_admin
Ominide
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La caccia allo zero di Amir D. Aczel è un viaggio sia fisico che intellettuale, iniziato nell'infanzia e culminato nel 2013.
  • L'incontro con il matematico Laci e il video sulla matematica mesoamericana sono stati fondamentali per l'interesse di Aczel sullo zero.
  • Aczel ha esplorato India e Cambogia, incontrando persone che lo hanno aiutato a comprendere le origini orientali dello zero.
  • Il viaggio ha permesso ad Aczel di scoprire la connessione dello zero con il pensiero filosofico orientale, influenzato da Buddhismo, Induismo e Jainismo.
  • Il percorso di Aczel è stato anche un viaggio interiore, che lo ha riportato alle sue radici e alla sua infanzia, concludendosi con il recupero di una stele significativa in Cambogia.

La caccia allo zero, sognata da Aczel da quando aveva cinque anni e conclusa nei primi mesi del 2013, unodissea vera e propria ma anche un susseguirsi di incontri, inaspettati e sorprendenti.

Amir D. Aczel introdotto nel mondo dei numeri da Laci, brillante matematico che si laureato allUniversit statale di Mosca subito dopo la guerra. Laci anche lo steward del capitano, il padre di Amir, sulla nave da crociera ss Theodor Herzi e il primo capitolo ammantato dal fascino della scoperta, perch il primo incontro dellautore con i numeri avviene allinterno di un casin: proprio il luogo che gli permetter di associare i numeri alla magia e al proibito.

sempre Laci che, nel 1972, alla vigilia dellingresso di Aczel a Berkeley, gli parler di un archeologo francese, che, alcuni decenni prima, aveva trovato in Asia qualcosa sui numeri.
Ci vorranno anni prima che Aczel decida di intraprendere la propria ricerca e, anche in questo caso, tutto nasce grazie ad un incontro fortuito: un intellettuale messicano, Andrs Roemer, ha invitato Aczel in Messico per partecipare a una conferenza internazionale. Durante una visita al Museo Nazionale di Antropologia di Citt del Messico, Aczel ha occasione di assistere alla proiezione di un video sulla matematica mesoamericana, nel corso del quale si parla proprio dello zero dei Maya, risalente al I secolo a.C. La civilt Maya rimasta separata dal resto del mondo e non pu quindi essere considerata la culla del nostro zero: il 2009 e Aczel comincia a dedicarsi agli studi sullo zero e a progettare un viaggio in India per risolvere il mistero sullorigine dei numeri.
Nel corso di due anni, dal 2011 al 2013, Aczel si reca prima in India e poi in Cambogia e i suoi viaggi sono soprattutto unoccasione di incontro: incontro con tante persone, incontro con i matematici del passato, incontro con la cultura orientale cos diversa rispetto a quella occidentale incontro con la storia. Il viaggio di Aczel, infatti, anche un viaggio intellettuale: la descrizione del matematico Bill Casselman, che parla della stele ritrovata dallarcheologo francese George Cds con una rappresentazione dello zero datata 683 d.C., la conferma che lorigine dei numeri in estremo Oriente. Ma unorigine non solo concreta, su roccia: unorigine legata al pensiero orientale, che Aczel vuole approfondire e conoscere. Ed con il secondo viaggio, dopo settimane dedicate allo studio e alla ricerca di fondi, che Aczel passa da un incontro allaltro, mentre la storia e la cultura cambogiane gli aprono la mente. Il primo incontro con il proprietario di una galleria darte, che gli d indicazioni per la sua ricerca. Gli incontri successivi sono con degli espatriati: un inglese dai molti contatti, Andy Brouwer, che lavora per unagenzia di viaggi, fino a Jean-Marc, induista e totalmente integrato nella cultura orientale, che sorprendentemente ha studiato filosofia per molti anni e che aiuta quindi lautore a fare chiarezza dentro di s, scoprendo la sorgente dello zero e quella dellinfinito, immerse nella saggezza millenaria di Buddhismo, Induismo e Jainismo. Lultimo, decisivo, incontro con un funzionario del governo, che mostra subito una grande cultura, ma anche unimmensa modestia e permette ad Aczel di salvare la stele finalmente ritrovata: Hab Touch si rivela un incontro determinante per il recupero della stele, collocata infine nel Museo Nazionale della Cambogia a Phnom Penh.
Aczel chiude il suo cerchio andando alla ricerca di Laci ed proprio questa conclusione che ci permette di cogliere i numerosi livelli di questo viaggio: un viaggio reale, perch Aczel si spostato pi volte in Oriente, un viaggio filosofico, perch lo zero nato grazie al pensiero orientale ed di grande interesse il confronto tra le due diverse logiche, un viaggio nella storia della matematica, grazie allincontro con personaggi del calibro di Russell, Grothendieck o Ramanujan, ma anche e soprattutto un viaggio interiore. Cercando le origini dei numeri, Aczel ritorna alle proprie origini, alla propria infanzia e agli affetti che hanno costellato la sua vita. Non sorprende scoprire che Amir D. Aczel morto un paio danni dopo la conclusione del suo viaggio!

AMIR D. ACZEL, Caccia allo zero: L'odissea di un matematico per svelare l'origine dei numeri, Raffaello Cortina Editore, Milano

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il punto di partenza della passione di Amir D. Aczel per i numeri?
  2. La passione di Amir D. Aczel per i numeri è iniziata all'età di cinque anni, influenzata da Laci, un brillante matematico che ha introdotto Aczel nel mondo dei numeri durante un viaggio su una nave da crociera.

  3. Qual è stato l'evento che ha spinto Aczel a iniziare la sua ricerca sullo zero?
  4. La ricerca di Aczel sullo zero è stata ispirata da un incontro fortuito con un intellettuale messicano, Andrs Roemer, che lo ha invitato a una conferenza in Messico, dove ha scoperto lo zero dei Maya.

  5. Quali paesi ha visitato Aczel durante la sua ricerca sull'origine dei numeri?
  6. Durante la sua ricerca, Aczel ha visitato l'India e la Cambogia, dove ha incontrato diverse persone e culture che hanno arricchito la sua comprensione dell'origine dei numeri.

  7. Qual è stato il ruolo di Hab Touch nella ricerca di Aczel?
  8. Hab Touch, un funzionario del governo cambogiano, ha giocato un ruolo cruciale nel recupero della stele con la rappresentazione dello zero, che è stata poi collocata nel Museo Nazionale della Cambogia.

  9. Come si conclude il viaggio di Aczel e quali sono i suoi significati?
  10. Il viaggio di Aczel si conclude con la ricerca di Laci, simboleggiando un ritorno alle origini e un viaggio interiore che esplora la storia della matematica e il confronto tra logiche orientali e occidentali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community