blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La locandiera è una celebre commedia di Goldoni, scritta nel 1753, che racconta le vicende di Mirandolina, proprietaria di una locanda a Firenze.
  • Mirandolina, giovane e intraprendente, sfrutta il suo fascino per affrontare la sfida di conquistare il cavaliere di Ripafratta, insensibile al suo charme.
  • Con astuzia e intelligenza, Mirandolina riesce a far innamorare il cavaliere, ma alla fine sceglie di sposare Fabrizio, il cameriere della locanda.
  • La protagonista incarna la bellezza e il fascino femminile, uniti ai valori borghesi come il buon senso, la libertà e l'intraprendenza.
  • La commedia evidenzia il piacere di vivere con ironia e umorismo, rappresentando la moderazione e la concretezza della società dell'epoca.
La locandiera, scritta in italiano nel 1753, e` una delle commedie di Goldoni più conosciute e rappresentate. La protagonista è Mirandolina, una donna giovane e intrapredente, proprietaria di una locanda a Firenze. Consapevole del suo fascino, spiritosa e sicura di se, ama essere corteggiata. Tra gli ospiti della locanda, pero, il cavaliere di Ripafratta, che dice di odiare le donne, sembra insensibile al suo fascino e per di piu si diverte a canzonare un conte e un marchese gia innamorati di lei.
Per Mirandolina e` una sfida e la giovane donna decide di far cadere il cavaliere nella sua trappola d`amore. Con sottile intelligenza e astuzia ci riuscirà, ma quando il cavaliere e` oramai "cotto, stracotto e biscottato", si fa beffe di lui e con un finale a sorpresa sposa Fabrizio, un giovane cameriere della locanda,cui era promessa da tempo. Mirandolina e` il simbolo della bellezza, della grazia e del fascino femminile, ma allo stesso tempo riassume in se i valori della borghesia: il piacere di vivere con un pizzico di ironia e di umorismo, il gusto della libertà, la moderazione, l`intraprendenza, la concretezza e il buon senso.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community