Concetti Chiave
- La III edizione del libro "Il Grande Archimede" di Mario Geymonat sarà disponibile dal 20 novembre 2008 e verrà presentata alla Fiera della piccola e media editoria di Roma.
- Questa edizione include una presentazione di Luciano Canfora e un'introduzione di Zhores Alferov, aumentando l'autorevolezza dell'opera.
- Il libro offre un ritratto moderno di Archimede, esplorando le sue straordinarie scoperte matematiche e invenzioni ingegneristiche.
- Archimede è celebrato per il calcolo del pi greco, lo studio della spirale, e la creazione di congegni come la vite a chiocciola e le catapulte.
- Mario Geymonat, autore di questo libro, è un noto latinista e filologo, con una carriera dedicata allo studio di testi classici e critici.
Il grande Archimede III edizione
Mario Geymonat
collana Historos pag.
128 – € 16
isbn: 978-88-88-249-23-0
Sandro Teti Editore annuncia la III edizione de Il Grande Archimede di Mario Geymonat, in tutte le librerie dal prossimo 20 novembre
Il Grande Archimede di Mario Geymonat, già vincitore del premio letterario Corrado Alvaro 2006, è un testo affascinante dal quale trapela un ritratto moderno e pragmatico di questo grande scienziato. Per anni interpretato come campione di uno strenuo rigorismo, Archimede, spirito intelligente e aperto, ritrova in queste pagine la forza del suo pensiero attraverso la lettura delle fonti coeve e dei suoi scritti. Al genio di Archimede sono dovuti il calcolo esatto del rapporto fra la circonferenza e il diametro del cerchio (il famoso pi greco) e fra la sfera e il cilindro, uno studio approfondito della spirale, una inedita misurazione del peso specifico (“Éureka, Éureka”), l'indicazione di numeri straordinariamente grandi. Lo scienziato siciliano fu pure un ingegnere straordinario, come dimostrò costruendo macchine che fecero la gloria della sua città: la nave Siracusana, la vite a chiocciola a flusso continuo, le catapulte e altri imponenti congegni di difesa.
Ucciso barbaramente da un soldato romano nel 212 a.C, su Archimede hanno scritto pagine memorabili Plutarco, Vitruvio, Livio, Cicerone e molti altri, che Mario Geymonat riporta in traduzione.
L'introduzione ad opera di Zhores Alferov, Premio Nobel per la Fisica nel 2000, e la prefazione di Luciano Canfora, editorialista del “Corriere della Sera”, segnalano ancor di più l'autorevolezza di questo libro, candidatosi a divenire uno degli strumenti di approfondimento più adatti per una riflessione esaustiva sugli aspetti più inediti e intriganti di uno degli scienziati più originali della storia.
Il libro sarà protagonista della Fiera della piccola e media editoria di Roma Mario Geymonat, latinista dell'Università Ca' Foscari di Venezia, è autore di importanti edizioni filologiche, in particolare del poeta Virgilio, e di numerosi saggi critici pubblicati in Italia e all'estero. Ha pubblicato, fra l'altro, il palinsesto veronese della traduzione latina degli Elementi di Euclide e, da ultimo, uno studio su Virgilio e la scienza.
Da un comunicato dell'editore
Domande da interrogazione
- Qual è la data di uscita della III edizione de "Il Grande Archimede"?
- Chi ha scritto la prefazione della III edizione del libro?
- Quali sono alcune delle invenzioni attribuite ad Archimede menzionate nel libro?
- Quali autori storici hanno scritto su Archimede, secondo il libro di Mario Geymonat?
La III edizione de "Il Grande Archimede" uscirà il 20 novembre 2008.
La prefazione della III edizione è stata scritta da Luciano Canfora, editorialista del Corriere della Sera.
Alcune delle invenzioni attribuite ad Archimede includono la nave Siracusana, la vite a chiocciola a flusso continuo, le catapulte e altri congegni di difesa.
Autori storici come Plutarco, Vitruvio, Livio e Cicerone hanno scritto su Archimede, e le loro opere sono riportate in traduzione nel libro di Mario Geymonat.