Concetti Chiave
- Nel 2007, il Ministro della Pubblica Istruzione ha formato un comitato per migliorare l'insegnamento della matematica dopo l'interesse suscitato dagli insuccessi scolastici.
- Il decreto ministeriale richiede alle scuole di verificare e adattare i contenuti didattici in base a campi di esperienza, aree e discipline.
- Il libro offre spunti di riflessione e proposte per migliorare l'apprendimento e l'insegnamento della matematica a vari livelli scolastici.
- Gabriele Lucchini, professore associato di Matematiche complementari, si occupa della formazione degli insegnanti e ha sviluppato idee-guida per l'insegnamento della matematica.
- Le idee-guida del libro includono l'accostamento di "fondamenti istituzionali" e "fondamenti intrinseci" e diverse modalità di educazione della matematica.
Tra gli obiettivi di questo libro c'é quello di mettere a disposizione, di singoli e di istituzioni, spunti di riflessione sull'apprendimento e sull'insegnamento della Matematica ai vari livelli scolastici, anche con e per proposte di miglioramento.
Gabriele Lucchini, nato a Milano il 17 febbraio 1939, é professore associato per il settore Matematiche complementari nell'Università degli Studi di Milano; da anni si occupa di formazione degli insegnanti di Matematica, come docente e come studioso. Nell'ambito di studi sull'insegnamento come comunicazione e sulla metodologizzazione dell'insegnamento, ha sviluppato idee-guida utilizzate in questo libro e, in particolare, l'accostamento di "fondamenti istituzionali" e "fondamenti intrinseci" della professione di insegnante di Matematica e quello di "educazione a", "educazione con", "educazione in presenza de" la Matematica.
Dalla quarta di copertina
Per informazioni dettagliate sul libro
http://newrobin.mat.unimi.it/users/lucchini/g230.htm