Concetti Chiave
- Oliva Denaro è un romanzo di formazione scritto da Viola Ardone, pubblicato nel 2021, che esplora temi di violenza e diritti delle donne.
- La storia è ambientata principalmente in Sicilia e si svolge tra gli anni '60 e '80, seguendo la vita di Oliva, una giovane donna che sfida le convenzioni sociali.
- Il romanzo affronta il tema della violenza contro le donne e la lotta per l'uguaglianza di genere, evidenziando il coraggio di Oliva nel denunciare un abuso.
- Oliva rifiuta un matrimonio riparatore, scegliendo di unirsi a una minoranza di donne che osano denunciare le ingiustizie subite, sfidando le norme sociali dell'epoca.
- Il libro è un invito alla riflessione sul ruolo delle donne nella società e sulle battaglie affrontate per ottenere dignità e diritti, rendendolo una lettura coinvolgente e educativa.
Oliva Denaro di Viola Ardone
Titolo del libro: Oliva DenaroAutore: L’autrice del libro Viola Ardone, nata a Napoli il 2 luglio1974, si laureò in lettere e lavorò nel settore dell’editoria prima di dedicarsi all’insegnamento, difatti, insegna latino e italiano al liceo scientifico “De Carlo” di Giugliano.
Pubblicò diversi romanzi ma è con “il treno dei bambini”, pubblicato nel 2019, tradotto in trentaquattro lingue e di cui fu realizzato un film che raggiunse la notorietà letteraria.
Casa editrice: Giulio Einaudi editore
Data pubblicazione: 28 settembre 2021
Genere libro: Romanzo, Narrativa di formazione
Personaggi principali
- Oliva = la protagonista;Amalia = madre di Oliva; Salvo = padre di Oliva; Cosimino = fratello di Oliva; Fortunata = sorella di Oliva; Liliana = amica di Olivia; Saro = amico e poi marito di Oliva; Pino Paternò = antagonista; Franco = sarebbe dovuto essere
il promesso sposo di Oliva
Luoghi: - Sicilia: Martorana, Rapisarda;-Campania: Napoli
Tempo:
- della Storia: Tempo di narrazione che va dagli anni '60 del 900’ agli anni '80 del medesimo secolo.
- del Racconto: Nelle prime tre parti il tempo di narrazione coincide unicamente nei dialoghi e nella quarta c’è un cambiamento di tempo con una narrazione nel futuro rispetto alle prime tre parti.
Tematiche
-Violenza sulle le donne;-Diritti delle donne;
-Parità dei sessi;
-Cambio della mentalità da una più chiusa a una più aperta.
Trama
Ci troviamo nel 1960, a Martorana un paesello situato in sicilia, Olivia Denaro è una giovane ragazzina in età adolescenziale che inizia a scoprire le prime sfide che deve affrontare una giovane donna di quei tempi.Ama lo studio, il cinema e aiutare suo padre nei semplici lavoretti, tutte cose che sono ritenute sbagliate da sua madre e che dovrebbero essere evitate da una signorina.
In seguito a un’abuso subito da un giovane ossessionato da lei, che non comprendeva il significato della parola “No”, Oliva decide di rifiutare il matrimonio riparatore a discapito della sua reputazione e così decide di unirsi
alla minoranza delle prime donne a denunciare un abuso.
Commento
Il libro “Olivia Denaro” personalmente mi è piaciuto nonostante questo non sia il mio genere letterario preferito.La parte che mi ha colpita di più è stata l’ introduzione di un personaggio così particolare come quello di Franco che ha portato a un momento di pace nella vita così scombussolata che stava in quel momento vivendo Oliva e le sensazioni che le è riuscito a far provare superando i pregiudizi, in quanto era cieco, caratteristica che nonostante avesse creato in un primo momento straniamento nella protagonista alla fine è andata a essere la caratteristica che più la rassicurava perché con i suoi semplici e puri gesti la faceva sentire a suo agio. Sfortunatamente a causa della scoperta dei “rapporti” che la ragazza aveva avuto con Paternò il matrimonio tra i due venne annullato, nonostante questo, Franco continuò a scrivere lettere a Olivia dimostrandosi dispiaciuto per l’annullamento del loro giorno speciale. In ogni caso il tema della narrazione
riguarda gli abusi sulle donne, sulla poca considerazione che veniva data loro ma che nonostante ciò non le ha scoraggiate a lottare per i loro diritti, per la loro considerazione nella società che in quel periodo era ben più che scarsa, perciò consiglierei vivamente la lettura del libro perché permette di aprire la mente verso le atroci caratteristiche del pensiero sul ruolo sociale e familiare delle donne dei tempi passati ma che in ogni caso in piccola parte permane anche nel tempo presente.
Domande da interrogazione
- Qual è il tema principale del libro "Oliva Denaro"?
- Chi è la protagonista del romanzo e quali sfide affronta?
- In quale periodo storico è ambientata la storia?
- Qual è il ruolo di Franco nella vita di Oliva?
- Perché il libro "Oliva Denaro" è consigliato per la lettura?
Il tema principale del libro è la violenza sulle donne e la lotta per i diritti e la parità dei sessi, evidenziando il cambiamento di mentalità da una più chiusa a una più aperta.
La protagonista è Oliva Denaro, una giovane ragazza che affronta le sfide di crescere in una società che limita le donne, tra cui un abuso e la decisione di rifiutare un matrimonio riparatore.
La storia è ambientata tra gli anni '60 e '80 del Novecento, principalmente in Sicilia e Campania.
Franco è un personaggio che porta un momento di pace nella vita di Oliva, superando i pregiudizi e facendola sentire a suo agio, nonostante il loro matrimonio venga annullato.
Il libro è consigliato perché apre la mente verso le difficoltà storiche delle donne e la loro lotta per i diritti, offrendo una riflessione sulle ingiustizie passate e presenti.