Concetti Chiave
- Gomorra di Roberto Saviano esplora il "Sistema" della Camorra, svelando il suo impatto su Napoli e l'area circostante attraverso traffici illegali e appalti.
- Saviano racconta l'arruolamento di giovanissimi nel Sistema, descrivendo come la Camorra li attiri promettendo un futuro migliore.
- L'autore adotta un approccio narrativo realistico, usando un punto di vista interno per dare voce direttamente ai protagonisti, come Pikachu e Kit Kat.
- La descrizione dettagliata dei luoghi e del contesto sociale aiuta a comprendere l'integrazione della delinquenza giovanile nel sistema economico e di potere dei clan.
- Saviano lancia un allarme sulle nuove dinamiche del Sistema, sottolineando la necessità di indagini approfondite per contrastare efficacemente la criminalità organizzata.
Pikachu è un ragazzino di Napoli. Un ragazzino diverso dagli altri però, speciale perché conosce il "Sistema" (nome usato dagli affiliati per indicare la Camorra) dall'interno. È lui a fare da guida a Saviano nel suo viaggio nel sottobosco della piccola delinquenza, sempre a disposizione dei boss. Ed è lui a spiegargli il ruolo dei ragazzini nell'organizzazione dei Di Lauro, uno dei principali clan locali.
Indice
Il sistema e la sua influenza
Il brano che ti presentiamo di seguito è tratto dal più famoso romanzo-inchiesta di Saviano, Gomorra. Si tratta di un'accurata indagine del mondo affaristico e criminale costruito dalla Camorra in Campania, tra Napoli, Casal di Principe, San Cipriano d'Aversa e l'Agro aversano, luoghi che lo stesso Saviano conosce bene per esservi cresciuto. L'autore descrive il "Sistema" e il forte condizionamento che esercita sul territorio attraverso il traffico e lo spaccio di droga, insieme agli appalti e allo smaltimento dei rifiuti tossici versati nelle campagne campane. Ma racconta anche le impressionanti ramificazioni che si estendono sul resto d'Italia e nel mondo, creando una "zona grigia" in cui è difficile distinguere il denaro prodotto dal malaffare da quello derivante da operazioni finanziarie.
Reclutamento e generazioni future
Nel brano, Saviano affronta un tema molto delicato ed essenziale per capire come funziona il Sistema: l'autore, infatti, descrive come la Camorra assoldi le nuove reclute tra i bambini e i preadolescenti, attirandoli con la prospettiva di offrire loro l'unica e soprattutto la migliore opportunità di vita.
In questo modo il Sistema prepara una nuova generazione di piccoli delinquenti a disposizione dei boss, pronti a prenderne il posto non appena se ne offra la possibilità. Intorno vigono la connivenza, la protezione e spesso anche l'ammirazione di parte della popolazione.
Realismo e narrazione in prima persona
Per imprimere alla narrazione il massimo del realismo, Saviano sceglie di raccontare in prima persona i fatti e adotta un punto di vista interno con focalizzazione multipla: ossia assume talvolta il punto di vista dei protagonisti incontrati durante il suo viaggio-inchiesta, lasciando direttamente a loro il compito di raccontare o di descrivere una determinata situazione.
Vista l'eccezionalità dei fatti che sta riportando, Saviano ha una cura particolare nel fornire al lettore una fotografia il più verosimile possibile dei protagonisti della sua inchiesta, ossia dei ragazzini reclutati dalla mafia. La descrizione di Pikachu e di Kit Kat è in questo senso esemplare: non è Saviano a descrivere le loro caratteristiche fisiche, il loro comportamento abituale, le stranezze, ma sono gli stessi ragazzini a presentarsi e a raccontarsi. Anche il linguaggio usato è preso a prestito dal gergo condiviso all'interno dell'organizzazione: tutti elementi che contribuiscono a imprimere un forte effetto-verità all'interno della narrazione.
Descrizione dei luoghi e contesto sociale
La stessa cura usata nella descrizione dei protagonisti è riservata anche alla ricostruzione dei luoghi frequentati dai ragazzini: le strade, le piazze, le campagne, le discariche, i cantieri che fanno da sfondo alla loro "scalata" all'interno dell'organizzazione. Saviano tratteggia in modo estremamente dettagliato anche l'ambientazione. La descrizione del contesto sociale è infatti fondamentale per comprendere perché lo sfruttamento della delinquenza giovanile sia diventato parte integrante di un sistema complesso di affari e gestione del potere controllato dai clan. Ma è anche funzionale a dare spessore all'allarme lanciato dall'autore nella parte conclusiva del brano: tutto quello che sta accadendo segue logiche nuove che se non vengono approfondite diventano ingovernabili e difficili da contrastare per le forze dell'ordine e l'Antimafia.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo di Pikachu nel romanzo "Gomorra" di Roberto Saviano?
- Come viene descritto il "Sistema" nel romanzo di Saviano?
- In che modo la Camorra recluta le nuove generazioni?
- Qual è lo stile narrativo adottato da Saviano in "Gomorra"?
- Perché la descrizione del contesto sociale è importante nel romanzo?
Pikachu è un ragazzino di Napoli che funge da guida per Saviano nel suo viaggio nel mondo della piccola delinquenza legata alla Camorra, spiegando il ruolo dei ragazzini nell'organizzazione dei Di Lauro.
Il "Sistema" è descritto come un'organizzazione criminale che esercita un forte condizionamento sul territorio attraverso il traffico di droga, appalti e smaltimento di rifiuti tossici, con ramificazioni che si estendono in Italia e nel mondo.
La Camorra recluta bambini e preadolescenti offrendo loro l'unica e migliore opportunità di vita, preparando così una nuova generazione di piccoli delinquenti a disposizione dei boss.
Saviano adotta uno stile narrativo in prima persona con focalizzazione multipla, assumendo talvolta il punto di vista dei protagonisti per raccontare o descrivere le situazioni, conferendo realismo alla narrazione.
La descrizione del contesto sociale è fondamentale per comprendere lo sfruttamento della delinquenza giovanile come parte di un sistema complesso di affari e potere, e per evidenziare l'allarme lanciato dall'autore sulle nuove logiche ingovernabili.