Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • "Guerra e pace" è un romanzo storico ambientato durante le guerre napoleoniche, centrato sulle famiglie Bolkonskij e Rostov.
  • Pierre Bezucov, figlio naturale di un conte, attraversa un percorso di crescita personale e trova amore e serenità con Natasa Rostov.
  • Il romanzo esplora temi di amore, guerra e trasformazione personale, intrecciando storie individuali con eventi storici.
  • La strategia difensiva del generale Kutuzov contro Napoleone evidenzia l'astuzia e la resistenza del popolo russo.
  • Lev Tolstoj, autore del romanzo, era impegnato in cause sociali ed educative, influenzando figure come Gandhi.

Guerra e pace di Lev Tolstoj

Guerra e pace, forse la più importante opera della letteratura russa, è un ampio romanzo storico ambientato ai tempi di Napoleone. La vicenda ha inizio nel 1805. ne sono protagonisti le famiglie dei principi Bolkonskij e dei conti Rostov. Inoltre un ruolo importante è rivestito da Pierre Bezucov, figlio naturale di un conte, ricco, ma ingenuo e sognatore e disgustato da quegli ambienti nobiliari che ha potuto conoscere da vicino dopo il matrimonio con Héléne, figlia del principe Kuragin, dalla quale si è infine separato.
Marja, figlia del principe Bolkonskij, sposa Nikolaj Rostov, mentre suo fratello Andrej, rimasto vedovo della prima moglie, si innamora della bella e vivace Natasa, la figlia minore del conte Rostov.
Natasa, però, gli preferisce il vuoto e perdigiorno Anatolij Kuragin.

Quando Natasa aprirà gli occhi sul conto di Anatolij e verrà a colpirla anche il dolore per la morte in battaglia del fratello Petja, troverà conforto e una possibilità di una vita nuova e serena nell’amore di Pierre Bezucov, rimasto, nel frattempo, anch’egli vedovo. Andrej Bolkonskij, infine, muore nella battaglia di Borodino.
Sullo sfondo del romanzo, le guerre napoleoniche e l’epopea della difesa della Russia invasa dalle armate dell’imperatore francese, alle quali si contrappongono la pazienza e l’eroismo del popolo russo e l’accorta condotta di guerra del generale Kutuzov: questi si sottrae infatti a scontri diretti, aspettando che siano le distanze, le difficoltà, il freddo dell’inverno a piegare il potenziale bellico di Napoleone.
Lev Nikolaevic Tolstoj di famiglia nobile, iniziò a coltivare interessi culturali e letterari e aprì una scuola per i figli dei contadini, coinvolgendo poi nell’impresa i primi seguaci, tanto che nel 1862 la polizia zarista cominciò a sorvegliare la sua attività, considerata sovversiva.
Progressivamente lo scrittore divenne un punto di riferimento a livello internazionale grazie al suo impegno solidaristico ed educativo, ed entrò in contatto, tra gli altri, anche con Gandhi. Tra le sue opere, oltre a Guerra e pace, Anna Karenina, numerosi saggi e articoli su questioni sociali, pedagogiche, filosofiche e religiose.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il contesto storico in cui è ambientato "Guerra e pace"?
  2. "Guerra e pace" è ambientato ai tempi di Napoleone, con le guerre napoleoniche e la difesa della Russia contro le armate francesi come sfondo principale.

  3. Chi sono i protagonisti principali del romanzo?
  4. I protagonisti principali includono le famiglie dei principi Bolkonskij e dei conti Rostov, oltre a Pierre Bezucov, Marja Bolkonskij, Andrej Bolkonskij, Natasa Rostov e Anatolij Kuragin.

  5. Qual è il ruolo di Lev Tolstoj oltre a essere l'autore di "Guerra e pace"?
  6. Lev Tolstoj era di famiglia nobile e si dedicò a interessi culturali e letterari, aprendo una scuola per i figli dei contadini e diventando un punto di riferimento internazionale per il suo impegno solidaristico ed educativo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community