melody_gio
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il romanzo "Berlin - I fuochi di Tegel" di Fabio Geda è una storia di narrativa distopica per ragazzi, ambientata in una Berlino post-apocalittica del 1978.
  • La trama si sviluppa in una città spettrale, colpita da un virus che ha eliminato gli adulti, lasciando solo ragazzi divisi in clan che lottano per la sopravvivenza.
  • Il rapimento di un bambino, Theo, innesca una serie di eventi che portano Christa a unire le forze con Jakob e il gruppo Gropiusstadt per cercare di salvarlo.
  • I protagonisti, Christa, Jakob, Sven e Wolfrun, vengono presentati con profondità umana, mostrando evoluzioni personali attraverso flashback e vicende attuali.
  • Sven emerge come figura positiva, disposto a sacrificarsi per gli altri, riflettendo la complessità e l'umanità dei personaggi principali del romanzo.

Recensioni di libri

Recensioni di libri scritti da voi

Berlin è un romanzo rientrante nel genere letterario della narrativa distopica per ragazzi ed è stato pubblicato nell’estate del 2015.

Indice

  1. La lotta per la sopravvivenza
  2. Il rapimento di Theo
  3. I protagonisti del romanzo

La lotta per la sopravvivenza

• Le vicende sono ambientate nel mese di aprile 1978, quindi tre anni dopo una catastrofe umanitaria causata da un virus che ha colpito e ucciso la popolazione adulta dai diciassette anni in su della città di Berlino. La città è diventata spettrale, ad essere in vita sono solo i ragazzi e le ragazze più giovani che sono divisi in due gruppi che lottano l’uno contro l’altro per cercare di sopravvivere, considerano che dopo i sedici anni potrebbero venire colpiti anche loro dal virus e morire come è accaduto agli adulti. Quindi nella città si è venuto a creare uno stato di totale anarchia, dove si crea una lotta vera e propria tra i vari clan, il cui obiettivo è quello di restare in vita. La situazione prende un’altra piega quando viene rapito un bambino, Theo, che ha sempre vissuto con Christa e le cosiddette ragazze dell’Havel.

Berlin - I fuochi di Tegel di Fabio Geda articolo

Il rapimento di Theo

• Per cercare di salvare il piccolo Theo, Christa deve chiedere aiuto a Jakob e ai suoi compagni facenti parte del gruppo noto con il nome Gropiusstadt. Per giungere presso la città di Berlino il gruppo deve passare per l’aeroporto di Tegel, punto di ritrovo del gruppo più feroce della città. In questo posto si innalzano dei fuochi che sono capaci di creare una vera e propria confusione tra luci ed ombre e non solo a tal punto che sia Christa sia Jakob il giorno dopo non saranno più gli stessi.

I protagonisti del romanzo

• I protagonisti principali del racconto sono: Christa, Jakob, Sven e Wolfrun e ci vengono presentati spesso mediante dei flashback inerenti al loro passato, ossia prima che l’epidemia causata dal virus colpisse Berlino. Questi saranno i personaggi principali del romanzo e saranno presenti nelle varie vicende che si verificheranno nel corso della storia raccontata. Questi vengono presentati in modo umano, sia nelle loro debolezze sia nelle loro grandi virtù. I personaggi evolvono nel corso del romanzo, conoscendo l’uno dell’altro i rispettivi tratti di carattere. I protagonisti di spicco del romanzo sono Christa, Jakob e Sven, i quali sono delle figure positive, i cui aspetti caratteriali si scoprono man mano che si legge il romanzo. Sven, per esempio, è un personaggio che presenta tratti caratteriali molto duri, ma che in realtà è una figura positiva così come lo sono anche gli altri due. Lui è pronto a sacrificare tutto, anche la sua stessa vita, pur di salvare le altre persone.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il contesto temporale e ambientale del romanzo "Berlin - I fuochi di Tegel"?
  2. Il romanzo è ambientato nell'aprile del 1978, tre anni dopo una catastrofe umanitaria causata da un virus che ha ucciso la popolazione adulta di Berlino dai diciassette anni in su, lasciando solo i giovani a lottare per la sopravvivenza.

  3. Qual è la trama principale del romanzo?
  4. La trama ruota attorno alla lotta per la sopravvivenza tra gruppi di giovani in una Berlino anarchica, e si complica ulteriormente con il rapimento di un bambino, Theo, che spinge i protagonisti a intraprendere una missione di salvataggio.

  5. Chi sono i protagonisti principali del romanzo e come vengono presentati?
  6. I protagonisti principali sono Christa, Jakob, Sven e Wolfrun, presentati attraverso flashback che rivelano il loro passato e le loro caratteristiche umane, mostrando sia le loro debolezze che le loro virtù.

  7. Quali sono gli stratagemmi utilizzati per salvare Theo?
  8. Christa chiede aiuto a Jakob e al suo gruppo, Gropiusstadt, per salvare Theo. Devono attraversare l'aeroporto di Tegel, un luogo pericoloso controllato da un gruppo feroce, dove i fuochi creano confusione e cambiano i protagonisti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community