maruss
Habilis
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il racconto di Sciascia narra la storia di un brigadiere che scopre il commissario come il vero colpevole di un omicidio.
  • Il brigadiere, pur sapendo la verità, sceglie inizialmente di non denunciare il commissario, mostrando umanità e complicità.
  • Nella scena finale, si verifica una sparatoria tra i due protagonisti, con il brigadiere che uccide il commissario.
  • Il ritmo del racconto è rapido, con colpi di scena che mantengono alta l'attenzione del lettore.
  • Sciascia esplora temi come la corruzione e la sfiducia verso le istituzioni, evidenziando la vulnerabilità della fiducia nelle autorità.

Un assassino al di sopra di ogni sospetto – Leonardo Sciascia

Nel racconto di Leonardo Sciascia, si narra la vicenda di un brigadiere e di un commissario che, in realtà, è il vero colpevole dell'omicidio su cui stanno indagando. Quando il brigadiere scopre la verità, non denuncia il commissario, nonostante l'evidenza.

Nella scena finale, si assiste a una sparatoria tra i due, in cui il brigadiere ha la meglio e riesce a uccidere il commissario. Il racconto ha un ritmo veloce, con continui colpi di scena che tengono il lettore incollato alla trama, senza lasciare troppo spazio per riflessioni.

Il brigadiere è un personaggio complesso: da un lato, mostra umanità, poiché non denuncia immediatamente il commissario, con cui ha lavorato a lungo. Tuttavia, non esita a sparare contro di lui quando la situazione lo richiede, rivelando un lato più deciso e risoluto del suo carattere.

Attraverso questa storia, Sciascia esplora temi come la corruzione e la falsità nel mondo, mettendo in luce il fatto che anche persone in posizioni di potere, come un commissario, possono tradire la fiducia degli altri. Il racconto riflette anche sulla difficoltà di fidarsi delle persone, persino di chi dovrebbe proteggere la popolazione, come la polizia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community