Concetti Chiave
- "Oliva Denaro" è un romanzo di Viola Ardone, ambientato in Sicilia tra gli anni '60 e '80, che racconta la storia di una ragazza che sfida le rigide regole sociali.
- La protagonista, Oliva, subisce un abuso da un uomo che vuole sposarla, ma con il supporto dei suoi cari, si oppone e cerca giustizia in tribunale.
- Il libro esplora il diritto delle donne di dire "no" e di avere il potere di scegliere, una tematica universale ancora rilevante oggi.
- I personaggi principali includono Oliva, la sua famiglia, l'amica Liliana che la incoraggia, e altri personaggi che rappresentano la società chiusa del paese.
- La narrazione presenta una focalizzazione interna variabile, con l'uso di flashback ed ellissi, come il salto tra la seduta in tribunale e il viaggio di Cosimino.
Il libro che ho letto è intitolato “Oliva Denaro”. E’ un libro scritto da Viola Ardone nel 2021 in Italia e pubblicato da Einaudi ed è un romanzo .
Indice
Ambientazione e trama
Il libro è ambientato in Sicilia in uno spazio temporale che va dagli anni ‘60 del 1900 agli anni ‘80 del medesimo secolo. Si tratta della storia di una ragazza che viveva in un piccolo paesino della Sicilia, dove doveva seguire regole severe nella vita di tutti i giorni, per non incorrere in brutte situazioni.
Il personaggio di Oliva
A lei non piacevano molte cose del mondo delle femmine, come il “marchese” o il fatto che era vietato correre, o anche che, una volta che veniva questo “marchese”, bisognava camminare “dritte” e a testa bassa. A causa del comportamento di un uomo, lei subisce un abuso perché quell’uomo la voleva sposare. E’ qui che arriva il primo “no” di Oliva, che, sostenuta dai suoi familiari e dai suoi amici, la porterrà in tribunale, dove riesce ad ottenere ciò che vuole.
Il momento clou
L’episodio che mi è piaciuto di più di questo libro è quando Oliva viene invitata da Liliana ad andare all’assemblea dei comunisti nella parte bassa del paese, dove riesce finalmente, per una delle poche volte nella sua vita, ad esprimere la sua parola in pubblico: Oliva si trova al confine tra il fabbricato e l’esterno dove, essendo coperta da persone che stavano davanti a lei, riesce a farsi sentire da coloro che stanno dirigendo l'assemblea e riesce ad ottenere anche sostegno da alcuni presenti. E’ anche qui però che ha conosciuto colui che gli rovinerà la vita ma, nonostante questo e grazie all’azione della giustizia, riuscirà a risolvere la situazione.
Personaggi principali
I personaggi principali di questa storia sono Oliva, la protagonista della storia, colei attorno alla quale tutto ruota intorno, la madre e il padre di Oliva, l’amica Liliana, colei che la spinge a chiedere ed ottenere giustizia per quello che ha subito, Cosimino, il fratello di Oliva, Saro, l’unico amico maschio di Oliva, Fortunata, la sorella di Oliva, che compare sporadicamente nel racconto, le figlie della Scibetta e la maestra Rosaria, l’ex maestra di Oliva, che per una parte del racconto è presente e per l’altra viene ricordata grazie a dei collegamenti. Tra gli altri personaggi che però sono meno presenti troviamo il barone, il primo promesso sposo di Oliva e il proprietario della pasticceria del paese, colui che l’ha abusata. La storia ha luogo in un contesto paesano, di mentalità chiusa, tra gente comune, e questo spiega perché le ragazze dovevano seguire queste “regole di vita” e dovevano sempre stare attente.
Tecniche narrative
Nella storia c’è la presenza di più narratori che caratterizzano quindi una focalizzazione di tipo interna variabile. Le tecniche narrative principali che troviamo sono dei flashbacks che si riferiscono al passato (come nel caso di riferimenti alla maestra Rosaria) e poi una grandissima ellissi tra la terza parte e la quarta parte dove si passa dalla seduta in tribunale ad un viaggio nella nuova macchina di Cosimino, ormai sposato e con figli, che sta per tornare al paese natale.
Tematiche e opinione personale
Le tematiche fondamentali trattate dalla storia si possono racchiudere in una unica: il diritto delle donne di dire di no e di avere possibilità di scelta. Questo è proprio il carburante che manda avanti la storia. A mio parere, questo è uno dei migliori libri che abbia mai letto, poiché parla di una tematica generale che ancora oggi, anche se in maniera molto minore, è comunque un problema. Consiglio la lettura di questo libro a tutti i tipi di lettori perché parla di una tematica comunque che sta a cuore a tutti. La mia domanda che, se potessi, porrei all’autrice sarebbe: “Come mai ha deciso di creare questa ellisse che salta tutti gli eventi di evoluzione dei personaggi tra la parte tre e la parte quattro, dove si passa di punto in bianco da un pre-udienza in tribunale ad un viaggio in macchina di un Cosimino sposato e con dei figli?
Domande da interrogazione
- Chi è l'autore del libro "Oliva Denaro"?
- Dove è ambientato il libro?
- Qual è la tematica principale del libro?
- Quali sono i personaggi principali della storia?
- Qual è l'episodio che l'autore ha apprezzato di più nel libro?
L'autore del libro "Oliva Denaro" è Viola Ardone.
Il libro è ambientato in Sicilia.
La tematica principale del libro è il diritto delle donne di dire di no e di avere possibilità di scelta.
I personaggi principali della storia sono Oliva, la madre e il padre di Oliva, l'amica Liliana, Cosimino, Saro, Fortunata, le figlie della Scibetta e la maestra Rosaria.
L'episodio che l'autore ha apprezzato di più nel libro è quando Oliva viene invitata da Liliana ad andare all'assemblea dei comunisti e riesce finalmente ad esprimere la sua parola in pubblico.