Concetti Chiave
- Il libro di Odifreddi esplora il mondo dei numeri, considerati le vocali della matematica, attraverso una prospettiva che abbraccia vari ambiti del sapere.
- La narrazione è strutturata in sette escursioni che ripercorrono la storia della matematica e dei numeri, da antiche incisioni su ossa fino ai sistemi numerici moderni.
- Ogni capitolo include dieci brevi paragrafi, permettendo una lettura leggera e accessibile, arricchita da numerose illustrazioni e riferimenti culturali.
- Il libro si rivolge a un pubblico ampio, invitando chi ha incontrato la matematica solo a scuola a riscoprirla e appassionarsi attraverso la sua ubiquità nella vita quotidiana.
- Odifreddi riesce a comunicare la bellezza e l'importanza dei numeri, collegandoli a diversi campi come la filosofia, la musica, l'arte e la scienza.
Ancora una volta Piergiorgio Odifreddi riorganizza per noi il sapere matematico, e non solo, ponendo laccento sui numeri, le curiosit ad essi legate, la loro storia, partendo dal presupposto che I numeri sono le vocali della matematica, come dice Novalis, uno dei pi importanti rappresentanti del romanticismo tedesco.
Il fatto stesso che, in apertura, ci siano citazioni prese da tutti gli ambiti del sapere ci dice che questo libro non parla solo di matematica, ma, innanzi tutto, del sapere scientifico, letterario, religioso, musicale, artistico.
Il viaggio che Odifreddi ha organizzato per noi inizia con un racconto di Cesare Zavattini, La gara di matematica, perch costituisce una metafora di questo libro: comincia lentamente nellelenco dei numeri e poi salta fino ad arrivare alle superpotenze di dieci, come il Googolplex, perch la corsa dellumanit verso i grandi numeri non procede a velocit costante, ma accelerata.
Il viaggio nel quale ci guida Odifreddi composto da sette escursioni che ci portano sempre pi in alto: Le albe del numero dedicato alla storia della matematica, a partire dalle tacche intagliate sugli ossi o sui bastoni, fino ad arrivare al sistema di numerazione decimale posizionale, con la citt di Firenze che nel 1299, allindomani del Liber abaci di Fibonacci, proibiva con unordinanza luso delle cifre indoarabiche, pi facilmente falsificabili rispetto a quelle romane.
Unit dedicato ai numeri da 0 a 9 e Odifreddi si addentra nel mondo della teologia (ma senza lironia che di solito contraddistingue la trattazione di questi argomenti), della filosofia, della pittura, della musica, della fisica, dellaritmetica e della geometria, della letteratura, della biologia fino ad arrivare al linguaggio (chi sapeva che il termine trib legato al numero tre?).
Cifre illustra alcune curiosit a partire dalla poesia Nummeri di Trilussa da Lavventura dello zero di Gianni Rodari, citando i repunit, la base binaria e tutti i giochi aritmetici che si possono fare con le quattro operazioni, ad esempio sommando fra loro le cifre da 1 a 9 dispiegate nelle due direzioni.
In Decine e centinaia il passo si allunga: 10, 11, 12, 14, 41, 42, 64, 100, 153 e per concludere 666 e continua ad allungarsi in Migliaia, milioni e miliardi, visto che si riparte da 1000 e si arriva a 4.294.967.297, passando attraverso 17.152, il numero di modi in cui possibile disporre i quattordici pezzi dello Stomachion di Archimede.
Il libro si conclude con due itinerari tra le potenze e le superpotenze di dieci, passando attraverso gli scacchi, gli atomi delluniverso, le mandrie del Sole e la biblioteca di Babele.
Ad ogni itinerario sono dedicati dieci piccoli paragrafi: ogni paragrafo ricco dal punto di vista dei contenuti, ma, visto il contenuto numero di pagine dedicato al singolo argomento, si pu leggere rapidamente e senza grande impegno, magari centellinando la lettura, invece di affrontare il percorso in fretta.
Numerosissime sono le illustrazioni, scelte tra immagini curiose e opere darte e anche questo contribuisce a rendere meno impegnativo il percorso. Attraverso questo libro, Odifreddi comunica con il grande pubblico, che pu rendersi conto di quanto i numeri invadano ogni aspetto della nostra vita, non appartenendo solo alla matematica. Nel percorso non mancano i riferimenti ai grandi matematici e alle propriet dei numeri, che si distinguono in numeri primi, perfetti, amicabili
Il libro rivolto innanzi tutto a coloro che magari hanno conosciuto la matematica solo sui banchi di scuola ma non hanno avuto loccasione di amarla. I numeri, le vocali della matematica, possono essere una facile via daccesso, un modo per cominciare ad appassionarsi e, magari, lasciarsi prendere dalla tentazione di scoprire qualcosa di pi.
Daniela Molinari
Domande da interrogazione
- Qual è l'obiettivo principale del libro di Piergiorgio Odifreddi?
- Come è strutturato il viaggio matematico proposto da Odifreddi?
- Quali sono alcuni dei temi trattati nel libro oltre alla matematica?
- Qual è il pubblico di riferimento del libro di Odifreddi?
- In che modo il libro di Odifreddi rende la matematica accessibile al grande pubblico?
L'obiettivo principale del libro è riorganizzare il sapere matematico e scientifico, mettendo in evidenza l'importanza dei numeri e la loro presenza in vari ambiti del sapere, non solo matematico.
Il viaggio è composto da sette escursioni che esplorano la storia della matematica, i numeri da 0 a 9, curiosità numeriche, e si estende fino alle potenze e superpotenze di dieci, con riferimenti a vari campi del sapere.
Oltre alla matematica, il libro tratta temi di teologia, filosofia, pittura, musica, fisica, aritmetica, geometria, letteratura, biologia e linguaggio.
Il libro è rivolto a coloro che hanno conosciuto la matematica solo a scuola e non hanno avuto l'occasione di appassionarsi, offrendo un modo accessibile per avvicinarsi ai numeri e alla matematica.
Il libro utilizza un linguaggio semplice, illustrazioni curiose e paragrafi brevi per rendere la lettura meno impegnativa, permettendo al pubblico di scoprire l'importanza dei numeri in vari aspetti della vita quotidiana.