Rosabianca 88
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il racconto esplora il conflitto tra tradizione e modernità attraverso la relazione tra un figlio ambizioso e il padre marginalizzato.
  • Anita Desai, con radici indiane e tedesche, è un'autrice nota per i suoi romanzi che affrontano tensioni familiari e disillusioni personali.
  • Le opere di Desai si concentrano su temi di alienazione, cambiamenti sociali in India e l'impatto della modernizzazione sulle tradizioni.
  • Desai insegna scrittura creativa al MIT dal 1993, contribuendo alla formazione di nuovi scrittori con la sua esperienza letteraria.
  • I suoi romanzi trattano anche di antisemitismo e degli stereotipi occidentali verso l'India, ampliando il contesto culturale delle sue storie.

Un figlio devoto di Anita Desai

Il racconto è un esempio dei temi tipici dell’autrice. Il giovane figlio, capace e ambizioso, sembra apparentemente premuroso, ma relega il padre in un ruolo sempre più marginale, comportandosi in fondo come un despota nella famiglia di cui è diventato il membro più illustre, ricco e potente.
La sua presunzione lo rende sordo e insensibile. Lo stesso ambiguo accanimento terapeutico nei confronti del padre ormai vecchio e malato rivela, più che affetto, un conflitto tra padre e figlio che è anche un conflitto fra tradizione e occidentalizzazione.
Anita Desai è nata in India da padre bengalese e madre tedesca.
Ha scritto libri per bambini, racconti e numerosi romanzi, tra cui Fuoco sulla montagna, La chiara luce del giorno, Viaggio a Itaca. Dal romanzo In prigione è stato tratto un film diretto da Ismail Merchant. È la storia di un poeta che scrive in urdu, lingua penalizzata dall’imposizione dell’hindi.
Dal 1993 insegna scrittura creativa al Mit (il prestigioso Massachussetts Institute of Technology), negli Stati Uniti.
I romanzi di Anita Desai esplorano le tensioni familiari, l’incapacità di intesa, le disillusioni e l’alienazione delle donne della classe media, sullo sfondo dei tumultuosi cambiamenti della società indiana. Altri temi sono l’antisemitismo tedesco, la fine delle tradizioni, gli stereotipi occidentali nei confronti dell’India.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community