annacheriee
Ominide
6 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il libro esplora il sexting, un fenomeno comune tra gli adolescenti che può portare a gravi conseguenze psicologiche, come depressione e isolamento, se le immagini esplicite vengono condivise senza consenso.
  • Internet permette la creazione di profili falsi, utilizzati spesso da adulti per manipolare e ricattare minorenni, evidenziando l'importanza di non accettare richieste da sconosciuti.
  • Il cyberbullismo si distingue dal bullismo tradizionale per l'uso del web, con diverse forme di attacco come il flaming e il cyberstalking, che possono causare danni emotivi duraturi alle vittime.
  • Le fake news si diffondono rapidamente online per motivi ideologici o economici, e gli utenti devono verificare le informazioni prima di crederci, poiché i titoli possono essere ingannevoli.
  • App e giochi online possono diventare "mangia soldi", portando i giovani a spendere inconsapevolmente grandi somme di denaro, mentre gruppi online possono promuovere comportamenti autodistruttivi come l'anoressia e il Blue Whale Challenge.

Con lo smartphone usa la testa - Nunzia Ciardi

Nei capitoli di questo libro vengono analizzati molti contenuti.
-”Messaggi d’amore”: in questo capitolo il tema maggiormente trattato è quello del sexting, questo termine viene da due termini inglesi messi assieme, cioè sex (sesso) e texting (inviare un messaggio), quindi se si parla di sexting si intende lo scambio di foto o contenuti espliciti tramite telefono; questo fenomeno è molto frequente tra gli adolescenti d’oggi anche grazie ai vari social come Whatsapp oppure Facebook.
all’inizio si pensa che mandando foto esplicite a qualcuno tali foto rimarranno tra di loro, quando invece possono essere divulgate tra amici, che poi la invieranno ad altri amici ancora e andando via così. tutto ciò può distruggere psicologicamente una persona, che può iniziare a soffrire di depressione, ad isolarsi o arrivare a compiere addirittura atti estremi come il suicidio per l’umiliazione subita, ad oggi le vittime sono sempre di più. si può pensare di agire tempestivamente per eliminare le tracce, tuttavia il web possiede una velocità incredibile che talvolta non possiamo controllare.
come questo fenomeno si può evitare? bisogna prestare la massima attenzione, non mandare foto esplicite se la persona dall’altra parte non è qualcuno di cui ci fidiamo ciecamente.
-”Una richiesta d'amicizia": internet è un mezzo in cui è consentito avere vari profili, tra questi c’è gente che finge di essere qualcun altro, mettendo dati anagrafici e foto false; queste persone vanno poi a scrivere a ragazzini che hanno monitorato al fine di conoscere le loro abitudini, queste persone che spesso sono adulti fanno di tutto per conquistare la fiducia dei ragazzi per la maggior parte minorenni, chiedendo poi foto hot arrivando anche al ricatto della vittima.
non bisogna mai accettare richieste degli sconosciuti, il che può risultare banale ma in realtà non lo è affatto, il web anche se usato in casa non è un posto sicuro, e le probabilità di finire in queste trappole sono alte.
-”Dal bullismo al cyberbullismo”: tra questi due fenomeni c’è una differenza, infatti nel secondo il mezzo utilizzato per bullizzare qualcuno è il web; le vittime scelte sono per la maggior parte persone con disturbi, di minoranza sessuale o che comunque non sono in grado di difendersi. il bullismo porta effetti sulle vittime che si possono prolungare nel tempo con traumi, con uso di droghe e alcolici e una forte depressione.
I tipi di cyberbullismo che sono stati individuati sono 7:
-Flaming= diffusione di messaggi violenti e volgari.
-Harassment= un continuo invio di messaggi offensivi capaci di provocare al mittente disagio psichico ed emotivo.
-Denigration= diffamare qualcuno facendo uso di bufale o pettegolezzi, cosa che nel web è molto facile e veloce.
-Cyberstalking= utilizzo delle tecnologie con lo scopo di far sentire la vittima perseguitata e non più al sicuro.
-Impersonation= appropriamento dell'identità virtuale di qualcuno pubblicando cose per danneggiare la reputazione della vittima.
-Outing and trickery= il cyberbullo in questo caso vuole guadagnarsi la fiducia della vittima diffondendo poi le sue informazioni.
-exclusion= escludere qualcuno senza motivazioni da gruppi o giochi su internet.
-”Attenti al falso”: qui si parla delle bufale che ci sono nel web, i moventi individuati per la diffusione di fake news sono due, uno ideologico con lo scopo di inquinare e condizionare l’opinione pubblica e uno economico, con le visualizzazioni si guadagna.
Le notizie false possono partire per scherzo, ma come già detto nel web tutto è veloce; per questo non bisogna fidarsi dei titoli e accertarsi sempre della verità della notizia.
-“I mangia soldi”: con questo termine si va ad indicare tutte quelle app che richiedono un pagamento, molte volte i giovani scaricano giochi che sono gratis fino ad un certo punto ma poi per proseguire bisogna versare dei soldi; ci sono poi i giochi d’azzardo, dove chi gioca è preso dall’enfasi e non si accorge della molteplice quantità di denaro che sta spendendo, tutto questo porta a delle conseguenze molto negative.
-”La bilancia in chat”: esistono molti gruppi dove ci sono vari ragazzi con delle cose in comune come anoressia, bulimia e autolesionismo; questi gruppi sono dannosi perché le persone che ne fanno parte non cercano di aiutarsi a vicenda ma si danno suggerimenti che incitano a comportamenti autodistruttivi, dove la malattia non è vista come una nemica da cui stare alla larga.
Ricordo il periodo in cui andava di tendenza questa assurda sfida, chiamata Blue Whale, dove delle persone incaricavano le vittime di sfide che includevano soprattutto l’autolesionismo e poi volevano le prove, uscirne era molto difficile, infatti chi incaricava le sfide minacciava la vittima in svariati modi se non completava tutto; l’ultima prova era quella di buttarsi dal palazzo più alto della propria città, comportando ovviamente il suicidio.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale del capitolo "Messaggi d’amore"?
  2. Il capitolo "Messaggi d’amore" tratta principalmente del fenomeno del sexting, che coinvolge lo scambio di foto o contenuti espliciti tramite telefono, un fenomeno frequente tra gli adolescenti.

  3. Come si può evitare di cadere nelle trappole di chi finge identità su internet?
  4. È importante non accettare richieste di amicizia da sconosciuti e ricordare che il web non è un posto sicuro, anche se usato in casa.

  5. Quali sono i tipi di cyberbullismo identificati nel libro?
  6. I tipi di cyberbullismo identificati sono Flaming, Harassment, Denigration, Cyberstalking, Impersonation, Outing and trickery, ed Exclusion.

  7. Quali sono i motivi principali per la diffusione di fake news secondo il libro?
  8. I motivi principali per la diffusione di fake news sono ideologici, per inquinare l’opinione pubblica, ed economici, per guadagnare tramite le visualizzazioni.

  9. Quali sono le conseguenze negative dei giochi d’azzardo online?
  10. I giochi d’azzardo online possono portare a spese eccessive e conseguenze negative, poiché i giocatori spesso non si accorgono della quantità di denaro che stanno spendendo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community