Concetti Chiave
- Anne Frank nasce a Francoforte nel 1929 e si trasferisce ad Amsterdam nel 1942 per sfuggire alle persecuzioni naziste.
- Il diario di Anne, ricevuto per il suo tredicesimo compleanno, diventa un prezioso compagno nel nascondiglio segreto ad Amsterdam.
- La convivenza forzata con la famiglia Van Pels e Fritz Pfeffer nell'Alloggio segreto crea tensioni e litigi, mentre si vive in costante paura.
- Anne sogna di viaggiare e diventare una scrittrice, ma la sua vita è tragicamente interrotta nel 1945 nel campo di Bergen-Belsen.
- Il padre Otto Frank pubblica postumo il diario di Anne, realizzando così il suo sogno di diventare scrittrice, con un'opera letta in tutto il mondo.
Anne Frank nasce a Francoforte il 12 giugno 1929 e vive lì con la famiglia, composta dal padre, Otto Frank, dalla madre e dalla sorella Margot, fin quando l’8 luglio del 1942, per le persecuzioni naziste contro gli ebrei, la famiglia è costretta a trasferirsi ad Amsterdam.
Per il suo tredicesimo compleanno Anne riceve un diario, che porterà con se anche nell’Alloggio segreto, dove si nascondono per non essere deportati nei campi di concentramento.
Insieme ai Frank, nell’Alloggio segreto si trasferiranno anche la famiglia Van Pels (chiamati Van Daan nel diario di Anne) e Fritz Pfeffer (nel libro chiamato Albert Dussel), questa forzata convivenza porterà non pochi problemi; litigi e discussioni animeranno le giornate nell’Alloggio, di solito trascorse a pelare patate, recitare poesie, leggere e scrivere.
La vita lì è difficile, molti i momenti di sconforto, aspettando il peggio, senza poter uscire per strada o solo scostare una tenda per vedere la luce.
Ma un sentimento di speranza sostiene i rifugiati, aiutati anche da alcune persone di buon cuore.
Tanti i progetti di Anne dopo la guerra: viaggiare, tornare a scuola, rivedere i suoi amici e quello più importante, diventare una scrittrice.
Tutti i suoi progetti e i suoi sogni sono svaniti il 4 agosto del 1994, quando la polizia tedesca, la Gestapo, fece irruzione nell’Alloggio segreto.
Anne Frank morì nel 1945 di tifo nel campo di concentramento di Bergen-Belsen ad un giorno di distanza dal decesso della sorella Margot.
L’unico sopravvissuto della famiglia Frank fu Otto Frank, che entrato in possesso del diario della figlia, lo pubblicò.
Così, uno dei sogni di Anne si realizzò, anche se il diario all’inizio non era scritto per essere pubblicato, ma il padre diede seguito alla sua vocazione di scrittrice e ancora oggi, “Il diario di Anne Frank” è uno dei libri più letti, come la triste storia di una ragazzina alla quale fu impedito di diventare una donna.

Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza del diario di Anne Frank?
- Chi erano le persone che si nascondevano con la famiglia Frank nell'Alloggio segreto?
- Cosa accadde ai sogni di Anne Frank dopo la guerra?
Il diario di Anne Frank è importante perché documenta la vita di una giovane ebrea nascosta durante le persecuzioni naziste, offrendo una testimonianza personale e storica di quel periodo.
Nell'Alloggio segreto si nascondevano, oltre alla famiglia Frank, la famiglia Van Pels (chiamati Van Daan nel diario) e Fritz Pfeffer (chiamato Albert Dussel nel libro).
I sogni di Anne Frank, come viaggiare e diventare una scrittrice, furono interrotti quando la Gestapo fece irruzione nell'Alloggio segreto. Tuttavia, il suo sogno di diventare scrittrice si realizzò postumo grazie alla pubblicazione del suo diario da parte del padre Otto Frank.