_antoniobernardo
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il libro di Michele Mazzucato esplora la storia dell'esplorazione della Terra, dalle origini fino all'era dei satelliti artificiali.
  • Vengono descritti i progressi scientifici e matematici che hanno accompagnato le esplorazioni, evidenziando teorie e scienziati che si sono succeduti nei millenni.
  • L'opera sottolinea l'importanza delle misure di Eratostene di Cirene, che nel 240 a.C. stimò la circonferenza della Terra con notevole precisione.
  • Il metodo della triangolazione del XVII secolo è descritto come un passo cruciale per migliorare la precisione delle misure della Terra.
  • Il libro è accessibile e coinvolgente, con appendici che forniscono formule complesse e ulteriori dettagli storici per i lettori interessati.

La figura della Terra di Michele T. Mazzucato Libreria Clup, Milano, 2003 Il libro di Michele Mazzucato propone un viaggio storico nell'esplorazione del nostro pianeta: una storia che comincia nella notte dei tempi, lì dove è possibile arrivare con i pochi documenti in nostro possesso, e si conclude con i satelliti artificiali.

Indice

  1. Evoluzione delle teorie cosmografiche
  2. Contributi scientifici antichi
  3. Triangolazione e misurazioni moderne
  4. Conclusione e utilità del libro

Evoluzione delle teorie cosmografiche

In questi millenni si sono avvicendate teorie, si sono scontrati scienziati, sono state intraprese avventurose esplorazioni e soprattutto è stata creata tanta matematica per fornire gli strumenti teorici e pratici di questa esplorazione. Attualmente, per 'vedere' la Terra dall'esterno, cioè dallo spazio, è sufficiente collegarsi ai siti Internet specialistici (p.e. http://www.fourmilab.ch/cgi-bin/uncgi/Earth ) ma il percorso che l'uomo ha fatto per giungere a questo semplice clic non è stato facile. Ripercorrerlo è un'esperienza emozionante e particolarmente istruttiva.

Contributi scientifici antichi

E' pressoché impossibile dire, all'inizio della storia di questa esplorazione, quando la rappresentazione poetica e artistica diviene un vero e proprio modello matematico, secondo la concezione scientifica moderna. L'autore riporta diverse visioni cosmografiche antiche che probabilmente sono delle immaginazioni artistiche tipo l'universo di Dante. figuraterra.jpg Le misure di Eratostene di Cirene, sono invece la testimonianza di una cultura scientifica molto avanzata. Intorno al 240 a.C. circa, Eratostene, direttore del più importante centro di cultura del mondo ellenistico, la biblioteca d'Alessandria d'Egitto, misurando la differenza delle altezze del Sole tra Alessandria e Siene e tenendo conto della distanza stimata tra le due città, ricava una buona stima della misura della circonferenza della Terra.

Triangolazione e misurazioni moderne

Prima di vedere altri contributi scientifici significativi, bisogna attendere 19 secoli. Nel XVII secolo viene applicato il metodo della triangolazione per ottenere misure più precise del meridiano terrestre e per rilevare le anomalie nella forma della Terra. La triangolazione è un metodo di rilevamento che consiste nel collegare dei punti della superficie terrestre scelti in modo da formare un insieme di triangoli aventi a due a due un lato in comune. Una serie di spedizioni in tutto il globo terrestre permisero tra i secoli XVII e XIX di conoscere in dettaglio le deformazione del globo terrestre: forma ellissoidale, schiacciamento, raggio polare, raggio equatoriale e tanti altri parametri.

Conclusione e utilità del libro

Il libro è semplice e appassionante da leggere, le conoscenze di matematica richieste non sono elevate, e può servire da stimolo per studiare formule e metodi matematici visti nella loro applicazione pratica. Nelle appendici sono riportate le formule più complesse e notizie storiche più dettagliate.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale del libro "La figura della Terra" di Michele T. Mazzucato?
  2. Il libro esplora la storia dell'esplorazione del nostro pianeta, dalla notte dei tempi fino all'era dei satelliti artificiali, evidenziando le teorie, le esplorazioni e lo sviluppo della matematica necessaria per comprendere la Terra.

  3. Quali sono alcuni dei contributi scientifici significativi menzionati nel libro?
  4. Il libro menziona le misure di Eratostene di Cirene nel 240 a.C. e l'applicazione del metodo della triangolazione nel XVII secolo per ottenere misure più precise del meridiano terrestre e rilevare le anomalie nella forma della Terra.

  5. Qual è l'approccio del libro verso la matematica e la sua applicazione?
  6. Il libro è scritto in modo semplice e appassionante, richiedendo conoscenze matematiche non elevate, e serve da stimolo per studiare formule e metodi matematici nella loro applicazione pratica, con appendici che riportano formule complesse e dettagli storici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community