Barca_della_vita
Genius
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Ella è costretta a trasferirsi in una nuova casa a causa dell'arrivo di un fratellastro, affrontando l'ostilità verso il patrigno Jack.
  • La trama ruota attorno al difficile periodo che Ella vive, segnato dall'eclampsia e il coma della madre Sue dopo il parto.
  • Il racconto è narrato attraverso la prospettiva intima di Ella, che cerca conforto e comprensione nel lettore mentre affronta le sue emozioni.
  • La storia esplora le relazioni autentiche di Ella con la madre, gli amici, il fratellino Sam e il conflittuale ma profondo legame con Jack.
  • La passione di Ella per le balene diventa un simbolo di salvezza e un modo per affrontare la solitudine e il cambiamento nella sua vita.

Indice

  1. Un sabato pomeriggio complicato
  2. Il travaglio e la paura
  3. La notizia sconvolgente
  4. L'atmosfera intima del racconto
  5. Le relazioni di Ella

Un sabato pomeriggio complicato

Ella è sdraiata sul letto nella “camera da letto di Mamma-e-Jack”, orribile e azzurra insieme a sua madre Sue mentre stanno passando un sabato pomeriggio da sole. La vita di Ella è complicata dopo che dall’appartamento in cui viveva che sapeva dell’amore di sua mamma e vicinissima all’abitazione della sua amica del cuore Sally si è dovuta trasferire, senza essere stata interpellata, in una nuova casa, lontana secoli dalla Greenfield Primary, ma necessaria per l’arrivo di un fratellastro “Se Mamma pensa che io sia la migliore bambina del mondo, perché ha bisogno di un altro figlio?” Il cambiamento che più la fa soffrire è, però, la presenza del suo nuovo patrigno. “Che bisogno ha di un marito, soprattutto di uno come Jack?” si chiede.

Il travaglio e la paura

Ad un certo punto ecco che i calci nella pancia di Sue aumentano, sopraggiunge una strana sensazione e il dolore aumenta: il travaglio è iniziato. Jack è fuori per il suo “stupido calcio” ma appena rincasa si dirigono in ospedale mentre Ella andrà da Liz, la migliore amica della mamma. La ragazza, però, è così spaventata che nemmeno una tazza di cioccolata calda la consola. Non potrà inoltre sopportare il bambino. E Jack. Il suo patrigno non la ama veramente ma è costretto ad accettarla perché aveva sposato sua madre. Il giorno seguente si prospetta ad Ella come un’attesa snervante ma nulla accade e si fa subito l’ora di andare a dormire.

La notizia sconvolgente

Dopo un po’ ecco che il campanello di casa suona. È Jack esangue, sudato, con i capelli ritti in testa, odorante di birra. È sconvolto. Ella sente la sua mano calda e umidiccia impressa nel suo palmo. L’uomo non riesce a parlare, tutti i suoi lineamenti sembrano bloccati ma fa un grande sforzo: Sue ha partorito un maschietto di due chili e seicento grammi ma la sua mamma ha avuto un eclampsia e ora si trova in coma. Ella è decisa: vuole vedere sua madre. Si morde le nocche delle dita terrorizzata: voleva la sua mamma e non una mamma mezza morta quale sembra. Eppure come una volta Jack ha detto a Liz: “Finché c’è speranza c’è vita”.

L'atmosfera intima del racconto

Fin dalla prima pagina si viene avvolti da un’atmosfera calda e intima in quanto non ci si ritrova ad essere solamente degli aridi lettori bensì degli ascoltatori di Ella mentre sta vivendo un periodo difficile. La ragazza non ha nessuno con cui veramente sfogarsi ed è per questo che racconta a noi in maniera semplice, diretta e ironica ciò che le accade senza rimanere appesantiti dal suo dolore. Ella vuole trovare qualcuno con cui poter parlare liberamente, trovare vicinanza e comprensione e vivere poco alla volta i sentimenti che sta provando, cercando di allontanare la furia dei giorni che passano. Ciò che rimane a noi sono questi suoi moti interiori che creano un’ immensa tenerezza come se, proprio leggendo ogni sua parola, le tenessimo la mano in ogni circostanza in cui lei avesse bisogno di noi. E forse nel finale che sembra esser scritto in tono più distaccato è come se volesse invitarci a lasciare questa stretta perché ormai ha ritrovato sé stessa così come noi.

Le relazioni di Ella

La base, quindi, di questo libro sono le relazioni, descritte con autenticità. La prima è sicuramente quella tra Ella e sua mamma, silenziosa, basata sull’amore dell’una e dell’altra. Ci sono, poi, le relazioni tra Ella e i suoi amici e nemici caratterizzate da rivelazioni e delusioni. Delicatamente viene descritto il travagliato rapporto con il fratellino Sam che riecheggia la solitudine di Ella e la sua nuova passione per le balene che l’ha salvata. Quella che, però, merita di essere compresa più di tutte è la relazione tra Ella e Jack. È palpabile l’odio tra i due ma allo stesso tempo c’è da entrambe le parti uno sforzo di andare d’accordo e di consolarsi a vicenda. Si cerca attraverso una convivenza apatica di andare più in profondità verso un tipo nuovo di amore che nessuno dei due aveva mai sperimentato ma forte perché basato sulla malattia della persona da loro più amata.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale del libro "Il canto infinito della balena"?
  2. Il tema principale del libro è la complessità delle relazioni familiari e personali, in particolare il rapporto tra Ella e sua madre, il suo patrigno Jack, e il suo nuovo fratellino Sam.

  3. Come viene descritta la relazione tra Ella e Jack?
  4. La relazione tra Ella e Jack è caratterizzata da un odio palpabile, ma entrambi cercano di andare d'accordo e di consolarsi a vicenda, esplorando un nuovo tipo di amore basato sulla malattia della persona amata.

  5. Quali sono le emozioni principali che Ella prova durante la storia?
  6. Ella prova una serie di emozioni complesse, tra cui paura, solitudine, e un desiderio di vicinanza e comprensione, mentre affronta i cambiamenti nella sua vita familiare.

  7. In che modo il libro coinvolge il lettore nelle esperienze di Ella?
  8. Il libro coinvolge il lettore attraverso un'atmosfera calda e intima, facendo sentire il lettore come un ascoltatore delle esperienze di Ella, creando un senso di tenerezza e connessione con i suoi moti interiori.

  9. Qual è il significato del titolo "Il canto infinito della balena"?
  10. Il titolo "Il canto infinito della balena" simboleggia la nuova passione di Ella per le balene, che rappresenta una forma di salvezza e rifugio emotivo per lei, riflettendo la sua solitudine e il suo desiderio di connessione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community