragazza è scappata da Bruxelles per seguire il suo amato, con il quale si è sposata in modo misterioso e sarà compito della madre verificare la validità di questa unione.

Viaggio pericoloso

Dopo un viaggio fitto di imprevisti e sabotaggi nel quale subiscono l’incendio della nave, il sequestro delle merci e godono della compagnia della principessa Violante di Nasso, Nicolas e i suoi collaboratori Julius l’avvocato, Tobia il medico, Godscalc il cappellano, John le Grant il capitano, Loppe, il fido servo africano e Astorre, comandante alla testa di 100 uomini armati, raggiungono la corte dell’imperatore Comneno a Trebisonda e, ormai certi che Pagano Doria voglia sabotarli per avere il primato commerciale, cercano di avvicinarsi alla corte senza immischiare nelle proprie lotte mercantili la piccola Catherine.

Conflitto con Doria

La lotta è dura: Doria non risparmia nessuna bassezza commerciale e personale per screditare la compagnia e per eliminare fisicamente il rivale, fino ad organizzare un’imboscata alla quale Nicolas riesce a fuggire solo grazie all’intervento della zia di Violante, la principessa turcomanna Sara Khatun. Con l’aiuto della donna Nicolas riuscirà a distruggere economicamente il rivale genovese, dietro il quale si cela, come finanziatore, Simon de Kilmerrin e si preparerà a difendere la città dall’assedio del Sultano ottomano Mehemet II.

Ritorno a casa

Ma l’imperatore decide di consegnare Trebisonda in cambio di clemenza e Nicolas, i suoi collaboratori e la giovane Catherine, che ha imparato a valutare realmente le capacità del proprio marito, tornano a casa con un prezioso carico dai favolosi guadagni. Sbarcati a Venezia, però, Nicolas è colpito da nuove sciagure: Simon, burattinaio di Doria, pretende da Catherine il risarcimento delle perdite, ma deve cedere di fronte alla prova che il matrimonio fra i due non è mai stato valido e si vendica assestando al suo eterno nemico la stoccata più crudele, la morte della moglie Marianne.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la nuova impresa che Nicolas decide di intraprendere?
  2. Nicolas si propone di aprire una stazione commerciale a Trebisonda per conto di Firenze, nonostante i rischi e gli ingenti prestiti richiesti a Cosimo De’ Medici.

  3. Quali ostacoli incontra Nicolas durante il suo viaggio verso Trebisonda?
  4. Nicolas affronta incendi, sequestri di merci e sabotaggi, ma riesce a raggiungere la corte dell'imperatore Comneno grazie all'aiuto di vari collaboratori e della principessa Violante di Nasso.

  5. Come riesce Nicolas a superare le difficoltà causate da Pagano Doria?
  6. Con l'aiuto della principessa turcomanna Sara Khatun, Nicolas riesce a distruggere economicamente Pagano Doria, che era supportato da Simon de Kilmerrin.

  7. Qual è l'esito finale per Nicolas e i suoi collaboratori dopo il ritorno a Venezia?
  8. Nonostante i guadagni ottenuti, Nicolas affronta nuove sciagure a Venezia, tra cui la richiesta di risarcimento da parte di Simon e la morte della moglie Marianne.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community