chiara151106
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Amos Oz, autore israeliano, nasce a Gerusalemme nel 1939 e ha avuto una vita variegata come agricoltore, insegnante e soldato, diventando anche un leader pacifista.
  • Il romanzo "Soumchi" è ambientato in Palestina negli anni Trenta e segue un giovane ebreo che riceve regali peculiari da suo zio Zemach, generando preoccupazione nei suoi genitori.
  • Soumchi riceve in dono una bicicletta usata priva della canna tra sella e manubrio, suscitando preoccupazioni nei genitori riguardo alla sicurezza e all'opportunità del regalo.
  • Durante il suo giro con la bicicletta, Soumchi avverte la derisione degli amici, che la considerano una bicicletta da donna, ma sceglie di non reagire all'umiliazione.
  • Il testo include riferimenti alla cultura ebraica, come il Bar Mizvà e lo Shavuot, sottolineando l'importanza delle tradizioni nella vita del protagonista e della sua comunità.

Indice

  1. L’autore
  2. Chi era Soumchi
  3. Il regalo
  4. Raccomandazioni del padre
  5. La bicicletta da donna
  6. Reazioni ai regali
  7. Cultura ebraica
  8. Umiliazione

L’autore

Amos Oz è uno scrittore israeliano nato a Gerusalemme nel 1939 da una famiglia russo-polacca emigrata in Palestina negli anni Trenta del Novecento. È stato un agricoltore, insegnante, soldato nella guerra tra arabi e israeliani e ha viaggiato negli Stati Uniti. È stato uno dei capi del movimento pacifista nel suo Paese, fino alla sua morte, avvenuta nel 2018.

Chi era Soumchi

Il testo è tratto dal romanzo dal titolo “Soumchi” ed è ambientato verso la fine degli anni Trenta in Palestina, prima che lo Stato di Israele fosse fondato.

Il protagonista è Soumchi, un ragazzino di origine ebraica solito a ricevere regali particolari dallo zio Zemach. Tra i regali ricevuti nel corso degli anni c’erano: un album di francobolli cinesi, un Monopoli in turco, una pistola ad acqua, un fucile, una banconota nazista, un acquario con due pesci e una gabbia con dentro dei topolini bianchi. I genitori erano spesso preoccupati per i doni ricevuti dal figlio.

Il regalo

Per festeggiare “Savuot” (festività ebraica) lo zio regalò una bicicletta di seconda mano a cui mancava solamente la canna che univa la sella con il manubrio. I genitori si dimostrarono molto preoccupati per il nuovo regalo ricevuto, tanto da rimproverare lo zio Zemach.

Raccomandazioni del padre

Felicissimo per la sua nuova bicicletta, Soumchi decise di farci un giro. Dopo essersi preparato, realizzò che il padre lo stava guardando dalla finestra e gli raccomandò di prestare attenzione agli incroci, stare sulla destra ed evitare le vie più trafficate. Ben presto notò come tutti lo fissavano con sguardi di invidia, stupore, scherno o rancore e si stupì di questi comportamenti.

La bicicletta da donna

Elie Weingarten esclamò che Soumchi stava comperato una bicicletta da donna, dato che era senza canna. Alcuni amici lo seguirono chiedendosi quale sarebbe stato il prossimo regalo da ragazza che Soumchi avrebbe ricevuto come un vestito lungo o un nastro rosa. Pur sentendosi umiliato, il ragazzino decise di non reagire ma cambiare strada e proseguire la sua pedalata.

Reazioni ai regali

Ogni personaggio reagisce in modo diverso al regalo di Soumchi:
  • Ragazzo: la bicicletta gli appare perfetta nonostante la mancanza della canna che doveva congiungere il manubrio e la sella. Elettrizzato, decide subito di provarla
  • Madre: preoccupata dato che il figlio aveva solo undici anni, tanto da chiedere allo zio Zemach cosa avrebbe avuto intenzione di regalargli per il bar mizvà.
  • Padre: preoccupato per il figlio, chiede allo zio Zemach se avesse mai pensato agli effetti che avrebbe avuto sull’educazione del figlio. Successivamente, da una serie di raccomandazioni al figlio come tenere la destra o evitare alcune vie.
  • Gli amici: dopo un iniziale sguardo stupefatto iniziano a deriderlo per la bicicletta considerata da donna.

Cultura ebraica

Nel testo sono presenti una serie di riferimenti alla cultura ebraica come:
  • Bar mizvà: la festa che indica che il ragazzo ebraico ha raggiunto la maturità, ovvero 13 anni. Diventa così responsabile per se stesso davanti alla legge.
  • Seder: cena rituale alla vigilia della Pesach, la festività ebraica della durata di 7-8 giorni nella quale si ricorda l’esodo degli ebrei dell’Egitto.
  • Shavuot: celebrata nel nono mese del calendario ebraico, ricorda la consegna dei 10 Comandamenti da Dio a Mosè.
  • Wetmark: indica un persona che vive di espedienti.

Umiliazione

Soumchi, durante il suo giro in bicicletta sperimenta cos’è l’umiliazione a causa dei suoi presunti amici che lo deridono per il nuovo mezzo. Lui stesso afferma “Era abbanzanza, anzi era troppo” ma con grande autocontrollo decide di non reagire.

Domande da interrogazione

  1. Chi è l'autore del romanzo "Soumchi"?
  2. L'autore del romanzo "Soumchi" è Amos Oz, uno scrittore israeliano nato a Gerusalemme nel 1939.

  3. Qual è il contesto storico in cui è ambientato il romanzo "Soumchi"?
  4. Il romanzo "Soumchi" è ambientato verso la fine degli anni Trenta in Palestina, prima della fondazione dello Stato di Israele.

  5. Qual è il regalo ricevuto da Soumchi e quali sono le reazioni dei suoi genitori?
  6. Soumchi riceve una bicicletta di seconda mano senza la canna che unisce la sella con il manubrio. I suoi genitori sono preoccupati per il regalo e rimproverano lo zio Zemach.

  7. Come reagiscono gli amici di Soumchi alla sua nuova bicicletta?
  8. Gli amici di Soumchi inizialmente sono stupiti, ma poi lo deridono perché considerano la bicicletta una bicicletta da donna.

  9. Quali elementi della cultura ebraica sono presenti nel testo?
  10. Il testo fa riferimento a elementi della cultura ebraica come il Bar mizvà, il Seder, Shavuot e il concetto di Wetmark.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community