Concetti Chiave
- Il libro esplora le grandi teorie fisiche del XX secolo, inclusa la meccanica quantistica e la relatività di Einstein.
- Presenta applicazioni concrete della fisica quantistica come i transistor nei dispositivi elettronici di uso quotidiano.
- Affronta domande scientifiche fondamentali, tra cui la natura dello spazio-tempo e la possibilità di viaggiare alla velocità della luce.
- Rende accessibili concetti complessi con un linguaggio semplice, umorismo e aneddoti sui grandi scienziati del '900.
- È adatto a chiunque desideri esplorare la scienza moderna senza necessità di conoscenze preliminari in matematica o fisica.
Dalle concrete applicazioni della fisica quantistica, per esempio i transistor che affollano le nostre vite quotidiane nei computer, nei cellulari e negli elettrodomestici, alle verifiche della più grande teoria olistica dell'umanità, la relatività di Einsten, e infine alla scoperta degli atomi e alle applicazioni della fisica nucleare ai giorni nostri.
Una raccolta di tantissime curiosità sui moderni computer, sugli elementi radioattivi e sulle particelle, dai protoni agli elettroni, dai mesoni ai gluoni, dai fotoni ai positroni.
Il libro affronta inoltre alcune delle grandi domande scientifiche dell'uomo: l'universo è infinito? Che cos'è lo spazio-tempo? Perchè è curvo? Cosa succederebbe se viaggiassimo a cavallo di un fotone? E' possibile viaggiare alla velocità della luce? Superarla? E come ci apparirebbe il mondo in questa situazione?
Un libro davvero molto semplice, alla portata di chiunque, che non richiede alcuna conoscenza matematica o fisica, che unisce umorismo e battute sagaci a concetti erroneamente ritenuti difficili e solo per "addetti ai lavori", passando attraverso la vita dei grandi del 900: Einstein, Bohr, Planck, i coniugi Curie e molti altri.
Adatto a tutti coloro che vogliono viaggiare con la fantasia nel nostro mondo così diverso da come ce lo immaginiamo, un mondo dove, come disse il grande Albert Einstein: "Imagination is more important than knowledge" (L'immaginazione è più importante della conoscenza).
Trope Editore 2010