Concetti Chiave
- Il romanzo è ambientato nella Bruges del 1459 e segue le avventure del giovane Nicolas, conosciuto per il suo fascino e la sua capacità di combinare guai.
- Nicolas, sebbene si presenti come un giullare, dimostra un'intelligenza e un acume straordinari, che gli permettono di emergere nel mondo degli affari.
- Il personaggio principale si trova coinvolto in una serie di eventi che complicano la sua vita, tra cui una contesa con un nobile scozzese e una relazione con Katelina van Borselen.
- Inviato in Italia per sfuggire alla prigione, Nicolas espande gli affari della tintoria Charetty e sfida il monopolio veneziano dell'allume, mostrando il suo potenziale imprenditoriale.
- La complessità del protagonista e le sue relazioni intricate con personaggi nobili e mercantili del Rinascimento offrono uno sguardo affascinante nell'Europa dell'epoca.
Titolo originale: Niccolo’ rising
Autore: Dorothy Dunnet
Anno di pubblicazione: 1987
Casa editrice: Tea
Genere: romanzo storico
Fiandre, 1459. Nell’industriosa Bruges vive il giovane apprendista Nicolas detto Claes, conosciuto per tre peculiarità: combinare guai insieme agli amici e al padroncino Felix, sorridere remissivo alle punizioni che la legge gli infligge per le sue bravate e risultare irresistibile a tutte le servette della città.
Complicazioni e relazioni
Quando però, per una serie di eventi, il ragazzo affonda un cannone, dono per il re di Scozia, e inizia una contesa con il nobile scozzese Simon de Kilmirren, la sua vita si complica al punto da rischiare di finire arso vivo durante la festa di carnevale. A salvarlo interverrà la bella Katelina van Borselen, con la quale allaccerà un’intensa relazione nonostante la ragazza sia corteggiata da Simon.
Dotato di fascino, intelligenza non comune per i suoi 18 anni e acume per gli affari, Nicolas maschera le proprie capacità facendo il buffone, ma assorbendo conoscenze da tutto ciò che lo circonda, protetto da una maschera da giullare abilmente costruita.
Viaggio in Italia
Marianne de Charetty, la vedova che dirige la tintoria in cui Claes lavora, lo spedisce in Italia al seguito della compagnia mercenaria di Astorre, desiderosa di sottrarlo alle galere della città e convinta che Claes abbia un enorme potenziale. I risultati che il ragazzo riesce ad ottenere con i potenti di Milano e di Napoli sembrano dare ragione alla fiducia della padrona, poiché il giovane riesce ad organizzare un servizio di corriere per i più grandi personaggi del ducato e ad ingrandire notevolmente le attività legate alla tintoria Charetty. Ma le sue mire sembrano andare ancora oltre, fino a mettere in discussione il monopolio veneziano del prezioso allume, una sostanza indispensabile per fissare i colori sulle stoffe.
Ambizioni e conflitti
Stare dietro ai mille pensieri e alle infinite attività di Nicolas è un’impresa ardua anche per i suoi compagni di viaggio, il dottor Tobia, il notaio Julius e il capitano Astorre diventano sempre più sospettosi, e quando Claes sposa la sua padrona, anche l’amicizia con il giovane Felix va in frantumi. Ma la vita è più complicata di ciò che la gente vede, e le apparenti motivazioni di certi atti ben più futili di quelle reali, come scoprono a proprie spese tutti coloro che ruotano attorno al giovane tintore.
Un romanzo poliedrico
Muovendosi fra nobili italiani e fiamminghi, fra mercanti e soldati, fra misteriosi incendi e laceranti perdite questo romanzo permette di entrare in punta di piedi a sbirciare un personaggio poliedrico e misterioso, umile e ambizioso, limpido e contorto, accattivante e repulsivo che non si svela mai del tutto, ma che spalanca al lettore l’affascinante mondo dell’Europa del Rinascimento.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali di Nicolas, il protagonista del romanzo?
- Quali eventi complicano la vita di Nicolas a Bruges?
- Come si evolve la carriera di Nicolas dopo essere stato inviato in Italia?
- Quali sono le conseguenze delle azioni di Nicolas sui suoi rapporti personali?
Nicolas, detto Claes, è un giovane apprendista noto per il suo fascino, intelligenza e acume per gli affari. Maschera le sue capacità facendo il buffone, ma assorbe conoscenze da tutto ciò che lo circonda.
La vita di Nicolas si complica quando affonda un cannone destinato al re di Scozia e inizia una contesa con il nobile scozzese Simon de Kilmirren, rischiando di finire arso vivo durante la festa di carnevale.
In Italia, Nicolas riesce a organizzare un servizio di corriere per i più grandi personaggi del ducato e a ingrandire le attività legate alla tintoria Charetty, mettendo in discussione il monopolio veneziano dell'allume.
Le azioni di Nicolas portano a sospetti tra i suoi compagni di viaggio e alla rottura dell'amicizia con Felix dopo che sposa la sua padrona, mostrando che le motivazioni apparenti dei suoi atti sono spesso più futili di quelle reali.