_antoniobernardo
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • Amir Aczel utilizza un'esperienza personale con il GPS per esplorare l'importanza del sistema di coordinate cartesiane inventato da Cartesio.
  • Il libro è una biografia di Cartesio, arricchita da dettagli storici e commenti sulle sue opere, scritta per un pubblico generale.
  • Aczel segue le tracce di Cartesio fino a Parigi, dove esamina documenti originali e scopre l'esistenza di un taccuino segreto perduto.
  • La narrazione incorpora elementi di mistero con una formula matematica perduta e un possibile legame con i Rosacroce.
  • Nonostante uno stile ispirato a romanzi polizieschi, il libro si concentra principalmente sul ruolo cruciale di Cartesio nel mondo moderno.

Amir D. Aczel, Il Taccuino Segreto di Cartesio Storia di un genio del Seicento e della misteriosa formula matematica che non volle rivelare Mondatori, 2006, pp. 250. taccuino_segreto.jpgA mezzanotte Amir Aczel vagava smarrito in una tempesta di neve da qualche parte nell'Ontario; uscito dall'autostrada per cercare un posto dove aspettare che la tempesta finisse, giunse ... alla conclusione che si era perso. A salvarlo fu la tecnologia del GPS che gli permise di localizzare la sua posizione e farsi guidare da un operatore al telefono (siamo nel 2002 e i sistemi di navigazione tramite GPS non erano così avanzati come sono oggi). Questo 'salvataggio' così provvidenziale lo fece riflettere su quanto fosse importante l'invenzione di Cartesio: la tecnologia che è alla base del GPS funziona infatti grazie all'invenzione del sistema di coordinate cartesiane.

Indice

  1. L'importanza delle coordinate cartesiane
  2. Alla ricerca del taccuino segreto
  3. Una biografia avvincente
  4. Il mistero della formula perduta

L'importanza delle coordinate cartesiane

A ben guardare il numero di applicazione del sistema di coordinate cartesiane nella nostra vita quotidiana è impressionante: tutto ciò che facciamo o vediamo o usiamo nella vita di ogni giorno ha qualcosa a che fare con la grande invenzione di Cartesio. Da qui l'idea dell'autore di dedicare un libro alla biografia di questo personaggio che ha segnato una svolta nel mostro modo di vivere e di pensare.

Alla ricerca del taccuino segreto

Aczel si reca a Parigi sulle orme di Cartesio, lì ha modo di consultare lettere originali di Cartesio a Mersenne, edizioni originali delle opere di Cartesio e a un certo punto scopre che Cartesio aveva tenuto un taccuino segreto di cui si erano perse le tracce.

Una biografia avvincente

Il libro di Aczel, nonostante il tono un po' da romanzo poliziesco, e il vago tentativo di imitare romanzi di successo, è sostanzialmente una biografia di Cartesio, ricca di informazioni e di commenti delle sue opere. Non è un saggio per specialisti; è scritto principalmente per chi vuole capire il ruolo di Cartesio nel mondo moderno.

Il mistero della formula perduta

Sullo sfondo del racconto la storia di un libro e di alcune ricerche matematiche che Cartesio sembra abbia scritto e che sono andati perduti. Le vicende di questa 'formula' misteriosa si intersecano poi con la storia dei Rosacroce, una confraternita segreta alla quale non è ben chiaro se Cartesio abbia mai aderito. Alla fine del libro Aczel rivela questa misteriosa formula.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza dell'invenzione di Cartesio nella tecnologia moderna?
  2. L'invenzione del sistema di coordinate cartesiane è fondamentale per la tecnologia moderna, come dimostrato dal GPS che ha salvato l'autore durante una tempesta di neve.

  3. Qual è il tema principale del libro di Amir D. Aczel su Cartesio?
  4. Il libro è una biografia di Cartesio, esplorando il suo impatto sul mondo moderno e la sua misteriosa formula matematica, con un tono che ricorda un romanzo poliziesco.

  5. Cosa scopre Aczel durante le sue ricerche a Parigi?
  6. Aczel scopre che Cartesio aveva un taccuino segreto, le cui tracce erano andate perdute, e indaga su una misteriosa formula matematica legata ai Rosacroce.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community